Chiacchieriamo > Generale

Idromele

(1/4) > >>

il mietitore:
Qualcuno alla Gnoccocon di quest'anno ha portato dell'idromele.

Se egli non vuole farsi vivo per pudore rispetterò il suo anonimato (lol), ma mi premerebbe sapere quale fosse la marca del suddetto idromele.

EDIT:

Utilizzando la funzione "cerca" ho scoperto che se n'era occupata la Katia. Trasformerei questa discussione in un whisper nei suoi confronti, o lo cancellerei proprio, ma non-me-lo-fa-fare (Vanilla TAT). Per cui abbiate pietà.

Rafu:
L'idromele di cui ti ricordi è prodotto dal birrificio e liquorificio artigiano "Gallia Omnia" (che ci volete fare, il titolare è un appassionato di rievocazioni celtiche...), che ha il suo principale punto vendita nella "Taverna Modenese" in via Emilia Ovest, Modena.

il mietitore:
Rafu wins. Grazie per la dritta ;)

EDIT

Ah, no, spetta però: sul sito leggo che ci sono otto aromatizzazioni. Ti ricordi anche quale fosse?

http://www.galliaomnia.it/idromele.html

Rafu:

--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]sul sito leggo che ci sono otto aromatizzazioni. Ti ricordi anche quale fosse?
--- Termina citazione ---


No. Ma a memoria e a gusto suggerirei una di quelle ai fiori.

Rev.Hyperclit:
Per amore della discussione domando: come ve lo siete bevuto?
Tal quale? Freddo? Ghiaccio? Neve? Caldo?
Imho il modo migliore di bere stà roba dolce è assieme alla birra.
Prendete una non pastorizzata semplice, e ci aggiungete 2 o 3 decimi di idromele al profumo che preferite.
La sbronza sale che è un piacere e la birra si arricchisce di adorabili profumi pagani.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa