[cite]Autore: -Spiegel-[/cite]Così su due piedi direi proprio di si. Ma se dovesse succedere che il thread opener non è daccordo con la scelta del moderatore (che deve avere delle valide motivazioni per fare quello che ha fatto, ed essere pronto a spiegarle) direi che è il caso che Mod e TO si chiariscano (privatamente, onde non inquinare la discussione).
Sai, io invece sono proprio dell'idea opposta.
Le idee di Claudia mi piacciono tantissimo: chiarire fin dall'inizio un argomento è fondamentale: se hai qualcosa da dire sarà facile per te indicarlo, se non ce l'hai perché cavolo hai aperto il thread? u.u
Mi piace anche l'idea del TO come
facilitatore.
Teniamo presente quello che ha detto Claudia: non ha mai scritto che il TO avrebbe poteri di rimozione, chiusura, pulizia e, in generale, moderazione. Si propone semplicemente di responsabilizzarlo, assegnandogli il
dovere di aiutare una discussione costruttiva verso i suoi interventi, indirizzando il thread, NON di farlo diventare un mini-mod.
Claudia parla di "prima linea", non di "ufficiali", e mi sta bene così: altrimenti si rischierebbe di frammentarci in tanti piccoli regnicoli, in cui ognuno è reucolo.
Per questo credo che i mod dovrebbero, in maniera, avere poteri super-impositivi su quelli di un TO. Se un mod, che ha una responsabilità particolare nei confronti della comunità e una visione più globale, ritiene giusto applicare un provvedimento (SD, chiusura, sink...) deve poterlo fare, e la sua opinione non può venire sovvertita da un semplice utente a cui è stata richiesta una maggiore responsabilità.