Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Dubbio] Actual Play Sabato 01 novembre Lucca08

<< < (2/7) > >>

Francesca Giacomini:

--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]Da un dialogo di un paio di minuti durante una colazione di una coppia sposata da molti anni, interpretata da me e Francesca (aka Lirazel), che realizzano di non conoscersi bene come pensavano (quando Francesca ha iniziato a parlare della foresta amazzonica che viene tagliata come esemplificazione della nostra conoscenza superficiale l’un dell’altro, a me veniva da ridere clamorosamente perché mi vedevo troppo nel personaggio del comico di Zelig Stefano Belli “Ma te?!? … “
--- Termina citazione ---


Ok, era la mia prima scena e non mi è venuto in mente niente di meglio… :P (e non so se questa affermazione giochi a mio favore…-___-) Il mio intento era comunque quello di tirar fuori un argomento al di fuori dell’ordinario, magari un po’ “idealista”, di quelli che ti fanno pensare: “ma, al di là della nostra quotidianità, io cosa so dei pensieri della persona che mi sta accanto? In cosa crede, in cosa spera? Di cosa si preoccupa? E così è iniziato il gioco…
Analisi finale: bello, interessante, divertente, incisivo!
Purtroppo questo gioco si occupa di una questione spinosa che determina il 90% dei problemi sociali tra le persone: le relazioni sentimentali.
Per fortuna questo gioco si occupa di una questione affascinante che tutti abbiamo toccato con mano fin dall’adolescenza: le relazioni sentimentali.
E quindi si va in scena! Inevitabilmente e meravigliosamente alle parole:”Tom e Julia sono una coppia in crisi”ciascun giocatore vede una cosa diversa e la porta dentro alla storia.
Credo che le sfaccettature dei rapporti interpersonali siano così tante e così sottili che se rifacessimo da capo il gioco ne verrebbe tutta un’altra storia, quindi di base direi: noia zero. Un gioco che non è mai simile a sé stesso!^^
Si vivono molte sensazioni, il tempo vola che non te ne accorgi e personalmente più che elencare scene che descritte a somme linee perderebbero di intensità mi sento di dire: provatelo!
Grazie a tutti quelli che hanno giocato con me e al loro preziosissimo, sorprendente contributo!^^

Alessandro Piroddi (Hasimir):
my actual play is a-coming ... just wait and see :D

(intanto con questo spam mi sottoscrivo alla discussione e ne approfitto per lanciare ringraziamenti in tutte le direzioni ... appena ho modo di finalizzare il tutto, posto)

Claudia Cangini:
Giuseppe, grazie mille per il tuo esaustivo post.
L'actual play è APPREZZATISSIMO.


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]

3)   Non avendo mai giocato ad un gdr live e sicuramente non possiedo dei metri di valutazione ancorati ad altre esperienze analoghe, tanto più che la prima volta non si scorda mai :D (… quindi i toni forse saranno un po’ troppo entusiastici ?!? )

--- Termina citazione ---


Su questo non saprei, io quando ho giocato Dubbio di live ne avevo già provati, ma sono rimasta flashata proprio come te. :)


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Il cast è stato fatto dalla magistrale Claudia (grazie ancora) che a mio parere ha saputo capire solamente in due brevissime scene di casting una quantità notevole di informazioni sui nostri caratteri e propensioni, complimenti davvero!

--- Termina citazione ---


Di questo passo finirò col montarmi la testa! 8)


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Da questa impasse ne sono uscito grazie alle prime scene che sono veramente studiate ad hoc per risolvere questo genere di problemi, infatti, a parte la prima scena di vita reale con solo Tom e Julia (che è stata animata dalla telefonata del regista Vim …qualcosa… (anzi John Carpenter :D) come abilmente inventata da Claudia)

--- Termina citazione ---


Ma va', non la ho mica inventata! La telefonata è uno degli spunti proposti dal manuale per movimentare quella scena.
Ed era Wim Wenders (ecco cosa succede a frequentare gente tanto più giovane di me :cry: )


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Poi ha aiutato anche il fatto di inframmezzare l’interpretazione di Tom con quella di Lewis che essendo un sogno potevo permettermi di colorare con tinte più ideali e meno personali, (inventare un sogno è sempre più facile che inventare un ragazzo vero) forse proprio perché pensavo che non importasse che fossi veramente credibile
[...]
A questo punto quando ho dovuto riprendere le vesti di Tom mi sono sentito pronto e concentrato sul ruolo e da lì in poi è venuto tutto piuttosto naturale e spontaneo, alla fine ho dovuto metterci parecchio del mio proprio perché di Tom non si diceva nulla.

--- Termina citazione ---


Questo concetto che interpretare un personaggio ti ha aiutato a impersonarne un altro è molto interessante. Ti va di elaborare?


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
 Scene topiche sono state al ristorante con Julia quando stava per mangiare la foglia (:? è incredibile come solo pensando di tradire una persona che immaginavo essere la mia ragazza io mi sia sentito abbastanza in colpa, assurdo :D) anzi il vestitino di Nicole (eh si a qualcosa di concreto pensavo…) e sono riuscito a cavarmela brillantemente facendo prendere un infarto a tutti: 8) panico diffuso e generalizzato su un mio breve e voluto momento di silenzio, Claudia mi guarda come se avessi fatto un danno irreparabile (era veramente terrorizzata)

--- Termina citazione ---


Ma no, ero solo basita ^__^


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Cosa mi è piaciuto del gioco (in ordine sparso senza alcuna priorità, continuiamo con questo post “stream-of-consciousness”):
Arredare si! Usare gli elementi scenici: Tavolo e sedie, ruotarli, spostarli, aprire la porta usare oggetti come se fossero altri oggetti, mi trasmetteva la dinamicità della scena, era viva, e mi sentivo veramente creativo (quasi più che durante i dialoghi :shock: ).

--- Termina citazione ---


Da esperienze precedenti ho imparato che insistere con i giocatori per fargli sistemare la scena è molto utile, perchè iniziano a immaginarsela e fissano dei punti fermi comuni.
Se si preparano gli "arredi" di cui ci sarà bisogno perchè le persone in scena assumano atteggiamenti realistici, il coinvolgimento e la resa migliorano di molto.


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Il contatto fisico tra le persone: gli sguardi che si incrociano, le mani nelle mani, gli abbracci

--- Termina citazione ---


Sono d'accordissimo. Sono convinta che parte del merito dell'effetto intenso che Dubbio produce derivi dal fatto che le cose non le DICI, le FAI usando tutto il corpo. Il livello di comunicazione tra le persone in scena è diverso da quando si sta seduti al tavolo e, coniugato alle tematiche fortemente emotive, trasmette sensazioni piuttosto intense.

Sull'uso della fisicità, poi, le persone sono molto diverse. C'è chi in gioco si butta immediatamente addosso agli altri (tipo io ^__^;;; ) o chi è più riservato e meno invasivo dello spazio personale altrui (e magari si "scioglie" giocando, come mi pare un po' abbia fatto tu).

L'esercizio iniziale che vi ho fatto fare è più blando dell'abbraccio perchè avevo il vago timore che avrei potuto mettervi a disagio con un contatto fisico così "importante" di punto in bianco. Mi pare di capire che sei più o meno d'accordo. Mi piacerebbe sentire anche cosa pensano gli altri giocatori, se ne hanno voglia.


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
La semplicità del gioco: durante il gioco questa semplicità di regole mi faceva divertire spontaneamente come un bambino, ed a posteriori riflettendoci sulle regole e meccaniche ti rendi conto che pur essendo veramente semplici producono una trama estremamente complessa 8) .

--- Termina citazione ---


Cosa posso dire? Tu hai capito tutto. :D


--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui e soprattutto chi ha avuto la cortesia di giocare con il sottoscritto, grazie davvero.
--- Termina citazione ---


Grazie a te. La nostra partita mi ha divertito davvero molto!

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] lirazel:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]Da un dialogo di un paio di minuti durante una colazione di una coppia sposata da molti anni, interpretata da me e Francesca (aka Lirazel), che realizzano di non conoscersi bene come pensavano (quando Francesca ha iniziato a parlare della foresta amazzonica che viene tagliata come esemplificazione della nostra conoscenza superficiale l’un dell’altro, a me veniva da ridere clamorosamente perché mi vedevo troppo nel personaggio del comico di Zelig Stefano Belli “Ma te?!? … “
--- Termina citazione ---


Ok, era la mia prima scena e non mi è venuto in mente niente di meglio… :P (e non so se questa affermazione giochi a mio favore…-___-) Il mio intento era comunque quello di tirar fuori un argomento al di fuori dell’ordinario, magari un po’ “idealista”, di quelli che ti fanno pensare: “ma, al di là della nostra quotidianità, io cosa so dei pensieri della persona che mi sta accanto? In cosa crede, in cosa spera? Di cosa si preoccupa? E così è iniziato il gioco…
--- Termina citazione ---


Invece secondo me è stata un'idea carina. La scena è partita forse leggermente comica ma rendeva bene l'idea. Mi sembra molto realistico che due persone che pensano di conoscersi bene restino stupite dall'opinione dell'altro sui "massimi sistemi"


--- Citazione ---[cite] lirazel:[/cite]
Purtroppo questo gioco si occupa di una questione spinosa che determina il 90% dei problemi sociali tra le persone: le relazioni sentimentali.
Per fortuna questo gioco si occupa di una questione affascinante che tutti abbiamo toccato con mano fin dall’adolescenza: le relazioni sentimentali.

--- Termina citazione ---


Questa me la segno :D


--- Citazione ---[cite] lirazel:[/cite]
E quindi si va in scena! Inevitabilmente e meravigliosamente alle parole:”Tom e Julia sono una coppia in crisi”ciascun giocatore vede una cosa diversa e la porta dentro alla storia.
Credo che le sfaccettature dei rapporti interpersonali siano così tante e così sottili che se rifacessimo da capo il gioco ne verrebbe tutta un’altra storia, quindi di base direi: noia zero. Un gioco che non è mai simile a sé stesso!^^

--- Termina citazione ---


Pensa che io sogno di rigiocarlo prima o poi con altri giocatori che lo abbiano tutti GIA' GIOCATO e magari pure letto il manuale perchè la scrittura è talmente sofisticata che non cogli tutte le sfumature al primo passaggio.

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]Il corteggiamento di Max a Julia, al lago: geniale l'idea della barca e delle luci, da prendere nota e sfruttare in futuro (:D come ha commentato Silvia al suo moroso).
Max e Julia all'appartamento: spettacolare la proposta del bungee jumping costruita su un crescendo adulatorio semplice quanto efficace (particolarmente elegante il "confronto-tra i gridi" :D )
--- Termina citazione ---


Alessandro è stata una Tentazione veramente credibile: se ne è uscito con una serie di idee super-romantiche per Julia.
Le ragazze presenti erano tutte con i pugnetti sotto il mento e gli occhietti a forma di cuore a esclamare "awwww!"  :o

La cosa è riuscita così felicemente perchè lui e Francesca hanno collaborato molto bene. Lei ha presentato una Julia inizialmente sicura di sè all'eccesso, perfino boriosa, tutta presa dal suo ruolo di "grande attrice".
Ma progressivamente ha rivelato una grande fragilità e molte incertezze, a cominciare dal pranzo con suo padre che si è scoperto la aveva instradata a questo lavoro fin da piccola e anche in seguito si è rivelato una presenza davvero ingombrante e condizionante nella sua vita.

Julia ha iniziato a mettere in discussione le sue scelte e gli attriti con Tom hanno contribuito a destabilizzarla ulteriormente.
Max-Alessandro ha giocato molto bene su questa sua incertezza presentandole, senza farle pressione, un'alternativa e un approccio alla vita molto accattivante: spontaneità contro artefazione, relax contro tensione, ecc.

Con lui, Julia è stata se stessa e non la celebrity che era di solito. Emblematica la scena in cui lei ammette con Max "sai in cucina non sono molto brava", mentre qualche scena prima, con Tom pretendeva, contro ogni evidenza, di essere una gran cuoca  "perchè non le ho scaldate bene, le lasagne della rosticceria?"

Gran bella sessione davvero :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa