Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[AiPS] Omega aflA
Mauro:
Non mi preoccupo per le anticipazioni, era solo una nota a margine :)
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Conflitto: Leibniz vuole un colpevole: vince la ricerca della carriera (potere), o il legame con Albert?
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Lui voleva uscire di lí con un colpevole, quindi la Posta era se ce l'avrebbe fatta (dando la colpa ad Albert senza motivo, pur di non sfigurare) o se non ce l'avrebbe fatta (per fiducia verso Albert). Proposta inizialmente da me (a memoria qualcosa del tipo se prevaleva la fiducia verso Albert o il cercare di guadagnare potere), discussa e modificata secondo quanto detto dal giocatore.
--- Citazione ---
--- Citazione ---Conflitto: (...) Posta di Leibniz, scegliere se fidarsi di lei e dirgli tutto, o se non rischiare la carriera divulgano informazioni riservate.
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Qui era la scelta tra il sentimento che prova per la fidanzata e il rischio di perdere la carriera, quindi tra il fidarsi di lei (dicendole quanto ricordava di quanto accaduto) e il non correre rischi di bruciarsi (non dicendole nulla, ma rischiando di rovinare il rapporto). Se non ricordo male, proposta da me e accettata cosí dal giocatore.
Nota: ho l'impressione che ci sia ancora la tendenza a cercare di risolvere le situazioni sociali senza applicare il sistema, cercando di convincere l'altro (personaggio tramite giocatore) a parole, col rischio di ritardare (nel senso dato nel manuale di Spione) i Conflitti. Ovviamente non sto dicendo di passare a una becera applicazione del sistema non appena viene detta una minima frase, l'interpretazione, il gioco, ha comunque la sua parte ;)
Mauro:
Novità? Ti serve sapere altro? :D
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Conflitto: Leibniz vuole un colpevole: vince la ricerca della carriera (potere), o il legame con Albert?
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Lui voleva uscire di lí con un colpevole, quindi la Posta era se ce l'avrebbe fatta (dando la colpa ad Albert senza motivo, pur di non sfigurare) o se non ce l'avrebbe fatta (per fiducia verso Albert). Proposta inizialmente da me (a memoria qualcosa del tipo se prevaleva la fiducia verso Albert o il cercare di guadagnare potere), discussa e modificata secondo quanto detto dal giocatore.
--- Citazione ---
--- Citazione ---Conflitto: (...) Posta di Leibniz, scegliere se fidarsi di lei e dirgli tutto, o se non rischiare la carriera divulgano informazioni riservate.
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Qui era la scelta tra il sentimento che prova per la fidanzata e il rischio di perdere la carriera, quindi tra il fidarsi di lei (dicendole quanto ricordava di quanto accaduto) e il non correre rischi di bruciarsi (non dicendole nulla, ma rischiando di rovinare il rapporto). Se non ricordo male, proposta da me e accettata cosí dal giocatore.
--- Termina citazione ---
Scusa il ritardo nella risposta, non so come o perchè, non ho notato la tua risposta... Meno male che hai sollecitato! O.o;
Ricapitolando, il primo Conflitto era, alla fin fine "voglio che il mio PG riesca ad accusare Albert"?
Il secondo mi convince poco, come Conflitto. E'un po'troppo sull'interiorità del PG, con pochi effetti "visibili".
Io sarei per Conflitti su cose concrete, in AiPS l'interiorità del PG è completamente in mano al giocatore, che la può esprimere liberamente (almeno col "pubblico", coi PnG è un'altra faccenda).
La cosa più semplice è esprimerli in termini di "(PG) vuole fare (questo)".
Puoi anche dare un'occhiata a questo thread che tocca un argomento simile: Conflitti "per Convincere", sì, no, perchè
Se non è chiaro (o non SONO chiaro :P ), chiedi, ci sono (salvo thread sfuggenti :oops: )
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Korin Duval:[/cite]Il secondo mi convince poco, come Conflitto. E'un po'troppo sull'interiorità del PG, con pochi effetti "visibili".
Io sarei per Conflitti su cose concrete, in AiPS l'interiorità del PG è completamente in mano al giocatore, che la può esprimere liberamente (almeno col "pubblico", coi PnG è un'altra faccenda)
--- Termina citazione ---
Sul secondo Conflitto, c'è una cosa che forse non ho reso chiara: la ragazza stava pressando Leibniz per sapere la verità: pur essendo il Conflitto su una scelta interiore del PG, avrebbe avuto effetti visibili, ossia il comportamento di Leibniz nei confronti di lei (le dice tutto? le mente? se ne va senza dire nulla?). Volendo metterlo come "(Non) Voglio fare", "Non voglio dirle la verità", e la motivazione è il potere. Considerando che il Problema del PG è la tentazione per il potere, ci era parso un Conflitto interessante.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]
Sul secondo Conflitto, c'è una cosa che forse non ho reso chiara: la ragazza stava pressando Leibniz per sapere la verità:
(...)
Volendo metterlo come "(Non) Voglio fare", "Non voglio dirgli la verità", e la motivazione è il potere. Considerando che il Problema del PG è la tentazione per il potere, ci era parso un Conflitto interessante.
--- Termina citazione ---
Ah, sì, ecco. Ora il quadro è completo.
Perfetto, mi pare tutto giusto (in quanto "bello" e "interessante" per voi, mica perchè dovete fare come dico io :P ).
Have fun! ^_^
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa