Chiacchieriamo > Generale

Percezione dell' Italia nei tempi passati

<< < (3/3)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Grifone[/cite]dopo la 2a guerra mondiale già il concetto di stato è cambiato parecchio nel sentire comune, divenendo più blando e più sociale e rendendo meno sensate le guerre di conquista
--- Termina citazione ---

Puoi approfondire questo?


--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite]non funziona più il permalink?
--- Termina citazione ---

Per le discussioni in Chiacchiera e Gioca non ha mai funzionato, se preso dal numero di messaggio; si deve prendere quello completo (tipo questo per il tuo).

Ivano P.:
--> Senso della nazione post II guerra mondiale.

Fino alla seconda guerra mondiale era socialmente ritenuto lecito che uno stato conquistasse e avesse colonie, senza era uno stato di serie B.
La mega punizione che era stata inflitta ai tedeschi  dopo la 1a Guerra Mondiale alla fine aveva danneggiato economicamente anche tutti gli altri stati, di questo si erano resi conto tutti (infatti con la fine della 2a punirono i "nazisti" e ricostruirono la Germania).
Oggi a nessuno stato verrebbe in mente di conquistare un territorio nuovo, la gente pensa "uno stato-un popolo-un territorio" non solo verso di se, ma anche in relazione agli altri.
Dal punto di vista politico inoltre la conquista non è più  indispensabile per predare (o l' uso dell' esercito), mentre conquistando hai una marea di spese di mantenimento e di problemi sociali, mai sentito parlare di neocolonialismo?.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa