Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Cosa vuol dire "di di sì o tira i dadi"
Moreno Roncucci:
Spero sia chiaro, poi, che questo non è altro che un caso particolare dei "due coltelli" che uso spesso nei miei esempi. Un coltello in CnV non è sempre un coltello. A volte è un prop di scena senza importanza (e quindi il giocatore può narrarlo da solo senza problemi) a volte è un elemento importantissimo della backstory (l'arma del delitto con le impronte digitali sopra) e quindi il giocatore non può narrarlo in scena, lo sa il GM dov'è.
Idem per i maniscalchi. Possono essere semplici prop di scena (caso città d'esempio 1) narrabili a piacimento, o possono essere elementi fondamentali della backstory ("riuscirànno i cani a rompere l'oscura maledizione anti maniscalchi?") nel qual caso no, non te li puoi narrare dove ti pare.
[edit: cross-post con Leonardo che l'ha spiegata molto meglio]
Dr. Zero:
Ok, fin qua avevo capito. Grazie per le risposte.:)
Ora: dove stà l'errore nel post che Moreno ha linkato prima?
In questo post di kevlar
--- Citazione ---bene ben bene...
Entro in modo say yes or roll the dice, Seneca... se c'è qualcosa che non va bene di quello che faccio dire ai png, sei libero di riscriverlo.
Guardo deluso mia madre, che coglie la mia sofferenza e corre a riprendere mio padre, cingendogli le spalle e mormorandogli parole (dolci?) all'orecchio.
Mentre mia madre fa questo, mio nonno mi strizza l'occhiolino e dice "ben fatto figliolo"
Mia madre riesce a far tornare mio padre e io mi preparo al conflitto verbale
"Padre..." inizio con imbarazzo, fatica e caparbia determinazione.
--- Termina citazione ---
dove è l'errore?E' questo che non capisco!
lapo:
--- Citazione ---[cite] Dr. Zero:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Kevlar:[/cite]"Padre..." inizio con imbarazzo, fatica e caparbia determinazione.
--- Termina citazione ---
dove è l'errore?E' questo che non capisco!
--- Termina citazione ---
Chiaramente "caparbia": secondo DeMauro è un sostantivo maschile.
(a questo punto, dovreste ridere)
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Dr. Zero:[/cite]dove è l'errore?
--- Termina citazione ---
"Entro in modo say yes or roll the dice, Seneca... se c'è qualcosa che non va bene di quello che faccio dire ai png, sei libero di riscriverlo": "di' di sí o tira i dadi" (c'è un motivo per cui lo si dice ribaltato? Sul manuale è "Tira i dadi o di' di sí"/Roll dice or say yes; quando presentato è stato detto altrimenti?) è stato interpretato come "Muovo i PNG come voglio, al massimo mi dici di no". Un giocatore gioca il suo PG; leggendo quello che capita, si nota che in tutto quanto narrato solo «"Padre..." inizio con imbarazzo, fatica e caparbia determinazione» è fatto dal PG, tutto il resto è il giocatore che muove come vuole i PNG; senza però poterlo fare.
Citando Moreno, "di' di sí o tira i dadi" significa che "Il GM per opporsi ad un'azione del PG deve tirare i dadi"; nel pezzo che hai citato, cosa potrebbe rientrare in questa definizione? Solo il dire "Padre...", ma dubito che impedirlo meriti un Conflitto :P
Dr. Zero:
Ok, adesso è tutto chiaro :lol:
Grazie a tutti
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa