Chiacchieriamo > Generale
Editor di testo/Bash/Multiple Desktop Windows 7
Matteo Suppo:
Per una settimana sarò costretto a lavorare su Windows 7 per motivi misteriosi ed arcani (non sono a casa).
Quindi ho bisogno di un paio di cose per lavorare agevolmente come sono abituato.
- Un editor di testo decente, che evidenzi la sintassi, che visualizzi i numeri di riga e magari che faccia code folding.
- Dei fottuti multipli desktop. ç_ç
- Un terminale decente, che riesca a non farmi sentire la nostalgia di bash.
Naturalmente sono in ordine di importanza, l'editor mi manca molto.
Can you help me?
Renato Ramonda:
Editor di testo:
"semplice": notepad++
"vero": gvim
Desktop multipli, esiste qualche piccolo hack ma funzionano piuttosto malamente (disclaimer: testato l'ultima volta parecchi anni fa).
Terminale: puppa. Oppure bash via cygwin ma e' molto lento ed interagisce piuttosto male con i comandi non-cygwin.
Alternativa: installa i tool unix di base ricompilati per windows (li trovi in rete) e mettili in path (ls, du, cat, grep, awk ecc.) e li usi da cmd.exe (che nelle ultime versioni fa solo schifo, invece che MOLTO schifo).
Francesco Berni:
editor come dice renato
desktop multipli tutta robaccia
terminale:
--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Terminale: puppa.
--- Termina citazione ---
per il resto ma una chiavetta con su un installazione di un Linux random?
Matteo Suppo:
La connessione wifi di casa lavinia non funziona su linux. E sì, lo so che non ha senso, per questo i motivi son misteriosi e arcani.
In alternativa avrei la vodafone key, ma mi funziona solo su windows (anche qui senza apparenti motivazioni)
Per il resto, ora mi guardo gvim, che se funziona come vim mi va di lusso, e se ho voglia mi installo quantomeno grep.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]E sì, lo so che non ha senso, per questo i motivi son misteriosi e arcani.
--- Termina citazione ---
No, sono commerciali.
Esistono operatori di connettività in Italia che NON VOGLIONO AVERE UTENTI LINUX.
Uno fra tutti: TIM.
Khana che chiama il call center: "Senta, ho un problema... vedo la rete Wi-fi, ma non riesco a connettermi; cioè, il SSID è visibile, ma non mi aggancia..."
Operatore: "Dunque, apra le impostazioni di rete..."
KhanaCCICC: "Hm... sì mi dica più che altro se avete particolare impostazioni MTU, sto usando Ubuntu"
Operatore: [ Silenzio ]... "... l'azienda non è interessata ad avere utenti con sistema Linux; non forniamo supporto, arrivederci"
Questo è successo REALMENTE qualche anno fa.
Motivo per cui non mollerò mai Fastweb.
Per la cronaca... neanche il WiFi dell'ufficio in cui sono ora, va d'accordo con i sistemi *Nix. I Mac di questo ufficio sono connessi a cavo.
Motivo? Boh.
So che alcune reti WiFi usano metodi WEP/WAP che sono compatibili SOLTANTO con il gestore WiFi nativo di Windows (opzione "lascia che sia Windows a gestire la connessione senza fili")
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa