Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Evangelion [Era "Ma Sta gente è dappertutto"] [Spoiler]
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-02-17 08:21:19 ---Perchè Anno nel frattempo non era più lo stesso, e i due film finali sono una totale confutazione di quello che dicono i 26 episodi della serie TV?
In breve:
Serie TV: "Hai speranza"
Film: "no, non hai speranza. Crepa!"
(sto cercando di fare lo slalom fra gli spoiler, che rebuilt non l'ho visto - aspetto che sia finito, mica voglio aspettare anni per sapere come finisce, quindi il resto del thread non l'ho letto con molta attenzione, ma questa volevo sottolinearla)
--- Termina citazione ---
Premesso che degli spoiler non ti devi preoccupare, perché come dicevo il Rebuild 1 è pedissequo alla serie ed il secondo gira per i fatti suoi...
...a parte la differente caratterizzazione di Shinji, non vedo poi questa enorme differenza tra finale della serie TV e finale del film.
Anzi, ora non ho il tempo di ricontrollare, ma all'epoca, quando avevo fresca-fresca la dinamica di entrambi, l'idea che mi ero fatto è "la serie ci fa vedere le cosa da dentro la testolina di Shinji, il film da fuori", con la serie che finisce prima, e il film aggiunge la "coda" (ancor più misteriosa nel significato) con Shinji & Asuka sulla spiaggia.
Ah, altra cosa che ora non ricordo: delle DUE versioni della serie TV (pre- e post- rifacimento), ci sono differenze sostanziali nel finale?
Francesco Berni:
appena finito il rewatch della serie e di EoE, e mi trovo abbastanza discorde con l'interpretazione di moreno.
La serie e EoE hanno effettivamente lo stesso finale, solo uno visto dall'interno della psiche di shinji l'altro dall'esterno.
aggiungo che sono ancora più convinto del potenziale rebuild come sequel data la tremenda similitudine tra i due impact, lo spruzzo di sangue ci arrivava bene sulla luna date le dimensioni di rei(e dato che fa vedere la luna sporca di sangue) e date alcune delle frasi di shinji-dio e di rei negli ultimi minuti.
Mauro:
--- Citazione da: Leonardo - 2011-02-17 12:42:57 ---Anche la realtà alternativa che il finale ci mostra, col suo "minimalismo", è testimonianza di come Shinji sia giunto alla conclusione che la sua esistenza ha un valore intrinseco e una consistenza che prescinde dal proprio ruolo e dall'utilità che ha per gli altri (come pilota di Eva... tra l'altro è interessante osservare come anche Rei in un episodio della serie parli dell'Eva come del "proprio legame")
--- Termina citazione ---
Anche Asuka: il suo cercare di primeggiare, di farsi notare, si esplica spesso in un cercare di primeggiare nella lotta con gli Angeli; l'Eva diventa il mezzo con cui esprimere il suo porsi verso gli altri.
--- Citazione da: Leonardo - 2011-02-17 12:42:57 ---Per quanto riguarda lo strangolamento, il sito che ho appena linkato contiene un'analisi interessante e, almeno a prima vista, piuttosto ragionevole sul gesto di Shinji basato sulle teorie di Freud (che non conosco e di cui quindi non sono in grado di valutare l'applicazione nel caso specifico)
Evangelion come grande metafora della società moderna - Il conflitto freudiano tra Eros e Thanatos
--- Termina citazione ---
Mi lascia parecchio perplesso: sarà anche un'interpretazione possibile, ma bisognerebbe capire perché sarebbe piú probabile di tante altre. Anche il fatto che Shinji sarebbe stato l'unico a fare quella scelta, e che lo sciogliersi in LCL degli altri derivi da questo ("Tutte le altre persone, al posto di Shinji, avrebbero optato per il perfezionamento, ed infatti si sono dissolte")... il fatto che non venga mostrato nessun altro non significa che non ci sia nessun altro.
--- Citazione da: Mr. Mario - 2011-02-17 13:31:54 ---sugli occhi di Asuka qua la pensano così: http://wiki.evageeks.org/Theory_and_Analysis:List_of_Common_Misconceptions#The_Asuka-Rei-Misato_amalgamation
--- Termina citazione ---
Dovrei rivedere il film; andando molto a memoria, gli occhi erano decisamente castani. Che fosse un blu-colorato-castano-dall'ambiente...
--- Citazione da: Francesco Berni - 2011-02-18 18:01:05 ---aggiungo che sono ancora più convinto del potenziale rebuild come sequel data la tremenda similitudine tra i due impact
--- Termina citazione ---
Ci sono però i problemi evidenziati: se Shinji aveva il potere di fare ciò che voleva, perché ci sono ancora gli Angeli? a che pro far diventare rosso l'LCL e il sangue di Sachiel? perché non far tornare in vita la madre? E avanti cosí. Notare che tutte le differenze (Angeli di nuovo vivi, cambi di colore, ecc.) danno contro all'idea "Ha fatto tornare tutto come prima del casino".
Per il sangue sulla Luna... non ho ancora visto il cartone, ma oltre 384 00 chilometri? Per quanto fosse alta Rei, "ci arrivava bene" non è che mi convinca molto...
Su The End of Evangelion: It is a commonly held belief that Hideaki Anno created End of Evangelion as a form of revenge against Evangelion fans unhappy with the existing ending to the TV series. In reality, the End of Evangelion is closer to the original concept for the series ending, which was changed due to budget and censorship issues (http://wiki.evageeks.org/End_of_Evangelion); sottolineo che è segnato senza fonte, ma in pratica è quello cui mi riferivo io.
Leonardo:
--- Citazione da: Mauro - 2011-02-18 21:13:12 ---Anche Asuka: il suo cercare di primeggiare, di farsi notare, si esplica spesso in un cercare di primeggiare nella lotta con gli Angeli; l'Eva diventa il mezzo con cui esprimere il suo porsi verso gli altri.
--- Termina citazione ---
A mio avviso il modo di porsi di Asuka è una facciata che lei mette in piedi per nascondere la fragilità che le è propria e che trae origine dal trauma della follia e del suicidio della madre.
Comunque sono totalmente d'accordo sul fatto che anche per lei essere pilota di un Eva rappresenti una via per farsi accettare: dapprima dalla madre e dagli altri e successivamente da se stessa (senso di colpa). Asuka cerca costantemente di ostentare un'indipendenza (che in realtà non possiede) come reazione all'abbandono da parte della madre. Come dire: perfino la persona che più di tutti avrebbe dovuto amarmi mi ha lasciata sola ma io non ho bisogno di nessuno! Tutto il meccanismo di rimozione del trauma si regge su questo autoinganno (di cui per altro è consapevole, al punto da irritarsi ogni volta che si scopre attratta da Shinji e gelosa delle attenzioni che lui riserva a Rei) e nel momento in cui l'attacco dell'Angelo riporta a galla il trauma e la pone in condizione di non essere in grado di pilotare l'Eva, Asuka perde tutta la propria autostima e fa la fine peggiore tra quelle dei personaggi della serie.
--- Citazione da: Mauro ---Mi lascia parecchio perplesso: sarà anche un'interpretazione possibile, ma bisognerebbe capire perché sarebbe piú probabile di tante altre. Anche il fatto che Shinji sarebbe stato l'unico a fare quella scelta, e che lo sciogliersi in LCL degli altri derivi da questo ("Tutte le altre persone, al posto di Shinji, avrebbero optato per il perfezionamento, ed infatti si sono dissolte")... il fatto che non venga mostrato nessun altro non significa che non ci sia nessun altro.
--- Termina citazione ---
E' un'intepretazione che apprezzo perché mi sembra calzante e coerente con quanto visto nella serie e nell'End of Evangelion. Ma sono di parte perché sinceramente trovo che quasi tutte le analisi di quel sito colgano nel segno.
Paradossalmente invece uno dei miei dubbi è legato proprio al punto che sottolinei tu: anche io non sono del tutto convinto che lo sciogliersi delle persone in LCL sia spiegabile nei termini di una accettazione del Progetto di Perfezionamento. Questo implicherebbe infatti che la decisione di mantenere la propria identità avvenga a livelllo individuale. In qualche modo una tale interpretazione andrebbe a ridurre l' "epicità" della scelta di Shinji che non si troverebbe più a decidere del destino dell'intera specie umana, come invece l'anime ci ha portato a pensare fino a quel momento.
Sulla base dell'identificazione LCL<->Brodo Primordiale e sulla base del "come mi piace immaginarmi la fine", ho sempre preferito optare per l'idea che lo sciogliersi in LCL fosse il passo intermedio necessario ad una rinascita della specie umana nella forma di sempre ("non Perfezionata"). Asuka e Shinji in questo contesto diventerebbero semplicemente i facilitatori di tale rinascita piuttosto che (letteralmente) l'Adamo ed Eva della situazione.
Tuttavia anche questa ipotesi non mi convince a fondo e risulta forse perfino meno plausibile di quella di cui sopra: anche quando capita a Shinji di dissolversi in LCL, la serie ci fa effettivamente capire che il suo "ritorno" è legato alla volontà di mantenere una propria individualità (simboleggiata dall'AT Field).
In ogni caso, e qui viene la parte importante della mia risposta, non mi sembra che la natura del destino degli esseri umani all'infuori di Shinji ed Asuka svolga alcun ruolo nell'interpretazione della scena dello strangolamento come un rigurgito finale della lotta tra pulsione di vita e pulsione di morte. Anzi, direi che una tale interpretazione va a rinforzare l'idea che Asuka e Shinji rimangano esseri umani "tradizionali" mostrandoci che, anche in concomitanza con l'Apocalisse, mostrano di possedere quella contraddizione che in qualche modo caratterizza la natura umana.
Mauro:
--- Citazione da: Leonardo - 2011-02-18 23:28:07 ---A mio avviso il modo di porsi di Asuka è una facciata che lei mette in piedi per nascondere la fragilità che le è propria e che trae origine dal trauma della follia e del suicidio della madre
--- Termina citazione ---
Questo sí: tra quello è l'essere stata rifiutata dalla madre, il suo comportamento verso gli altri, come anche visto attraverso l'Eva, dipende anche dal voler apparire in un certo modo.
--- Citazione ---non sono del tutto convinto che lo sciogliersi delle persone in LCL sia spiegabile nei termini di una accettazione del Progetto di Perfezionamento
--- Termina citazione ---
Se si fosse trattato di accettazione, i piani per il Perfezionamento sarebbero stati abbastanza ridicoli, visto che dopo tanto fare per portarli a compimento comunque i singoli avrebbero avuto la scelta; lo sciogliersi in LCL piú che un passaggio intermedio è un effetto dell'evoluzione: se non ricordo male, gli Uomini iniziano a diventare LCL prima che Shinji faccia la sua scelta. Una volta diventati LCL, grazie alla scelta di Shinji hanno la possibilità di tornare alla loro individualità.
Per l'interpretazione dello strangolamento: di per sé potrebbe anche essere cosí, il punto è che non mi pare ci siano particolari evidenze che puntino in quella direzione; considera, in tal senso, che il "Che sensazione disgustosa" (How disgusting in Inglese) di Asuka potrebbe avere altre N traduzioni e interpretazioni (non ultima, che Asuka sia incinta); vedi qui.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa