Gente Che Gioca > Gioco Concreto

Come funziona il conflitto in Avventure in Prima Serata

<< < (2/2)

Moreno Roncucci:
Più che sui conflitti (che vengono quando vengono, e non andrebbero forzati), il mio consiglio è di insistere sul framing delle scene aggressivo, e di fare un "montaggio da telefilm": quello che in un telefilm sarebbe tagliato in fase di montaggio, non giocarlo.

Una delle cose più difficili che ho notato, è ridurre questo tipo di framing:
"dunque, vorrei una scena fuori dalla casa del cattivo, lo scopo è andare a parlargli" ---poi, una volta partita la scena--->"attraverso la strada, vado alla porta, suono il campaello  buonasera, sono xx, è in casa yyy? Può annunciarmi? Grazie, salgo le scale, apro la porta..."

Queste giocate interlocutorie e insulse sono i detriti dell'idea della "simulazione" (da non scambiare con il simulazionismo), e dell'idea di  dover tener conto di ogni passo, di ogni movimento, etc.

Invece, bisogna spingere per questo tipo di framing: "ufficio del Cattivo, stiamo parlando di xxx". Come in un telefilm, appunto.

Se giochi così, vedi che poi il discorso conflitto / non conflitto diventa assolutamente indifferente, perché se giochi solo le parti interessanti, non avrai più bisogno di conflitti per "smuovere il gioco"...

Kevlar:
Allora, come nel mio lavoro, il casino si annidava nei dettagli!

Il primo post lo avevo tutto acquisito (almeno a ieri, non a quando ho iniziato a postare)


--- Citazione ---
Mattia, non ti posso dare indicazioni sul numero di conflitti, per il semplice fatto che.. . non sono cavoli tuoi. I conflitti li segnali quando li vedi, e non fai più di un conflitto per scena.

--- Termina citazione ---


Questo mi ha risolto molte cose...io pensavo a vari conflitti per scena, e a me risultava strano. Ora capisco perche mi viene da fare framing, un narrazione libera fino all'insorgere del conflitto, che deve essere "sugoso", per poi laciare l'ending della conflitto al narratore. Avevo capito!
(E magari però devo evitare da dare miniscene finali del produttore con plot hook. Rigurgito DM parpurzio?).

Ho capito che quello che non capivo della narrazione scena/conflittie ra perchè non avevo capito l'Agenda della scene request!!!

Ma:

--- Citazione ---
"dunque, vorrei una scena fuori dalla casa del cattivo, lo scopo è andare a parlargli"

--- Termina citazione ---


...è stato un'esempio determinante risolvere i dubbi sul significato dell'Agenda di una richiesta di scena e ai suoi rapporti con il conflitto che si instaurerà.
Per scopo didattico, il mil errore era intendere l'Agenda (non ho mai letto l'italiano scopo, o forse non l'ho solo "collegato") come la situazione iniziale, non allo scopo della scena.

Chiedevo cose sbagliate ai giocatori, e questo gettava confondeva su come arrivare al conflitto. E' chiaro che quando che il conflitto che risponde allo scopo è l'unico sugoso, e comunque vada chiude la scena.
Quando chiedevo se 1 o molti conflitti, pensavo per _scena_!!!

Oh, ho sbagliato anche alla sessione di ieri sera, ma adesso ho capito.

Moreno, ti amo. Grazie :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa