Play by Forum > (D&D4) Playtest 1: Skill Challenge

[D&D4] Chiarimenti di gioco

<< < (15/19) > >>

Ivan Repetto:

--- Citazione da: thondar - 2011-05-24 19:55:24 ---
--- Citazione ---Perchè alla prova di Intuizione? Non sarebbe più logico che il bonus lo ricevesse la prova per convincerli?
--- Termina citazione ---
si, sarebbe più logico ma non lo valutavo abbastanza influente da dare bonus alla prova principale


--- Citazione ---E la gemma potrebbe essere anche solo una piccola aggiunta di colore, senza alcun effetto meccanico (e quindi il nostro chierico non dovrebbe per forza averla nell'equip)?
--- Termina citazione ---
potrebbe ma alla fine direi più no che si per 2 motivi
1) stiamo giocando a D&D e in D&D non si possono fare piccole aggiunte di colore.
2) il colore è l'unica cosa su cui potete agire per giustificare una vostra azione e quindi l'uso di una vostra abilità. Se cominciate ad aggiugnere cose che non avete (ovvero fare cose che non potreste fare) alla fine potete giustificare qualsiasi azione e quindi usare qualsiasi abilità. Tanto varrebbe allora tirare sempre sull'abilità massima.


--- Citazione ---Il bonus a quale abilità è indifferente.
--- Termina citazione ---
bè, no, non è indifferente

--- Citazione ---Vero, non è presente nell'equip ma è pur vero che siamo un gruppo di 8° liv, un tesoro maturato nel tempo non dovremo averlo?
--- Termina citazione ---
si, ma nel caso in questione non sappiamo se ce l'hai o l'hai già investito in oggetti magici. Per quanto valga poco dovrebbe comunque essere una risorsa limitata e se vale molto poco per loro è insignificante come lo è per te.

Comunque per i motivi detti sopra penso sia meglio non farti avere tale gemma. Se vuoi corromperli devi dargli oggetti che hai e non oggetti che ti inventi per l'occasione. E' una questione narrativa

--- Termina citazione ---


Va bene, allora cambio

Arioch:

--- Citazione da: thondar - 2011-05-24 19:55:24 ---
--- Citazione ---E la gemma potrebbe essere anche solo una piccola aggiunta di colore, senza alcun effetto meccanico (e quindi il nostro chierico non dovrebbe per forza averla nell'equip)?
--- Termina citazione ---
potrebbe ma alla fine direi più no che si per 2 motivi
1) stiamo giocando a D&D e in D&D non si possono fare piccole aggiunte di colore.

--- Termina citazione ---

Ah sì? E dove sta scritto?  ;D
Mi sembra ci siano svariate pagine nei manuali del master e dei giocatori che invece incoraggino a farlo!


--- Citazione ---2) il colore è l'unica cosa su cui potete agire per giustificare una vostra azione e quindi l'uso di una vostra abilità. Se cominciate ad aggiugnere cose che non avete (ovvero fare cose che non potreste fare) alla fine potete giustificare qualsiasi azione e quindi usare qualsiasi abilità. Tanto varrebbe allora tirare sempre sull'abilità massima.
--- Termina citazione ---

Non sono d'accordo, visto che comunque è al master che spetta stabilire qual'è l'abilità da tirare in ogni occasione o se qualcosa ha un impatto meccanico o no.


--- Citazione ---si, ma nel caso in questione non sappiamo se ce l'hai o l'hai già investito in oggetti magici. Per quanto valga poco dovrebbe comunque essere una risorsa limitata e se vale molto poco per loro è insignificante come lo è per te.
--- Termina citazione ---

Su questo sono d'accordo: se è insignificante non ha alcun impatto meccanico sul gioco e può esser semplicemente parte della descrizione dell'uso dell'abilità. Se deve avere un effetto pratico dobbiamo per forza rimetterci qualche risorsa!

Ivan Repetto:





Però se è per quello presente nelle schede non abbiamo neanche delle monete sciolte, e in questo caso come ce le paghiamo le eventuali stamberghe?


Solo per dire che non aver giocato tutto il 'prima', ci porta a questi problemi
______________

thondar:

--- Citazione ---Ah sì? E dove sta scritto? 
Mi sembra ci siano svariate pagine nei manuali del master e dei giocatori che invece incoraggino a farlo!
--- Termina citazione ---
intendo dire: l'equipaggiamento è una cosa descritta per filo e per segno, la gemma o ce l'hai o non ce l'hai. Se non ce l'hai non puoi inventare di avercela anche qualora questo non avesse nessuna conseguenza. In D&D si usa il "mamma posso?"

Qui si parla di aggiunta di colore ma non è solo colore, anche non avesse conseguenze meccaniche. Per prima cosa se ha o non ha conseguenze meccaniche dipende dal senso estetico, ma mettiamo pure che sia ammissibile regalare una gemma e non influenzare il comportamento di questi due (cosa che ritengo molto dubbia). Hai davanti due tipi che vogliono qualcosa per farti passare. Hai qualcosa da dare e sei disposto a darla? allora puoi decidere di darla e prosegui nella storia. Non hai nulla di cui sei disposto a liberarti? allora questo è un problema che devi superare con la tua inventiva e può portare a situazioni e conseguenze nella narrazione. Se pur non avendo nulla ti crei per colore qualcosa in pratica stai aggirando una difficoltà "narrativa" anche se poi i dadi da tirare sono sempre quelli. Questo penso sia un punto importante: ci sono due tipi di difficoltà: quella numerica, data dai tiri di dado e quella narrativa, data dal raccontare le cose in modo che siano coerenti con quanto già narrato, credibili e magari interessanti e al tempo stesso permetterti di usare le abilità che vorresti. Introducendo colore la seconda difficoltà si affievolisce.


--- Citazione ---Non sono d'accordo, visto che comunque è al master che spetta stabilire qual'è l'abilità da tirare in ogni occasione o se qualcosa ha un impatto meccanico o no.
--- Termina citazione ---
si, spetta al DM ma ne nascerebbero situazioni ridicole e comunque il DM dovrebbe invogliare i giocatori a proporre le loro abilità e dovrebbe "dire di si", salvo abusi da parte loro piuttosto che abusare lui stesso. Nel caso in questione se questi vogliono soldi e tu tiri fuori questa gemma perché dovrei dire che non serve a nulla? E pur facendolo, che senso avrebbe permetterti di inventartela solo per poi dire che non serve a nulla? La difficoltà sta nel riuscire a giustificare l'uso di una certa abilità, giustificazione che nasce per prima cosa dal senso estetico dei giocatori e "controllata" dal DM (è un GdR tradizionale). Se il DM deve bocciare tutto ciò che si basa su "aggiunte di colore" tanto vale dire subito che queste non sono permesse. Anche "trovare qualcosa da fare" è una meccanica e inventarsi la gemma influenza tale meccanica. Inoltre ritengo pure che questa meccanica sia di importanza fondamentale in queste regole, ma di questo ne parlerò in seguito.


--- Citazione ---Però se è per quello presente nelle schede non abbiamo neanche delle monete sciolte, e in questo caso come ce le paghiamo le eventuali stamberghe?


Solo per dire che non aver giocato tutto il 'prima', ci porta a questi problemi
--- Termina citazione ---
non aver giocato tutto il prima ci porta sicuramente dei problemi. Detto questo, no, non avete neppure monete, se non qualche spicciolo per le piccole spese, come non avevate componenti per i rituali ma ve le ho date io. Ciò significa semplicemente che non avete risorse per affrontare gli ostacoli al di fuori di quelle che vedete.
Venendo a noi vi ricordo che
1) l'intuizione potrebbe essere sbagliata
2) loro vogliono qualcosa ma ho detto che non necessariamente deve essere una cosa di valore economico. Per esempio potreste sacrificare il nano :)
3) l'intuizione serve per dare una direzione alla narrazione, non per obbligarvi a fare cose. Ovvero se volete pagare pagate, se non volete pagare dovete trovare un altro modo per superare il problema, basta che il vostro senso estetico sia appagato :) Mi spiego: al momento solo Galendon si è accorto di questa cosa (e forse si sbaglia pure), gli altri però possono sospettarla oppure no (decide il vostro senso estetico). Se uno non la sa e non la sospetta immagino che non potrà fare nulla a riguardo, ma questo dipende dalla vostra inventiva. Se invece uno la sa o la sospetta allora può provare a risolvere il problema. Come? Anche questo dipende dalal vostra inventiva! Voi cosa fareste? Alla fine due tiri li avete già fatti, tra un pò tocca a Galendon e poi Blaize... se la prova principale riesce ce l'avete fatta, altrimenti no. Quello che dovete fare ora è pensare a creare una narrazione coerente, interessante e che soddisfi il vostro senso estetico. Vi sembra bello, coerente e interessante far finta di non esservi accorti di nulla? allora me lo dite e vi faccio fare i tiri finali su intuire e diplomazia. Altrimenti interagite in qualche modo con questo problema... non vi serve necessariamnete di fare un tiro di dado ma penso che non sarebbe male se lo integraste in qualche modo nell'azione principale perché così fate vedere che l'intuizione di Galendon è servita a qualcosa.

Arioch:

--- Citazione ---intendo dire: l'equipaggiamento è una cosa descritta per filo e per segno, la gemma o ce l'hai o non ce l'hai. Se non ce l'hai non puoi inventare di avercela anche qualora questo non avesse nessuna conseguenza. In D&D si usa il "mamma posso?"

Qui si parla di aggiunta di colore ma non è solo colore, anche non avesse conseguenze meccaniche. Per prima cosa se ha o non ha conseguenze meccaniche dipende dal senso estetico, ma mettiamo pure che sia ammissibile regalare una gemma e non influenzare il comportamento di questi due (cosa che ritengo molto dubbia). Hai davanti due tipi che vogliono qualcosa per farti passare. Hai qualcosa da dare e sei disposto a darla? allora puoi decidere di darla e prosegui nella storia. Non hai nulla di cui sei disposto a liberarti? allora questo è un problema che devi superare con la tua inventiva e può portare a situazioni e conseguenze nella narrazione. Se pur non avendo nulla ti crei per colore qualcosa in pratica stai aggirando una difficoltà "narrativa" anche se poi i dadi da tirare sono sempre quelli. Questo penso sia un punto importante: ci sono due tipi di difficoltà: quella numerica, data dai tiri di dado e quella narrativa, data dal raccontare le cose in modo che siano coerenti con quanto già narrato, credibili e magari interessanti e al tempo stesso permetterti di usare le abilità che vorresti. Introducendo colore la seconda difficoltà si affievolisce.

--- Termina citazione ---

Ok, mi ha convinto


--- Citazione da: thondar - 2011-05-24 21:32:21 ---2) loro vogliono qualcosa ma ho detto che non necessariamente deve essere una cosa di valore economico. Per esempio potreste sacrificare il nano :)

--- Termina citazione ---

E questo risolve ogni diatriba  ;D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa