Accidenti, quanto è frequentato questo thread! :shock:
Dunque, risposte un po' in ordine sparso, cercando di non dimenticare ninte (ma è fatica con tanti post a cui rispondere)
Il saper fare le frecce è, storicamente, collegato al fatto di usare l'arco: prima della nascita dei negozi di articoli sportivi specializzati, se usavi l'arco, le frecce DOVEVI fartele da solo...
Questo però dice solo che la cosa non è "strana": se ti vedono con un arco nel bagaglio, danno già tutti per scontato che sai fare frecce. Però il tratto puoi tenerlo benissimo, dice solo che per te e' IMPORTANTE saper fare frecce, che magari ti rilassa, che se questo fosse un telefilm ti vedremmo SEMPRE fare frecce, come vediamo Sherlock Holmes fumare la pipa.
Come funzionano i tratti in Cani nella Vigna? Beh, in questo modo: le frecce che farai con questo tratto saranno frecce normalissime. Puoi pomparci 56d10, fare descrizioni eloquentissime, spingere fino a diventare rosso, ma non serve ad un tubo: sono frecce e basta.
Però, MENTRE fai frecce, hai quei 56d10, per esempio, per convincere qualcuno a confessare i suoi peccati...
Scordati qualunque idea di conseguenze causa-effetto, ragiona come in un telefilm. Per riuscire in qualcosa è più utile avere la musica giusta nella colonna sonora che non una "realistica" accurata preparazione.
Idem per il tratto "sono vergine" del personaggio di Mauro. Lo sanno tutti che sei vergine: sei un Cane...
Però quel tratto indica che per te è una cosa importante, che farai (tu, non io) entrare un sacco di volte nella storia per prendere quel dado. Quando dovrai convincere qualcuno a fare qualsiasi cosa farai entrare nel discorso che sei vergine, per avere quel dado. Se è nella tua idea di personaggio, complimenti, hai capito come funziona. Se non è nella tua idea di personaggio e non lo farai, hai sprecato quel dado.
Comunque non state a macerarvi per spremere fino all'ultima goccia di efficacia dai tratti. E' difficile capire, prima di giocare, quanto siano mutevoli i tratti in gioco, ma fidatevi che ve li cambiate come e quando vi pare. Anzi, il gioco punta a farveli cambiare. Se non stravolgete il personaggio non vi godete il gioco.
Riguardo al viandante: non aver paura di dire chi è il viandante e perchè ti ha dato l'arco, non corri il minimo "rischio" di andare a "rovinare la storia del master"

:lol:
Se però non lo fai, puoi scommerci che io mi prendo il viandante e ne faccio quel che mi pare: tutti i pezzo lasciati in sospeso così sono una licenza in bianco al GM ad usarli nelle maniere più fetenti possibili, se vuoi "proteggere" qualcosa del personaggio, specificalo tu!
(ho già in mente chi è quel viandante per esempio...

)
"so spiegare la fede" va benissimo, anzi è un ottimo tratto per CnV...
Qualche problema invece con il cappotto:
"Cappotto colorato ma semplice [niente fronzoli, né stoffe ricercate], con il simbolo del Re della Vita cucito all'altezza del petto con tessuto preso dall'abito della madre 2d6 "
La descrizione pare di un cappotto da 1d4, non da 2d6...
Nei gdr "trazionali" un oggetto può essere di ottima fattura ma "celare" questa fattura, non mostrarsi, dare un generico "bonus quando lo usi". Non qui. O la cosa è evidente, sfavollante, pleteale, o non entra in gioco. Il coltello da caccia di qualità straordinaria, bilanciato alla perfezione, da lanciatore di coltelli professionista è comunque 1d6 perchè la qualità non si vede. Una giacca da imbonitore piena di luscrini e payettes magari e' fatta di stoffa scomoda e di pessima qualità, ma se quando la vedono tutti fanno "ohhh, che giacca splendida!" allora è 2d6 (o forse meglio ancora 2d4).
Per come è descritto il tuo personaggio, quando arrivi, da cento metri tutti dicono "oh, che cappotto meraviglioso", da cinquanta metri tutti dicono "oh, che cavallo fantastico", da venti metri fanno "ah, c'è pure un Cane dentro al cappotto e sul cavallo? Vabbe'..."
Quindi, cambia il numero di dadi, o cambia la descrizione. Un cappotto da 2d6 fa ammutolire una folla per l'ammirazione, abbaglia, non è un cappotto "senza fronzoli nè stoffe ricercate"
Riguardo alla possibilità di mettere da subito una relazione con un peccato, certo che si può. Mi sa che avete equivocato il senso della frase citata. Non dice "tutti i personaggi iniziali", non dice "ogni volta che c'è un personaggio iniziale", dice abbastanza esplicitamente "in questo gioco puoi pure mettere relazioni con xxxxx, ma per adesso, mentre ti spiego il gioco e hai ancora le idee confuse, limitiamoci alle persone, ok?"
Se avete le idee confuse e dovete ancora capire il gioco, limitatevi pure alle persone. Fare le cose semplici all'inizio è sempre un buon consiglio. Ma non tirate fuori che ci sia una regola che dice "i personaggi all'inizio possono avere relazioni solo con persone"perchè nel manuale non la troverete!

Detto questo, direi che i personaggi ci sono, postate quelli definitivi e poi si parte!