Chiacchieriamo > Generale
Guerre geografiche qui
Matteo Stendardi Turini:
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]No: parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento e veicolata da un Harmony coi bravi e gli spagnoli. GG.
--- Termina citazione ---
Ehm, no... Parliamo il toscano (be', una sua evoluzione, perlomeno) che sia biascicava già almeno dal XII secolo (a quando data il primo documento scritto ritrovato di un volgare toscano - quindi quasi certamene da molto prima).
Poi è stato un caso (be', non proprio un caso, ma per capirsi) che si affermasse al posto di un altro, ma tant'è...
Dr. Zero:
allora secondo me e secondo Dio l'italia va dal rubicone in giù e dal Tronto in su
Sopra c'è la celtonia, dove i furbi celtoni pisciavano nelle stesse pozzanghere in cui bevevano prima che noi si facesse notare che non era igenico
Sotto c'è la terronia dove all'ombra di templi abbamdonati e trulli sono tutti a prendere il sole tranne quando devono scappare dai leoni.
Easy peasy
PS: secondo me la torta fritta delle due città emiliane si equivale, non i companatici però!
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite][p]parliamo una lingua artificiale inventata nella seconda metà dell'Ottocento[/p]
--- Termina citazione ---
[p]La prima testimonianza d'Italiano volgare scritto risale al 960 (enonè in Toscana); Dante è del XIV secolo; la lingua risale a ben prima dell'Ottocento.[/p]
--- Termina citazione ---
[/quote]
Il dialetto veronese del X secolo e il fiorentino del XIV sono lingue morte: definirle "Italiano" sarebbe come chiamare una lingua sassone del IX secolo "Inglese". Che l'Italiano esistesse prima dell'Italia è un mito, come del resto che ci fosse una Italia prima dell'invasione piemontese della penisola.
Matteo Stendardi Turini:
I sense a flamewar.
(comunque Mauro si riferiva al placito capuano, non all'indovinello veronese)
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]I sense a flamewar.
(comunque Mauro si riferiva al placito capuano, non all'indovinello veronese)[/p]
--- Termina citazione ---
Mi ha tratto in inganno quel "più antica" (l'indovinello risale alla fine dell'VIII - inizio IX secolo). E comunque, in quale bizzarra visione del mondo
--- Citazione ---Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le possette.
--- Termina citazione ---
sarebbe Italiano? Lol.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa