Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Coerenza con la Fiction - Regole e Giocatori

<< < (7/11) > >>

Ezio:
Scusate, ma perché vi state perdendo a parlare di auto-limitazione in AiPS? In AiPS non c'è bisogno di autolimitarsi!

Mi spiego. Quando usi un tratto ci sono buone possibilità che tu lo debba inserire nella narrazione della risoluzione di un Conflitto, no? Se inserisci un Tratto che tu per primo trovi essere inutile, dannoso o incoerente con la fiction fin lì creata stai sabotando il tuo stesso divertimento e la tua stessa possibilità di creare una storia per te gradevole.
Nel momento stesso in cui dici che per te narrare quel tratto ora peggiora la storia, rendendola magari più irrealistica, più difficile da accettare o, semplicemente, più brutta, non stai facendo altro che giocare attivamente per raggiungere il tuo obbiettivo e inserire nella fiction quello a cui tieni. In questo caso ci tieni a mostrare come la ferita alla gamba del tuo protagonista gli impedisca di essere Atletico come al solito? Bene. Anche se sembra un paradosso ti stai attivamente trattenendo dall'inserire nella fiction elementi su cui hai autorità, in modo da renderla più gradevole.

In pratica in AiPS ci si limita tanto quanto lo si fa quando ci si trattiene dall'inserire la mano o altre appendici in un frullatore. Si, è una costrizione che mi impongo, ma...

rgrassi:

--- Citazione ---
Che sono totalmente incompatibili con lo story now, perchè entrambi dicono "NO!" alla persona che vuole aprire il barattolo di pesche, e lui non può fare nulla per proteggere il suo input.
--- Termina citazione ---


Non può fare nulla in quel momento per quella specifica interazione.
In altre parole, il "sistema fisso" è male.
Rob

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Scusate, ma perché vi state perdendo a parlare di auto-limitazione in AiPS? In AiPSnon c'è bisogno di autolimitarsi!
--- Termina citazione ---

[...]

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]In pratica in AiPS ci si limita tanto quanto lo si fa quando ci si trattiene dall'inserire la mano o altre appendici in un frullatore. Si, è una costrizione che mi impongo, ma...
--- Termina citazione ---

Ecco, è quello che intendevo dire.

Che poi è l'obiezione che mi hanno sollevato su CnV (su IHGG): "ma se poi c'è uno che Veta tutto, il gioco si pianta". La mia risposta è "Certo, ma perché dovrebbe?" ^_^;

rgrassi:

--- Citazione ---
La mia risposta è "Certo, ma perché dovrebbe?" ^_^;
--- Termina citazione ---


Se tutte le persone avessero dato una risposta soddisfacente a questa domanda, non si sarebbe generato il problema del "disastro sociale" che ha spinto Edwards ad affrontare l'irta salita della forgia.
Rob

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Non può fare nulla in quel momento per quella specifica interazione.
In altre parole, il "sistema fisso" è male.
--- Termina citazione ---


Non sono del tutto d'accordo.
Il problema di cui parla Moreno si può eliminare totalmente gestendo gli input nel senso opposto.
Ossia "qualsiasi input è valido, se non viene contrastato da una meccanica".
E' il modo che uso io con Fragma, anche se devo ammettere che sto delineandone la struttura in modo preciso al millimetro soltanto a seguito di ragionamenti che per argomenti sono simili a quello di cui parla Moreno.
Perché è valido... perché se quella dichiarazione non crea una reazione sostenuta dal sistema, la dichiarazione è implicitamente fuori dalla lista di bivi narrativi ("twist", in narratologia) su cui si deve decidere.
Questo non vuole dire che sia poco importante, semplicemente è una scelta su cui non è possibile inserire un twist. Queste scelte sono fondative del gioco tanto quanto quelle su cui si "twista", anzi, probabilmente sono MOLTO PIU' fondative, a livello narratologico.

Estendendo il discorso...
Ho notato al tavolo che spesso la gente o accetta tutto, o appena gli viene in mente qualcosa da fare, invoca Conflitti sul niente.
Ossia concede autorità o pretende autorità (dal sistema), come una sorta di delega del "mamma-posso".
Questa concessione e questa pretesa rientrano (spesso) nel "decide il branco" o nel "decide il Re (temporaneo)", ovvero chi ha autorità sul personaggio o ha la priorità narrativa in quel momento, accetta la dichiarazione altrui.
Come ho risolto... invertendo la precedenza delle dichiarazioni.
Non si può pretendere un Conflitto per sostenere una dichiarazione. Si deve fare la dichiarazione ed eventualmente verrà conflittata da chi non la accetta (se il sistema glielo concede!).
Sto tornando a dare molto peso al concetto di "mossa" nel game-play. Questo è un concetto che per me sta diventano molto-più-che-chiave, ancora più importante del modo che si vuole usare per risolvere conflitti di mosse contrastanti. Alla fine il sistema-dettaglio è fittizio, è un'ephemera. Quello che conta è il "trigger", cosa fa scattare l'esigenza dell'uso dell'ephemera.
Per tutta Lucca ho specificato molto bene che non è richiesto nessun conflitto per dichiarare "ti sparo in testa".
Semmai è chi è bersaglio di questa dichiarazione che chiamerà un conflitto per evitare di farsi sparare.
Detta così è banale, ma in gioco, al tavolo, è la specificazione che ho fatto più di frequente. Per molte persone è inconcepibile, di primo acchito, dover ricorrere al sistema come "reazione" a dichiarazioni di gioco e non come "azione" per fare dichiarazioni di gioco.
Bene, secondo me, il gioco viene molto meglio quando il conflitto è chiamato come "reazione" ad una dichiarazione il più "oltraggiosa" possibile per l'advocacy.
Lasciare spazio a qualsiasi altra sequenza di chiamata di conflitto, alla lunga genera Zilchplay incentrato sulla ricerca del limite di fiction a cui posso spingermi invocando conflitti, ossia "quanto regge" il gioco all'abuso delle meccaniche.

E' facile, nonostante tutto, gestire una cosa del genere sul piano del conflitto tra personaggi, ma appunto diventa MOLTO problematico in fase di framing.
E qui che arriva a supporto il framing "contrastato" di Fragma...

Esempio di framing contrastato:
"ragazzi, cosa facciamo succedere adesso?"
"facciamo che incontro Lady Elisabeth al mercato?"
"ma che idee! Vuoi farci perdere tempo per stè cazzate?"
"scommetto 2 token delle mie risorse in gioco che facciamo in incontro con Lady Elisabeth al mercato e le metto in palio per chiunque collaborerà (a livello propositivo, meccanico, costruttivo e coerentemente creativo) per essere fruitfull alla storia in questa scena"

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa