Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Linee guida di un gioco narrativista

(1/2) > >>

Daniele Di Rubbo:
Sta cominciando ad intripparmi non poco lo stile e la filosofia dei giochi narrativisti, ma sono relativamente nuovo sotto questo cielo. Volevo chiedere a voi, che siete più esperti di me, se poteste indicarmi degli articoli, in italiano o in inglese, che affrontino il discorso in maniera più organica che nella caotica maniera di "The Forge" (è molto difficile estrarre un discorso organico da un topic discusso da decine di utenti su un forum). Avevo già letto l'articolo System Does Matter dell'iniziatore Ron Edwards (in una traduzione italiana fatta abbastanza bene; non che l'inglese non lo mastichi, ma quando torno a casa dall'università, dopo aver tradotto latino e greco tutto il giorno, proprio non mi va di accostarci anche l'inglese).
Grazie per i futuri indirizzamenti, che spero ci saranno. :wink:

Niccolò:
i tre articoli fondamentiali di edwards sono su the forge:

gamism: step on up ; simulationism: the right to dream ; narrativism: story now.

da leggersi in quest'ordine, e ricordandosi che le contraddizioni si risolvono a favore del materiale più recente

http://www.indie-rpgs.com/articles/

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] dante3:[/cite]Sta cominciando ad intripparmi non poco lo stile e la filosofia dei giochi narrativisti, ma sono relativamente nuovo sotto questo cielo. Volevo chiedere a voi, che siete più esperti di me, se poteste indicarmi degli articoli, in italiano o in inglese, che affrontino il discorso in maniera più organica che nella caotica maniera di "The Forge" (è molto difficile estrarre un discorso organico da un topic discusso da decine di utenti su un forum). Avevo già letto l'articolo System Does Matter dell'iniziatore Ron Edwards (in una traduzione italiana fatta abbastanza bene; non che l'inglese non lo mastichi, ma quando torno a casa dall'università, dopo aver tradotto latino e greco tutto il giorno, proprio non mi va di accostarci anche l'inglese).
Grazie per i futuri indirizzamenti, che spero ci saranno. :wink:
--- Termina citazione ---


Mi dispiace, ma praticamente tutti gli articoli rilevanti sono in inglese (esiste una traduzione incompleta dell'essay di Edwards in Italiano, ma, appunto, è incompleta)

Una premessa (mi sa che dovrò farne una FAQ e chiedere a Michele di metterlo in cima alla sezione "sotto il cofano"): la sezione "articoli" di The Forge è una raccolta storica dello svilluppo della teoria. NON e' una "foto attuale". E' l'equivalente di una sezione di articoli di fisica dove trovi la fisica di Newton, poi le teorie (sbagliaste) sull'etere, e poi via via descrizioni sempre più giuste fino a quelli attuali (mi perdonino i veri studenti di fisica la grossolanità dell'esempio). Alla stessa maniera se ti leggi tutti gli articoli vedi che ciascuno cambia quello scritto nei precedenti, li corregge e li modifica. E' un archivio storico, non una divulgazione tenuta aggiornata.

Cosa significa? Che il 70% circa di quello che hai letto in "system does matter" (articolo fondamentale per la teoria - l'equivalente del "manifesto del partito comunista" per il Marxismo - ma scritto dieci anni fa, nel 1998) non è considerato più valido dalla teoria. Il GNS non è più quello, le definizioni non sono più quelle, le stance sono deprecate... insomma, se (1) non hai un interesse di tipo "storico" e (2) non te li leggi TUTTI, sconsiglio vivamente di leggersi quegli articoli in ordine di scrittura. Meglio leggersi solo gli ultimi altrimenti.

Detto questo, la sede dove il narrativismo è più sviscerato è ovviamente l'intero forum di The Forge. La raccolta di post, esperienze, trattazioni, discussioni al riguardo è assolutamente insuperata da qualunque singolo articolo, e a chi è interessato all'argomento e legge in inglese consiglio di studiarsi l'argomento usando la funzione di ricerca del forum e leggendosi un bel po' di thread. Il 90% buono di quello che è stato scritto lì sull'argomento non è mai stato sintetizzato in nessun articolo. Ed e' la parte "pratica" che serve di più a chi vuole magari scrivere un gioco o capire come le Creative Agenda si applicano al proprio gruppo.

Altra raccomandazione importante: adesso che Knife Fight è chiuso, The forge non è solo la sede principale di questa massa di informazioni: è pure l'unica. Niente di quello che trovi scritto sull'argomenti in qualunque altro forum in rete (e men che meno in rpg.net o Story-games) è minimamente vagliato, controllato o soggetti al minimo scrutinio: in altre parole, se leggi un qualunque discorso sul narrativismo in story-games, rpg.net o nella maggior parte dei forum italiani (tutti meno questo, direi) se sei fortunato sono cose semplificate troppo, di solito con gravi errori. Ma c'è un altissima probabilità che siano proprio puttanate, spesso sparse ad arte da qualche frustrato (rpg.net è il classico caso di questo: ci sono almeno una dozzina di utenti - di solito cacciati da the forge -  che si fanno carico di rispondere sistematicamente con risposte sbagliate a qualunque thread di teoria, in maniera da coprire l'unico che magari risponde giusto ). Finchè non si ha una conoscenza sufficente dell'argomento da poter stabilire da soli cosa è valido e cosa è puttanata, la via più prudente è emplicemente non dare alcun credito a qualunque affermazione sulla teoria fatta fuori da The Forge.

Finite le premesse: di articoli e thread parziali se ne possono citare decine, ma l'unico inquadramento globale è questo:
Narrativism: Story Now by Ron Edwards

Se hai difficoltà con il concetto di "premise" può essere utile questo
Creating Theme

In generale, tutto il blog di lumpley è ricco di articli divulgativi sul narrativismo:

E dopo ci sono centinaia di thread su the forge se vuoi approfondire..

In Italiano? Questo forum. Con il tempo. Spero...

Mauro:

--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]le stance sono deprecate
--- Termina citazione ---

Perché? C'è un qualche articolo/riassunto/discussione in cui discutono la cosa, o è spersa tra N discussioni?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]le stance sono deprecate
--- Termina citazione ---

Perché? C'è un qualche articolo/riassunto/discussione in cui discutono la cosa, o è spersa tra N discussioni?
--- Termina citazione ---


Oh, è un pezzo che hanno perso importanza. Già in "GNS and Other Matters of Role-Playing Theory (Chapter 3)" nel 2001 sono state "declassate" da tecniche ad ephemera, e più recentemente sono state rese praticamente obsolete dal discorso, più completo, sulle autorità narrative.

In pratica, durante il gioco, la stance cambia continuamente (ephemera), anche nei gdr "tradizionali", mentre l'autorità narrativa no.

Inoltre, anche se possono essere utili quando parli con qualcuno abituato a giocare sempre e solo in actor's stance, o meglio, che CREDE di giocare sempre in actor's stance, per fargli vedere la differenza con le altre (o che a volte le usa anche lui normalmente durante il gioco), possono dar luogo al solito equivoco: "gioco in director' stance, quindi sono un GM, narro quel che mi pare"

Mentre ai tempi della prima uscita di Sorcerer poteva avere un senso un capitolo in cui si spiegava che il gioco andava giocato almeno in parte in author's stance, i regolamenti attuali sarebbero terribilmente complicati da spiegare in termini di stances

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa