Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Warhammer e la regola zero
Eishiro:
io ho riportato le fonti
sto dicendo che come dice shia il 40k e il FB sono wargame all'inglese, ovvero dove vincere non dovrebbe essere importante, ma solo giocare tanto per schierare delle miniature fighe/ben dipinte, e far eserciti e missioni tematiche
poi se vai a un qualsiasi torneo scopri che la gente lo gioca competitivo e ciò ha provocato discussioni infinite sui forum cui anche io ho partecipato :P
il fatto che wh rpg abbia la regola 0 deriva dalle sue origini ovvero un wargame che non è un wargame (ovvero dove vincere non importa a nessuno, almeno cosi viene presentato dagli autori), perciò il fatto che wh rpg abbia la regola 0 non meraviglia per niente, visto che il "master onnipotente" esiste anche nella sua versione miniaturistica
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Eishiro:[/cite]nella prima edizione del 40K era previsto un master dal regolamento (come anche in inquisitor, gioco assai più recente), come ULTIMA AUTORITA' SULLE REGOLE
--- Termina citazione ---
La figura di "ultima autorità sulle regole" è diversa da quella del master secondo Regola Zero: anche Avventure in Prima Serata dà l'ultima autorità al Produttore: in caso di dubbi sull'interpretazione di una regola, il Produttore ha il diritto di dire "È cosí", e rimandare la discussione a fine serata. Ma in caso di dubbi sull'interpretazione, per avere una figura che possa decidere una tra le possibili, non come possibilità onnipresente di cambiare arbitrariamente qualunque regola, anche quelle chiare.
Stesso discorso per il "HAI UN DUBBIO SU UNA REGOLA? tira 4+ se vinci hai ragione": vale in caso di dubbio, e inoltre non dà a un solo giocatore la possibilità di cambiare come e quando vuole, ma inserisce una meccanica assoluta (nel senso non dipendente dalle idee di qualcuno) per dirimere le divergenze di interpretazione.
Personalmente mi sembrano casi non poco diversi dalla Regola Zero. Piú come il capo arbitro di Magic (che deve attenersi al regolamento, ma in caso di interpretazioni dubbie, o di diversità di vedute arbitro-giocatore, ha l'autorità di dire cosa fare), che come un master che applichi la Regola Zero.
Eishiro:
la regola del 4+ non è una regola possibile in un wargame, almeno IMHO
sull'arbitro che decide come autorità ultima le regole in caso dubbio (anche inventandosene di nuove nel caso manchino) non ci vedo differenza con il master che si inventa regole sul momento in un gdr
Fabio "Shia":
per completezza riporto la fonte da cui ho attinto:
Warhammer 40.000 - pagina 2; riquadro in alto:
LA REGOLA PIU' IMPORTANTE.
"WH 40.000 è un gioco coinvolgente, con molte armate , armi e possibilità differenti.
In un gioco di questa portata e complessità si verificheranno situazioni che esuleranno dalle regole, spesso quando sono coinvolti modelli inusulai.
Altre volte magari, sai che la regola esiste, ma non riescia trovare la pagina dove è illustrata.
Oppure conosci la regola, ma l'esatta posizione dei modelli sul tavolo ne rende difficile l'applicazione.
Tipici esempi sono misurare i movimenti d'assalto e decidere se un modello fondamentale è in copertura.
Tutte queste situazioni possono portare a litigi, dunque è importante ricordare che le regole sono solo una cornice per creare una partita piacevole.
Vincere ad ogni costo è meno importante di assicurarsi che entrambi i giocatori, non solo il vincitore, si siano divertiti.
Se sorge un problema, allora elabora la risposta in modo equo e sportivo.
Molti giocatori preferiscono risolvere la situazione tirando un dado e lasciando al fato la risoluzione, così da poter tornare subito ad affrontarsi in battaglia.
Dopo la partita puoi sempre continuare la discussione sulle regole, o prendere accordi su come interpretarle la prossima volta.
Potresti persino decidere di modificare le regole a tuo piacimento (trasformandole nelle c.d. "regole casalinghe").
La regola più importante è che le regole non sono poi cos' importanti.
Puoi ritenerle sacrosante o mere linee guida, l'importante è che entrambi i giocatori concordino, la scelta spetta solo a te"
Cmq va rimarcato che si parla di wargame e nn di Gdr...
Cyaz!!!
Gabriele Pellegrini:
A questo punto credo che servirà aprire un topic su come si riportano le fonti :roll:
Ah, mi accorgo ora che ci ha pensato Fabio ^^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa