Play by Forum > (D&D4) Playtest 1: Skill Challenge

[D&D4] Chiarimenti di gioco

<< < (7/19) > >>

thondar:

--- Citazione ---Bé mano magica sarebbe un mio at will (è un trucchetto, privilegio di classe del mago). Già che ci siamo mi puoi rispiegare come funzionano i poteri nelle sfide? Quel possibile, impossibile, facile, difficile sono note epr il master o sono le effettive difficoltà del test correlato (io le avevo interpretate così)?
--- Termina citazione ---
sono note per il master. Nel caso in questione vorresti usare un at will per superare una sfida, ma questo non è possibile perché esso non rappresenta un uso di risorse (essendo at will). Al massimo potrei dare un bonus ma il potere ti permetterebbe di spostare solo 10 kg quindi non mi sembra il caso. Usare arcano per potenziare il potere mi sembra uno strappo... penso che diventi poi troppo facile giustificare tutto... o no? la mia preoccupazione è questa, voi che dite?

Quanto al funzionamento dei poteri... bè, se trovi modo di usarne uno questo può darti un bonus o un successo automatico nell'azione che stai facendo (primaria o secondaria che sia). Tanto più è appropriato e potente (non il livello ma in questa scala rituale>giornaliero>incontro>at will) e tanto più è probabile che serva a qualcosa.

Però dovrebbe anche rappresentare uno spreco di risorse quindi gli at will non hanno effetto se non scenografico (ovvero puoi inserirli mentre descrivi ma l'azione è un'altra), gli encounter hanno effetto se usati durante un combattimento o se la scena prevede la possibilità di un ocmbattimento subito dopo (nel qual caso non avresti il potere). Per i giornalieri invece volevo essere più flessibile sia perché chiedo una notte di riposo tranquilla e comoda in un ambiente sicuro (quasi come fosse un passaggio di livello nelle vecchie edizioni) sia perché durante tutta la giornata non si sa mai quello che può succedere. Inoltre sono piuttosto rari e caratterizzanti del PG. Riguardo alla notte di riposo lo so che non sono le regole normali con cui si recupera poteri (e impulsi... anche per loro stessa regola) però penso ci stia bene, no?


--- Citazione ---Ma infatti non è un problema di poter usare il potere a volontà o no, come me potresti usare un potere ma legato ad un'altra abilità che non sia Arcano, cioè sfruttarlo per fare qualcos'altro
Ad esempio, credo sia possibile, Mano Magica---> Rapidità di Mano
--- Termina citazione ---
bè... si, questo mi torna. In questo caso il potere ti permette solo una descrizione leggermente diversa dell'abilità. Forse in certi casi potrebbe fare la differenza e non essere solo cosmetica... non so.

Capisco vediate un pò di confusione... ed in effetti c'è, ditemi voi che pensate. Il problema è che non vorrei permettere di inventare proprio di tutto perché senza spreco di risorse. Già sull'uso delle abilità sono largo ma sui poteri pensavo di essere più stretto.

Alcuni di voi hanno un teletrasporto a breve raggio, per esempio potreste usarlo per aiutare a bloccare la porta (prova di endurance) e poi teletrasportavi via istantaneamente (niente prova).

Ivan Repetto:

--- Citazione ---sono note per il master. Nel caso in questione vorresti usare un at will per superare una sfida, ma questo non è possibile perché esso non rappresenta un uso di risorse (essendo at will). Al massimo potrei dare un bonus ma il potere ti permetterebbe di spostare solo 10 kg quindi non mi sembra il caso. Usare arcano per potenziare il potere mi sembra uno strappo... penso che diventi poi troppo facile giustificare tutto... o no? la mia preoccupazione è questa, voi che dite?
--- Termina citazione ---


Ecco, io non comprendo la storia dello spreco di risorse, come i poteri che funzionerebbero solo nel combattimento.
Qualsiasi PG ha le sue abilità e capacità, usare bene la spada, lanciare incantesimi, che, si pensa abbia imparato nel tempo con faticosi addestramenti. Le risorse le ha investite, tu stesso giocatore in fase di creazione hai delle risorse (La possibilità di decidere le abilità con Addestramento) e le consumi (scegli) andando a specializzare il tuo PG in determinati aspetti.
Ora, che spreco di risorse c'è nel fare una prova di abilità? Nessuna. Che spreco c'è ad usare gli at will? Nessuna. Non ci noto la differenza.
Perchè una si e l'altra no?
I poteri nel combattimento, boh, a parte che non penso nemmeno che ce ne siano utili in una sfida di abilità, a parte quelli di utilità, ma poi perchè uno dovrebbe non poterli usare? Gli eroi mica diventano incompetenti se non sono in combattimento.
Tutto questo perchè lo dico? Tu stesso dici






--- Citazione ---
CitazioneMa infatti non è un problema di poter usare il potere a volontà o no, come me potresti usare un potere ma legato ad un'altra abilità che non sia Arcano, cioè sfruttarlo per fare qualcos'altro
Ad esempio, credo sia possibile, Mano Magica---> Rapidità di Mano

bè... si, questo mi torna. In questo caso il potere ti permette solo una descrizione leggermente diversa dell'abilità. Forse in certi casi potrebbe fare la differenza e non essere solo cosmetica... non so.

Capisco vediate un pò di confusione... ed in effetti c'è, ditemi voi che pensate. Il problema è che non vorrei permettere di inventare proprio di tutto perché senza spreco di risorse. Già sull'uso delle abilità sono largo ma sui poteri pensavo di essere più stretto.
--- Termina citazione ---


[/color]
La confusione mi viene dal fatto che uno avrebbe delle qualità, in quanto Eroe, caster, guerriero, chierico, e poi non può usarle, diventa un farlocco qualunque di punto in bianco.
Comunque in soldoni il mio discorso era che se un giocatore trova il modo di utilizzare i suoi poteri al fine di fare una prova di abilità, magari con un colore un pò diverso, non ci vedo nulla di male, anzi. Ti faccio un esempio
Prova di Intimidire
-Il Guerriero Nano lancia ai suoi interlocutori uno sguardo minaccioso, i suoi occhi scintillano di un bagliore omicida quando dopo un ghigno perverso gli intima "Allontanatevi..ora...o sarà peggio per voi"----->Tiro
-Il Warlock Tiefling richiama la forza da spiriti demoniaci, un debole bagliore violastro lo avvolge mentre la sua voce profonda e terrificante distorta dalla magia dell'Abisso intima alle guardie "Fermatevi...o morirete!"------>Tiro


A livello meccanico non c'è nessuna differenza, si potresti dare un +2 per l'uso del potere, ma non è obbligatorio.
Cos'è cambiato invece? I PG hanno usato lo stesso le loro Abilità addestrate, in più il warlock ha dato un senso all'essere un caster, le sue capacità non scompaiono se non è in combattimento.
Nel frattempo i giocatori variano di più il loro uso delle abilità e magari si divertono pure
Hai presente come funzionano le abilità in Anima Prime? Quello è un metodo che secondo me è perfetto



thondar:
Prima un chiarimento: i poteri può ovviamente usarli, è del fatto che abbiano o meno un effetto meccanico che stiamo discutendo.

Una sfida ha una sua difficoltà e probabilità di fallire, quindi un costo per i Pg inteso come rischio e/o come perdita di risorse. Le abilità sono delle capacità che hanno una certa probabilità di fallimento. I poteri invece no. Ogni ostacolo o ti fa perdere risorse o ti da un rischio di fallimento o entrambi. Un ostacolo che viene superato solo attraverso l'uso di un potere non prevederebbe tiro e quindi non ci sarebbe rischio di fallimento. Il che è accettabile solo se l'uso del potere rappresenta una perdita concreta di risorse. Da qui le regole come sono con la tabellina facile/difficile di note per il master.

Una critica alle sfide di abilità era proprio che non sprecassero risorse.

Gli esempi che fai te mi tornano pure perché finché si resta nel colore non è un problema... il problema è quando si hanno vantaggi effettivi perché temo diventi troppo facile fare di tutto e a quel punto si perde il divertimento di pensare a cosa fare... non so se mi sono spiegato. Se negli scacchi tutti i pezzi si muovessero come la regina si perderebbe in strategia, no?

Tra l'altro le abilità si sa che sono un pò generiche e che vanno usate in senso allargato, sia dentro una sfida che fuori. Se un giocatore mi chiede di fare una certa azione, anche se non è coperta dalle abilità (tipo prima interpretare la cartina) non è che gli dico che non può farlo... cerco un'abilità adatta egliela faccio usare, oppure vado su una prova di caratteristica o infine decide io senza prova alcuna. I poteri invece hanno un funzionamento molto preciso e usarli in senso allargato mi fa un pò strano... cosa gli dico poi al giocatore quando vuole potenziare mano magica durante un combattimento? e perché non potenziare una palla di fuoco?

Ma forse ci sta anche di fargli usare arcano per potenziare il suo potere... non so, vorrei sentire altri pareri

Ivan Repetto:

--- Citazione da: thondar - 2011-03-09 22:04:22 ---
Una sfida ha una sua difficoltà e probabilità di fallire, quindi un costo per i Pg inteso come rischio e/o come perdita di risorse. Le abilità sono delle capacità che hanno una certa probabilità di fallimento. I poteri invece no. Ogni ostacolo o ti fa perdere risorse o ti da un rischio di fallimento o entrambi. Un ostacolo che viene superato solo attraverso l'uso di un potere non prevederebbe tiro e quindi non ci sarebbe rischio di fallimento. Il che è accettabile solo se l'uso del potere rappresenta una perdita concreta di risorse. Da qui le regole come sono con la tabellina facile/difficile di note per il master.

--- Termina citazione ---


Lungi da me dire che il potere ti faccia passare automaticamente il tiro, il mio voleva essere al massimo un concetto di +2/-2
Il mio discorso era usare pure i poteri, o meglio, delle abilità magiche che un caster potrebbe teoricamente avere, per effettuare delle prove. Il tiro rimarrebbe comunque un tiro di abilità, se hai Raggirare +5 farai sempre un tiro con un +5, al massimo quella modifica di +2, ma mai senza effettuare nemmeno il tiro.


Non mi è chiaro come Arcano possa potenziare Mano Magica, ma in realtà non credo fosse questo che intendesse Antonio.
Piuttosto penso volesse usare semplicemente Mano Magica per aiutare e che gli sia venuto in mente di nominare Arcano in quanto abilità correlata alla magia, un procedimento che si fa appunto in AP, ma non voglio deragliare troppo

Ivan Repetto:
A parte i chiarimenti le altre mosse? Io ho detto la mia, Antonio pure, gli altri?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa