Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] cosa vuol dire "incorporare un tratto"

<< < (5/9) > >>

lapo:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Questo thread è un esempio perfetto del perchè fare le corse a rispondere ai post in fretta è MALE. Penso che d'ora in poi chiederò una "distanza di sicurezza" minima prima delle risposte. Così c'è il tempo di leggerle con attenzione...
--- Termina citazione ---

Fretta implica certamente disattenzione, ma il contrario non è che disattenzione implichi fretta, ma piuttosto che attenzione implichi calma. Ma tra l'altro calma non implica certo attenzione.
Il tuo scopo è l'attenzione, non la calma, quindi mettere un "tempo minimo prima di un reply" non servirebbe allo scopo… oltre al fatto che anziché la calma, produrrebbe più probabilmente la frustrazione =)


--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Lapu, il motivo per cui insisto a spiegarti le stesse cose con parole diverse, è semplicemente che tu insistevi a postare che non capivi.
--- Termina citazione ---

Ma io veramente non dicevo che non capivo, la mia intenzione era di esemplificare quello che avevo capito per cercare di rendere più chiari dei punti di questi primi post che mi sembrava non fossero chiari; poi chiedevo conferma giusto perché sono presenti molte persone che ne sanno più di me, in questo forum, e quindi mi sarebbe parso quantomeno scortese affermare con sicumera cose che non ho capito ancora abbastanza a fondo per potermi permettere quella sicumera…


--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Se invece capisci benissimo, amen, di che si sta discutendo?
--- Termina citazione ---

Ah ma questo lo credo io, non è detto che sia vero… e comunque non “benissimo”… solo abbastanza bene da pensare di aver capito il semplice esempio dell'inizio di questo thread.
Ho ancora molti dubbi -per esempio- su alcuni degli esempi più "creativi" trovati nel manuale… per esempio: "riesco a sparare prima dell'istruttore?" dice che ci giocheremo "il sole in controluce", "il respiro", "la mosca che passa", "mio nonno che mi insegnava amorevolmente a sparare"… però, detto così, è un esempio che mi ispira, ma che non capisco veramente (sono giocate un po' troppo "astratte")… ma non mi è mai capitato in actual play, se capitasse suppongo capirei meglio.

Se invece dici che "lo spirito del gioco" è tutto lì e gli esempi più "strani" poi vengono da soli… tanto meglio. Una paura in meno. ;)

Mauro:

--- Citazione ---[cite] lapo:[/cite]Se invece dici che "lo spirito del gioco" è tutto lì e gli esempi più "strani" poi vengono da soli… tanto meglio. Una paura in meno
--- Termina citazione ---

Personalmente ho giocato il cucire un cappotto: nonostante un po' di tentennamenti dovuti alla novità della cosa e al fare Rilanci e Vedute legati al cucire, la cosa è andata via abbastanza fluidamente :D

Antonio Caciolli:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
Allora io potrei fare così:
1) paro con 1 dado ritorcendo il colpo: "la pallottola mi centra in pieno petto trapassando l'armatura, ma il colpo mi scaglia fuori dalla finestra nelle acque del fiume sottostante, fuori dalla portata delle tue pistole"
2) blocco con due dadi: "nonostante sia così appesantito dall'armatura, riesco a gettarmi a terra evitando la pallottola"
3) Accuso il colpo con x dadi: "la pallottola rimbalza sull'armatura, ma il colpo mi leva il fiato e mi scaglia all'indietro dove picchio la testa contro la parete"

Non sta scritto da nessuna parte che "parare = armatura non perforata" e "non parare = armatura perforata".  L'armatura da' i dadi per il semplice fatto di entrare in scena e venire inserita nella narrazione, in maniera positiva o negativa, perforata o non perforata, non importa una sega.  [singoli gruppi possono eventualmente decidere per limiti più restrittivi, mediante il famoso e fondamentale meccanismo dello "storcere il naso". Se qualcuno nel gruppo storce il naso ogni volta che un tratto viene usato in senso negativo, nessun tratto potrà essere usato così. Il naso dello strorcitore più esigente domina e comanda il gioco, ma è un effetto del naso, non delle regole che non impongono questo limite]

La narrazione deve accettare i rilanci non parati, e quindi è fondamentale sapere cos'era il rilancio. E tutto quello che non lo contraddice, va bene.

Il fallout non è "danno". Puoi beccarti una pallottola in petto senza alcun fallout. Puoi prenderti fallout e bloccare la pallottole. Dipende dalla posta e dal rilancio e da cosa narri. Il sistema d narrazione di rilanci e vedute è POTENTISSIMO, non può essere assimilato al risultato di un lancio di dadi!

Il sistema di Cani nella Vigna è infinitamente più agile e versatile di come lo descrivi [sempre "naso più esigente" permettendo...] (e anche per questo quando leggo altrove dei "sistemi tradizionali che ti permettono di fare tutto" contrapposti a questi, mi permetto di sghignazzare dell'ignoranza altrui... 8) )
--- Termina citazione ---



io ho capito che è potentissimo e quindi nel mio modo parpuzio di vedere le cose non riesco a capacitarmene

quindi la domanda è:

mettiamo che in una situazione uso il ritroco il colpo detto sopra: "paro con 1 dado ritorcendo il colpo: "la pallottola mi centra in pieno petto trapassando l'armatura, ma il colpo mi scaglia fuori dalla finestra nelle acque del fiume sottostante, fuori dalla portata delle tue pistole"

magari perché quello la posta è scappare dalla casa (boh tanto per cotestualizzare il perché di un tal rilancio...)

a questo punto io sono fuori che cado nelle acque e ho una pallottola nel petto

siccome non è fallout non rischio alla fine del conflitto di essere ferito, ma la pallottola c'è

il GM allora che può fare? proporre un conflitto per vedere se la pallottola che è stata narrata riuscirà ad uccidermi?
dire che le acque sono delle rapide e proporre cercare di arrivare ad un conflitto

boh è che con un rilancio così mi troverei spiazzato perché da regole (per come le ho capite e giuro che le rileggo cercando di avere animo aperto e non parpuzio :) ) mi sembra che non ci siano per forza conseguenze, ma la narrazione alemno a mio vedere le imporrebbe

ditemi se è meglio mettere la domanda in un'altra discussione

thanks

lapo:
Beh, finito il conflitto se hai fallout di qualsiasi tipo accumulato in vedute precedenti puoi "giustificarlo così", se invece non ne hai proprio… boh, la pallottola sarà stata fermata dal tuo medaglione di famiglia!
Oppure ti ha trapassato senza toccare organi importanti (il che, al torace, significa che ha fatto lo slalom, ma va beh… sei un Cane: il Signore ti protegge!!!) e quindi ti giocherai (raccontandolo) che perdi 5 minuti a fasciarti per bloccare il sangue, ma in realtà non ti sei fatto niente "da segnare sulla scheda".
Insomma, te la giochi come vuoi…

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]magari perché quello la posta è scappare dalla casa
--- Termina citazione ---

Se la Posta è scappare dalla casa, "la pallottola mi centra in pieno petto trapassando l'armatura, ma il colpo mi scaglia fuori dalla finestra nelle acque del fiume sottostante, fuori dalla portata delle tue pistole" non è valido, perché Rilanci e Vedute non possono concedere la Posta; la Posta potrebbe essere la vita del personaggio, per esempio.
Parentesi: "la pallottola mi centra in pieno petto trapassando l'armatura, ma il colpo mi scaglia fuori dalla finestra nelle acque del fiume sottostante, che mi porta fuori dalla portata delle tue pistole", gruppo permettendo, mi permette di tirare il fiume come oggetto improvvisato, giusto?



--- Citazione ---il GM allora che può fare? proporre un conflitto per vedere se la pallottola che è stata narrata riuscirà ad uccidermi?
dire che le acque sono delle rapide e proporre cercare di arrivare ad un conflitto
--- Termina citazione ---

Intanto bisognerebbe vedere cosa capita dopo: nel corso del Conflitto sono uscito dal fiume? o ci sono ancora? Ecc.
Comunque, cosa può fare il master: dipende. Un Conflitto per vedere se la pallottola uccide direi di no, perché quella pallottola, essendo stata bloccata, non ha causato Fallout; farlo sarebbe un prevaricare il sistema perché non si è d'accordo con quanto è stato stabilito.
Un Conflitto per vedere se si esce dal fiume, solo se c'è un conflitto d'interessi in tal senso. Altrimenti, semplicemente ne esce.



--- Citazione ---mi sembra che non ci siano per forza conseguenze, ma la narrazione alemno a mio vedere le imporrebbe
--- Termina citazione ---

Vero, non ci sono per forza conseguenze, non a livello meccanico di scheda: il prendersi una pallottola può essere un Rilancio, o un Ritorcere il Colpo, o un Bloccare, e allora niente Fallout. Il tuo personaggio sarà ferito, se la narrazione ha stabilito cosí, ma a livello di scheda non cambierà nulla.
Può sembrare strano, ma sí: se un proiettile mi colpisce senza causare Fallout, semplicemente a livello meccanico non capita nulla (Tratti, Caratteristiche diminuite, ecc.). Del resto, anche avesse causato Fallout, avrei potuto prendere, per dire, una Relazione con chi mi ha sparato, perché visto il suo comportamento inizio a odiarlo (sottolineo che "inizio a odiarlo" è quello con cui motivo il mettere la Relazione, ma la Relazione sarebbe "Tizio X": non sarebbe necessario che l'odio entri nel Conflitto, per tirarla).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa