Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Dubbio] Actual Play Sabato 01 novembre Lucca08

<< < (6/7) > >>

Giuseppe Urbani:
[EDIT] ho modificato il messaggio originale con alcune osservazioni che ieri sera non mi erano venute in mente. Le segnalo con [size=24]*[/size]

Domenica sera ho finito di leggere il manulae di gioco. Scaturiti dalla lettura eccovi alcuni dubbi, ^_^ , e alcune considerazioni più precise su quanto sollevato da me precedentemente. Iniziamo da quest'ultime:

1)Condivido l'opinione di Claudia circa l'equipartizione del tempo in scena rispetto ai 4 giocatori nel complesso della partita, sottolinenando che, da manuale, i giocatori che interpretano Peter e Nicole interpretano anche tutti i comprimari rispettivamente maschili e femminili (questo dettaglio mi era sfuggito alla partita a Lucca, forse perché abbiamo previsto fin dal principio solo 2 tentazioni. A proposito perché ci siamo fermati completamente a 2 tentazioni? Ho capito che il manuale consiglia di limitarne il numero ma perché ci siamo fermati a 2? Non ricordo esattamente la discussione iniziale, o meglio mi sembra che non avevamo preso una decisione esplicita. Piuttosto, siccome facevamo fatica a ingranare la discussione, dopo aver deciso le 2 tentazioni principali ci siamo "arenati" e abbiamo scelto implicitamente, per assenza di proposte alternative, di limitarci a solo 2. È andata così giusto? :D scusate è più forte di me: non riesco a trattenermi dal verificare le1000 piccole cose che sono occorse :D)

2)

--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]
A grandissime linee potrei dirti che cerco di mettere chi mi pare abbia più capacità "reattive", di interpretazione di aspetti sensibili e vulnerabili dei personaggi a fare Tom e Julia, mentre chi ha più capacità "propositive", di inventarsi spunti e situazioni su Peter e Nicole (che dovranno farmi le tentazioni!).

A queste considerazioni se ne intrecciano anche altre, per esempio il fatto che ci siano coppie tra i giocatori che cerco di non mettere "in coppia" nel gioco e invece sfrutto se possibile per dare vita a una scena "candele accese" più sexy...
--- Termina citazione ---


Chiaro. Si vede che sei la traduttrice del manule, :D . Infatti se alle precedenti aggiungiamo la considerazione che

--- Citazione ---[cite] dal manuale di gioco pag, 27:[/cite]...Potreste volere assegnare i personaggi in modo che i giocatori che sembrano in grado di cavarsela con i monologhi finiscano con l'interpretare Peter e Nicole...
--- Termina citazione ---

Abbiamo una super-sitesi dei criteri del casting di pag.27 e la conclusione della nota all'edizione italiana di pag. 40 circa la scena "Candele Accese".

3)  Riguardo la provocazione che ho lanciato sono d'accordo con Francesca quasi del tutto, cioè finché consideriamo i giocatori come interpreti di Tom e Julia o di Peter e Nicole: 2 coppie già formate nella premessa del gioco. Invece, forse un po' più ostico è avere il meta-ruolo di secondo protagonista maschile o femminile: cioè interpretare Peter o Nicole, i comprimari maschili o femminili, e le tentazioni. Allora in questo senso occorre più creatività e fantasia per "flirtare" e fare "avanches", che per risultare divertenti devono essere credibili, e quindi, necessariamente, occorre avere "materia prima" cui ispirarsi. Cosa ne pensate?

Infine alcuni dubbi su "Dubbio", o meglio sulla nostra partita alla luce della lettura del manuale:

i) Durante la partita abbiamo giocato con la regola che "Tutto ciò che si dice in scena è vero". Non sono riuscito a ritrovarla sul manuale. Era un'aggiunta apposita o ho gli occhi foderati di prosciutto? (Peraltro, se era un'aggiunta, l'ho trovata veramente appropriata, perché mi ha responsabilizzato tantissimo a giocare sia nei comportamenti che nelle battute. Celeberrimo è il matrimonio più veloce della storia, o lo stupore al ristorante quando ho detto candidamente che avevo un'altra e in virtù della precedente non mi sarei potuto rimangiare la parola :P. Gli altri giocatori che ne pensano? Analoghe chicche sulla partita giocata, note o meno note o sconosciute, da segnalare a riguardo :D ?)  [size=24]*[/size] Tra l'altro sul manuale ho trovato scrito praticamente l'opposto:
a pag. 27 3° paragrafo: "Nelle scene di casting, i giocatori non devono rivelare chi sta giocando chi. Se questo accadesse, semplicemente fate ripartire la scena"
a pag.31,  4°paragrafo: "Il monologo di ALLA PORTA [...] Se riesce male [...] facendo rifare il monologo, se la cosa è proponibile senza che il giocatore perda la faccia. Un modo per farlo è annunciare "la replica della sera dopo", e continuare così fino a quando il giocatore azzecca il monologo."
a pag. 42.  2° paragrafo: "Le scene dello spettacolo teatrale si possono anche ripetere più volte di seguito per trasmettere il fatto che lo spettacolo viene recitato ogni sera.[...]Se le scene ripetute debbano essere identiche o no, lo lasciamo alla vostra discrezione (ma suggeriamo di no).
Si conciliano le due cose, o è un falso conflitto di regole o effettivamente abbiamo giocato un "drift"? [size=24]*[/size]
ii) Durante la partita mi era parso che anche per le scene aggiuntive valesse la regola n.6 : "Solo personaggi e luoghi presi dall'elenco". Invece a pag.26 del manuale è esplicitamente escritto riguardo alla regola citata che "Le scene aggiuntive non sono sottoposte a questa regola", inoltre nell'ultimo paragrafo di pag.23 si chiarisce che "Le scene aggiuntive possono svolgersi ovunque, purché il luogo sia già sstato presentato in una scena precedente". Mi sembra cristallino, avevo capito male durante la demo o avevamo fatto un drift?

P.S. Ora che ho letto il manuale Voglio giocareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D :!:

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Giuseppe Urbani:[/cite]
Domenica sera ho finito di leggere il manulae di gioco. Scaturiti dalla lettura eccovi alcuni dubbi, ^_^ , e alcune considerazioni più precise su quanto sollevato da me precedentemente. Iniziamo da quest'ultime:

1)Condivido l'opinione di Claudia circa l'equipartizione del tempo in scena rispetto ai 4 giocatori nel complesso della partita, sottolinenando che, da manuale, i giocatori che interpretano Peter e Nicole interpretano anche tutti i comprimari rispettivamente maschili e femminili (questo dettaglio mi era sfuggito alla partita a Lucca, forse perché abbiamo previsto fin dal principio solo 2 tentazioni. A proposito perché ci siamo fermati completamente a 2 tentazioni?
--- Termina citazione ---


Credo di avervi menzionato il consiglio del manuale e che voi lo abbiate seguito alla lettera. Mi pare sia andata così, ma sinceramente non ho avuto la sensazione che mancasse nulla.


--- Citazione ---
3)  Riguardo la provocazione che ho lanciato sono d'accordo con Francesca quasi del tutto, cioè finché consideriamo i giocatori come interpreti di Tom e Julia o di Peter e Nicole: 2 coppie già formate nella premessa del gioco. Invece, forse un po' più ostico è avere il meta-ruolo di secondo protagonista maschile o femminile: cioè interpretare Peter o Nicole, i comprimari maschili o femminili, e le tentazioni. Allora in questo senso occorre più creatività e fantasia per "flirtare" e fare "avanches", che per risultare divertenti devono essere credibili, e quindi, necessariamente, occorre avere "materia prima" cui ispirarsi. Cosa ne pensate?

--- Termina citazione ---


Che forse hai ragione e una migliore conoscenza dell'animo umano permette di interpretare con più efficacia personaggi che possano risultare più seducenti. In effetti aiuta a giocare personaggi di qualsiasi tipo...


--- Citazione ---
Infine alcuni dubbi su "Dubbio", o meglio sulla nostra partita alla luce della lettura del manuale:

i) Durante la partita abbiamo giocato con la regola che "Tutto ciò che si dice in scena è vero". Non sono riuscito a ritrovarla sul manuale. Era un'aggiunta apposita o ho gli occhi foderati di prosciutto?

--- Termina citazione ---


E' un concetto che credevo di avere espresso a pagina 6 nelle note sull'accettare gli input dei compagni. Dici che non è abbastanza chiaro...?

In effetti è un'aggiunta tutta italiana (come l'intero capitolo sulle Tecniche), probabilmente perchè per un giocatore nordico è una cosa talmente scontata che non c'è bisogno di dirla...


--- Citazione --- (Peraltro, se era un'aggiunta, l'ho trovata veramente appropriata, perché mi ha responsabilizzato tantissimo a giocare sia nei comportamenti che nelle battute.
--- Termina citazione ---


E' giusto che sia così: non c'è un master che vaglia i tuoi contributi e decide se accettarli o meno. Come dice il manuale "in Dubbio i giocatori sono responsabili della storia".


--- Citazione ---
 Tra l'altro sul manuale ho trovato scrito praticamente l'opposto:
a pag. 27 3° paragrafo: "Nelle scene di casting, i giocatori non devono rivelare chi sta giocando chi. Se questo accadesse, semplicemente fate ripartire la scena"
a pag.31,  4°paragrafo: "Il monologo di ALLA PORTA [...] Se riesce male [...] facendo rifare il monologo, se la cosa è proponibile senza che il giocatore perda la faccia. Un modo per farlo è annunciare "la replica della sera dopo", e continuare così fino a quando il giocatore azzecca il monologo."
a pag. 42.  2° paragrafo: "Le scene dello spettacolo teatrale si possono anche ripetere più volte di seguito per trasmettere il fatto che lo spettacolo viene recitato ogni sera.[...]Se le scene ripetute debbano essere identiche o no, lo lasciamo alla vostra discrezione (ma suggeriamo di no).
Si conciliano le due cose, o è un falso conflitto di regole o effettivamente abbiamo giocato un "drift"? [size=24]*[/size]

--- Termina citazione ---


Non ho capito bene dove sarebbe la contraddizione... :oops:


--- Citazione ---
ii) Durante la partita mi era parso che anche per le scene aggiuntive valesse la regola n.6 : "Solo personaggi e luoghi presi dall'elenco". Invece a pag.26 del manuale è esplicitamente escritto riguardo alla regola citata che "Le scene aggiuntive non sono sottoposte a questa regola", inoltre nell'ultimo paragrafo di pag.23 si chiarisce che "Le scene aggiuntive possono svolgersi ovunque, purché il luogo sia già sstato presentato in una scena precedente". Mi sembra cristallino, avevo capito male durante la demo o avevamo fatto un drift?
--- Termina citazione ---


Nei miei ricordi abbiamo giocato le scene aggiuntive in luoghi già apparsi in precedenza. Mi ricordo male? Cosa avremmo giocato altrove?


--- Citazione ---
P.S. Ora che ho letto il manuale Voglio giocareeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :D :!:
--- Termina citazione ---


Ottimo! Aspetto con ansia di scambiare con te qualche dopo che lo avrai diretto  :P

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]
--- Citazione ---ii) Durante la partita mi era parso che anche per le scene aggiuntive valesse la regola n.6 : "Solo personaggi e luoghi presi dall'elenco". Invece a pag.26 del manuale è esplicitamente escritto riguardo alla regola citata che "Le scene aggiuntive non sono sottoposte a questa regola", inoltre nell'ultimo paragrafo di pag.23 si chiarisce che "Le scene aggiuntive possono svolgersi ovunque, purché il luogo sia già sstato presentato in una scena precedente". Mi sembra cristallino, avevo capito male durante la demo o avevamo fatto un drift?
--- Termina citazione ---


Nei miei ricordi abbiamo giocato le scene aggiuntive in luoghi già apparsi in precedenza. Mi ricordo male? Cosa avremmo giocato altrove?
--- Termina citazione ---

Su questo  ho un dubbio: la regola citata dice che personaggi e luoghi vanno presi dall'elenco, ma che le Scene Aggiuntive non sono sottoposte a essa; però devono comunque essere ambientate in luoghi già apparsi in precedenza, che, per quella regola, non possono che essere quelli elencati. A conti fatti significa che i luoghi vanno presi dall'elenco, ma la Scena puà avere anche personaggi al di fuori di esso?

Claudia Cangini:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Su questo  ho un dubbio: la regola citata dice che personaggi e luoghi vanno presi dall'elenco, ma che le Scene Aggiuntive non sono sottoposte a essa; però devono comunque essere ambientate in luoghi già apparsi in precedenza, che, per quella regola, non possono che essere quelli elencati. A conti fatti significa che i luoghi vanno presi dall'elenco, ma la Scena puà avere anche personaggi al di fuori di esso?
--- Termina citazione ---


Su questo mi sembra chiarificatrice la spiegazione della Regola numero 6 a pagina 26...

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Claudia Cangini:[/cite]Su questo mi sembra chiarificatrice la spiegazione della Regola numero 6 a pagina 26
--- Termina citazione ---

La spiegazione sí, ma visto che la regola comprendeva "luoghi" ho preferito chiedere, per essere sicuro quando (se) lo dirigerò :D

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa