Chiacchieriamo > Generale
[TartaLink] Morte alla prima sessione
Patrick:
--- Citazione da: Paolo Bosi - 2011-02-24 18:03:11 --- sto leggendo tutto il primo link (quello sul pg morto alla prima sessione) e mi è sorto un dubbio:
ok, farlo morire alla prima sessione è brutto, ma perchè giochi a D&D se non vuoi che i pg muoiano? il discorso di Fabyone ha pochissimo senso.
per adeguarsi al suo stilo di gioco, a quello che trova divertente, è costretto a smontare e defenestrare metà delle regole. ma non conviene direttamente usare un altro sistema di gioco?
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: Paolo Bosi - 2011-02-24 19:35:51 ---quello che non capisco è come mai, se il sistema non piace, non si cambia sistema?
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: Paolo Bosi - 2011-02-24 23:31:34 ---invece so per esperienza personale di molte persone che piuttosto che cambiare sistema (e questo non solo riferito a D&D ma anche Rolemaster o Vampiri) prendono carta e penna e iniziano a modificare regole, in maniera veramente pesante.
--- Termina citazione ---
Credo che i motivi siano molteplici, concordo con quelli che avete indicato, ma ne aggiungo altri:
Posso parlare per esperienza quando dico che spesso non si cambia gioco perchè...beh, non se ne conoscono altri. Io per anni ho giocato a D&D perchè l'unica alternativa che conoscevo era Vampire, che però non era fantasy. Negli ultimi tempi mi ero avvicinato a GURPS e Fudge, che sono sistemi "personalizzabili", ma sempre tradizionali. Girando su siti di gdr tradizionali si trovano solo gdr tradizionali, che, non cambiando nel sistema (tranne sul come si calcolano i punteggi), cambiano fondamentalmente soltanto nel flavor.
Inoltre posso anche imbattermi in, per dire, Anima Prime (uno a caso per rimanere in tema di combattimenti e tattica), ma "se D&D è giocato da milioni di persone e Anima Prime no, ci sarà pure un buon motivo, no?"
Un altro motivo è che se gioco a D&D ho speso ore, se non giorni, ad imparare un regolamento incredibilmente complesso, e a leggermi il materiale di decine di splatbooks. Perchè dovrei cambiare gioco e ricominciare tutto da capo?
Per questo io dicevo di invitare quì l'autore di quel topic (il primo): perchè quì può trovare i giochi che gli permettono di fare quello che vuole fare lui. Può sembrare arrogante, ma: abbiamo la possibilità di "salvarlo", di dargli abbastanza esattamente quello che gli serve, e dubito che lui possa trovarlo da solo (per i motivi detti prima). Qualcuno gli ha mandato il link di GcG?
TartaRosso:
@Patrick:
Probabilmente non ti riferivi all'opener del topic ma ad un ragazzo che era intervenuto a metà.
Gli ho segnalato alcuni giochi (Trollbabe, AnimaPrime) ma non mi è sembrato particolarmente interessato.
E in fondo finchè si diverte col suo gruppo, in parte, lo posso capire.
Dico in parte perchè per storia personale sono uno che si interessa comunque a cosa c'è nel resto del mondo anche quando quello che faccio io mi va bene.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: TartaRosso - 2011-02-24 21:51:28 ---@Mattia:
Ma ti riferisci al primo o al secondo link?
--- Termina citazione ---
Al secondo, andando a memoria sui nomi di alcuni che hanno postato là.
Patrick:
--- Citazione da: TartaRosso - 2011-02-25 09:19:10 ---@Patrick:
Probabilmente non ti riferivi all'opener del topic ma ad un ragazzo che era intervenuto a metà.
--- Termina citazione ---
confermo, errore mio ^^
Gli hai linkato anche il forum? :D
Serenello:
Premessa: tutte le parole in questo post sono scelte accuratamente, nessuna di esse è usata in una accezione particolare del termine ma hanno precisamente il significato che dovrebbero avere :)
Faccio un piccolo passo indietro (e riprendo il controllo delle maiuscole, che negli altri post non ho usato causa dita grosse + tastiera del netbook minuscola :P )
Mi sto interessando alla questione proprio per esigenza personale. Sono in un gruppo che gioca a D&D e mi diverto a giocare con loro nonostante il sistema di gioco non mi dia soddisfazioni.
Lo ho fatto notare esplicitamente e come risposta ho ottenuto una decina di secondi di silenzio e poi la ripresa della sessione.
A quel punto ho iniziato a chiedermi perchè tenessero quel atteggiamento.
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-25 08:35:25 ---Credo che i motivi siano molteplici, concordo con quelli che avete indicato, ma ne aggiungo altri:
Posso parlare per esperienza quando dico che spesso non si cambia gioco perchè...beh, non se ne conoscono altri.
--- Termina citazione ---
Ok, motivazione plausibile ma nel mio caso non applicabile: io stesso sto proponendo in seno alla mia associazione una serie di sessioni di altri giochi (Polaris, CnV, FIASCO) che, per quanto non ancora iniziata, non ha ricevuto molto apprezzamento.
Ho lanciato una campagna PbF di AnimaPrime (affondata dopo poco più di un mese ovviamente).
Ho cercato di lanciare proposte alternative (abbiamo fatto persino 3 sessioni a Lex Arcana) ma il gruppo degli "old gamers" non ha mostrato nessun interesse.*
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-25 08:35:25 ---Io per anni ho giocato a D&D perchè l'unica alternativa che conoscevo era Vampire, che però non era fantasy. Negli ultimi tempi mi ero avvicinato a GURPS e Fudge, che sono sistemi "personalizzabili", ma sempre tradizionali. Girando su siti di gdr tradizionali si trovano solo gdr tradizionali, che, non cambiando nel sistema (tranne sul come si calcolano i punteggi), cambiano fondamentalmente soltanto nel flavor.
--- Termina citazione ---
Questo è vero, però nel mio caso personale ho a che fare con persone che giocano di ruolo da almeno 10 anni, che hanno avuto esperienze anche con giochi diversi dal semplice D&D (Ars Magica, Sine Requie, Cani nella Vigna).
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-25 08:35:25 ---Inoltre posso anche imbattermi in, per dire, Anima Prime (uno a caso per rimanere in tema di combattimenti e tattica), ma "se D&D è giocato da milioni di persone e Anima Prime no, ci sarà pure un buon motivo, no?"
--- Termina citazione ---
Per fortuna non ho mai incontrato questa argomentazione, non so come avrei potuto rispondere ^^
--- Citazione da: Patrick - 2011-02-25 08:35:25 ---Un altro motivo è che se gioco a D&D ho speso ore, se non giorni, ad imparare un regolamento incredibilmente complesso, e a leggermi il materiale di decine di splatbooks. Perchè dovrei cambiare gioco e ricominciare tutto da capo?
--- Termina citazione ---
Ecco, questo è un ottimo punto. Io l'ho chiamata "rete di sicurezza". Avere dietro le spalle un sistema di regole così fitto da evitare cadute brusche (il trovarsi a dover gestire una situazione fuori dalle regole seguendo solo il proprio arbitrio) ma allo stesso tempo flessibile. E soprattutto conosciuto e, falsamente, condiviso. Dico falsamente perchè 1) la mole eccessiva di regole 2) la fallibilità della memoria fa si che spesso di ci si trovi ad applicare regole nel modo sbagliato.
Mi piacerebbe solo trovare le argomentazioni giuste per stimolare la loro curiosità.
Spero di riuscirci nel corso del 2011, e magari di portare anche qualcuno a InterNosCon ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa