Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Actual play: Maytown
Moreno Roncucci:
Aggiunta: non è che stai confondendo l'ambito con la parata?
Voglio dire.. se qualcuno ti spara, e tu rimani in ambito "sparare", significa che colpisci la sua pallottola con la tua? Perchè per forza devi "parare sparando"?
E allora perchè pretendi che le parole fermino la pallottola? "mi hai mancato" non va più bene?
Dario Delfino:
Esempio:
rilancio del png: gli dò una spallata
ed il giocatore tira il tratto CANE della vigna
per usare i dadi extra e bloccare la spallata ergendosi in tutta la sua autorità
Cioè il problema di parare con la chiacchera viene in gioco ogni volta che si vogliono usare i dadi di un tratto.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Esempio:
rilancio del png: gli dò una spallata
ed il giocatore tira il tratto CANE della vigna
per usare i dadi extra e bloccare la spallata ergendosi in tutta la sua autorità
--- Termina citazione ---
Come stanno i sopraccigli degli altri giocatori?
Non ci sono poi tanti thread su Cani nella Vigna in questo forum, siamo ancora in pochi... possibile che questo thread non l'abbia letto nessuno? :roll:
--- Citazione ---
Cioè il problema di parare con la chiacchera viene in gioco ogni volta che si vogliono usare i dadi di un tratto.
--- Termina citazione ---
Quale "problema"?
Scena: tu parli, John ti spara.
Tu dici "mi getto a terra e rispondo al fuoco" e fai l'escalation. Come pari? Dici "sparo alla sua pallottola al volo e la devio"? O dici magari "mi manca"?
"mi manca" è inaccettabile perchè non hai usato la pallottola per parare?
Secondo caso: tu dici "rimango immobile e gli faccio marameo"
Perchè qui adesso richiedi che le onde sonore del "marameo" blocchino la pallottola?
Sono viaggi strani che ti stai facendo tu. Non c'è nessun problema. Pari con "mi manca" e amen.
Dario Delfino:
Ho letto quella discussione. DURANTE il gioco non ho avuto problemi del tipo "posso usare questo tratto?"
Però il mio dubbio è che i giocatori, per vari motivi che tu puoi immaginare, non storcano il naso anche quando vorrebbero farlo...
Sul conflitto dell'esempio che sto cercando di chiarire... immagina la situazione in cui il png come rilancio momentaneamente imparabile ha detto "ti sparo". Il giocatore allora magari vorrebbe evitare di cedere la posta o di accusare il colpo, e per farlo cerca altri dadi... E quale riserva migliore di dadi che nei tratti? Ed ecco che allora dice il suo rilancio CHIAMANDO il tratto.
Perchè come fai a tirare i dadi di un tratto? Narrando come lo usi. POI tiri e POI scegli quali dadi usare. Quindi, se vuoi usare un tratto come "autorità di cane", non puoi dire nella parata: "mi manca", perchè nella narrazione devi dire PRIMA cosa fai (e nessuno può accettare "mi manca" per richiamare "autorità di cane"... O no?)
Non so se sono stato chiaro, ma penso che sia importante per me capire meglio questo aspetto del gioco.
Moreno Roncucci:
Ma infatti parare con "uso la mia autorità di Cane" in quella situazione fa ridere, per questo avevo chiesto la reazione degli altri giocatori! Io avrei detto "va là, trovane un altra!".
Qusto non toglie che magari c'erano un sacco di possibili tratti usabili in una parata in quella situazione.
Esempio. "fumo: 3d10". (lasciamo stare che il tabacco credo sia proibito ai fedeli, è solo un esempio).
Parata. "continuo a fumare, imperturbabile, mentre la pallottola mi passa vicino".
Ecco qua, una parata in cui hai preso i 3d10 per il fatto che fumi. Senza bisogno di bloccare la pallottola con il fumo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa