Gente Che Gioca > Sotto il cofano
D&D 4°
Eishiro:
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Fabio "Shia" :[/cite]
Ma questa cosa come la puoi ricreare in un GdR?
Cioè, attualmente è possibile concepire un gioco di ruolo con delle meccancihe capaci di valorizzare le abilità di gioco del giocatore?
--- Termina citazione ---
Beh, ma tu l'hai provato DnD 4E?
O Agon?
In 4E tu PUOI essere piu' bravo degli altri a sfruttare le "combo" di poteri del tuo personaggio. Ma soprattutto puoi lavorare in team, sfruttando intelligenti "schemi" e sinergie di squadra per battere i mostri (l'avversita').
Se il gruppo/partita e' Gamista con maggiori tendenze "Step on Up" allora le battute e gli scherzi su "io ho fatto piu' danni di te" o "guarda, due critici in fila!" saranno maggiori, magari. Ma lo scopo e' "battere il master" (ovvero: battere le avversita' messe dal master "contro" il gruppo, in maniera il piu' interessante e "challenging" possibile, nell'ambito di un equilibrio di potere dato dai "punti" disponibili al master per creare l'incontro).
Quando abbiamo giocato a 4E noi ci siamo fatti dei veri e propri "schemi" di posizionamento stile bloodbowl, per sfruttare al meglio le abilita' del gruppo, e ad esempio il mio halfling rogue (rocks!) e il dragonborn warlord facevano spesso tag team, dandosi il flanking l'un l'altro, e sfruttando i poteri tipo la Tattica del Lupo o l'Incudine e il Martello per colpire piu' spesso e piu' duro. E quando riesci a inanellare una sequenza ben fatta, e i nemici cadono uno dietro l'altro... ci si da' proprio il "cinque"!
Per Agon puoi dire piu' o meno la stessa cosa, ma essendo scritto meglio il tutto e' spiegato con molte meno parole e in maniera molto piu' esplicita (non a caso agon e' un libretto sottile, mentre DnD anche tolti mostri e poteri e' fatto di un sacco di pagine :-D )
Poi certo, se quest'aspetto o tipo di gioco non ti interessa rimane ben poco da farsi piacere... cosi' come, tanto per proseguire con il paragone videogiochesco che calza abbastanza, c'e' sempre stato chi si lamentava che i giochi arcade non erano "realistici" e chi si lamentava che le simulazioni erano "noiose" e "troppo complesse" (arcade di combattimento aereo VS simulatore di volo, docet).
--- Termina citazione ---
concordo su tutta la linea
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa