Chiacchieriamo > Generale

Importante annuncio della Nasa oggi su NasaTV alle 18.30 Italiane

<< < (14/15) > >>

Ashrat:

--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]Vabbè, scherzi a parte, è una figata. Cioè, il fatto di poter ora vedere la nascita di un buco nero così giovane (30 anni su scala cosmica sono qualcosa tipo un battito di ciglia in scala umana) è davvero una spinta[/p]
--- Termina citazione ---


Sempre che sia davvero un buco nero. Durante la conferenza diversi interventi esterni sottolineavano che potrebbe essere anche un più "comune" (!) plerione (pulsar wind nebula)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]tra virgolette perchè un buco nero lo si intuisce, più che altro: risucchiando la luce lo si individua perchè non si riesce a vedere cosa ci sia dietro, e perchè la luce attorno a lui viene distorta
--- Termina citazione ---

Non necessariamente: pur se al momento è solo teoria, la relatività generale prevede le singolarità nude, cosa che permetterebbe di vedere un buco nero.

il mietitore:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite][p]tra virgolette perchè un buco nero lo si intuisce, più che altro: risucchiando la luce lo si individua perchè non si riesce a vedere cosa ci sia dietro, e perchè la luce attorno a lui viene distorta[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Non necessariamente: pur se al momento è solo teoria, la relatività generale prevede lesingolarità nude, cosa che permetterebbe di vedere un buco nero.[/p]
--- Termina citazione ---


si beh, ecco, da quanto leggo mi pare sia una teoria poco più che campata per aria, ecco :S poi magari mi sbaglio, dato che ammetto di capirci poco e niente (sono solo un nerd appassionato dell'argomento, che ha però paura di studiare queste cose per non doversi scontrare con matematica e fisica), ma il discorso mi sembra molto "se ci fosse un punto simile, allora...", e la probabilità che qualcosa del genere esista mi pare piuttosto limitata. Si parla di concentrare tutta l'energia del sistema solare in un solo punto, e, ecco, intendiamoci o_O

Ma magari non ho capito niente io. Ad ogni modo, mi risulta comunque che finora i buchi neri sono stati, come dicevo, soltanto intuiti.

Mauro:
Finora sì, come detto per ora le singolarità nude esistono solo a livello teorico; ma non è un discorso "Se esistesse, allora": la relatività generale la prevede, le simulazioni indicano che potrebbe esistere... non conosco bene la teoria, ma non la definirei "campata per aria", né mi arrischierei a stimare probabilità che esistano davvero.


--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Si parla di concentrare tutta l'energia del sistema solare in un solo punto, e, ecco, intendiamoci
--- Termina citazione ---

Una simile cosa servirebbe per trasformare un normale buco nero in una singolarità nuda; il che però non significa che una singolarità naturalmente nuda avrebbe bisogno di una simile cosa (e non parla di tutta l'energia del sistema solare, ma di una corrente tale da richiedere tutti gli elettroni; il che è parimenti impraticabile, ma totalmente differente da "tutta l'energia").

Mauro:
Due articoli sull'argomento: Le Scienze e Il Corriere della Sera; prendendo per vero quanto lì detto, si conferma la possibilità d'esistenza delle singolarità nude senza necessità di eccessi come quello della corrente (non ho chiaro se effettivamente la relatività generale li preveda; a leggere gli articoli i Wikipedia sembrerebbe di sì, ma allora non capisco perché Le Scienze dica che la loro esistenza sarebbe uno shock per quella teoria).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa