Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
Recensione di Alice in Steamland
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]come funziona -se ne esiste una formale- la preparazione della partita?
--- Termina citazione ---
C'è un capitolo intero dedicato alla preparazione della partita, con dei punti ben delineati da "riempire".
Stasera ve li elenco, con il manuale aperto, ma su quello mi era apparso molto "organico" e organizzato.
Davide Losito - ( Khana ):
Alòr... nel capitolo del Macchinista sono spiegati i compiti che egli ha nel gioco:
1. Creare una Storia
2. Preparare le Sfide
3. Stabilire le difficoltà
4. Ricompensare i giocatori
Il punto 1 e 2 fanno capire molto che si tratta di una impostazione Sand Box, piuttosto che Backstory.
Ora vi spiego perché (chiarmante, sottointendete "IMHO"):
Vi prego, NON fate il processo alle parole.
In questo capitolo vengono usati termini afferenti alla narratologia che, per puro caso, assomigliano a termini tecnici forgiti. La lingua italiana è quella, l'inglese anche; certe cose assumono lo stesso termine, ma identificano cose assai diverse.
Gli step che il Macchinista deve seguire per "Creare una Storia" sono i seguenti:
1. Persoanggi
2. Situazione
3. Scopo
4. Conflitto
5. Disastro
Spiegazione
1. Personaggi
Creazione dei Personaggi, giocanti e non giocanti. La parte che il Macchinista fa nella "creazione" dei PG è assegnargli uno scopo dichiarato se non ce l'hanno. Sottointeso: scopo che sia riconducibile alla Storia.
2. Situazione
Questa sostanzialmente è la parte di avventura che i giocatori conoscono già. Prende la forma di uno spunto semplice.
L'esempio dato recita: "Ogni cinque giorni esatti un membro della tribù sparisce per non fare più ritorno. La cosa va avanti da un mese ormai"
3. Scopo
Auto-esplanatorio: è lo scopo dell'avventura.
Esempio: "I PG devono indagare sulle sparizioni e, possibilmente, riportare a casa i loro compagni".
4. Conflitto
Assomiglia un po' ad una sorta di Backstory. E' la verità dietro alla "Situazione".
Esempio: "Gli abitanti di un vicino villaggio adorano una enorme pianta carnivora, che ha un ciclo digestivo di cinque giorni; i membri della tribù sono stati dati in pasto al dio-pianta".
Questo, forse, pone il limite al formal workshop.
5. Disastro
What if, in caso il Conflitto non venga risolto / Escalation del conflitto (NON SONO TERMINI TECNICI FORGITI)
Esempio: "Ora che la pianta è regolarmente nutrita sta per riprodursi emettendo centinaia di spore, ognuna delle quali è in grado di muoversi da sola fino a quando non trova un terreno di caccia fruttuoso - ad esempio il villaggio dei PG".
Seguono spiegazioni varie.
Mi rimane da analizzare il capitoletto "Ricompensare i Giocatori", perché appare interessante per capire se il gioco è realmente "NW" (nell'accezione allargata) o no. Si parla di "ricompense durante il gioco, che non sono i Punti Avanzamento", i quali sono gestiti in modo automatico dal sistema.
A più tardi.
Davide Losito - ( Khana ):
P.S: confermo ancora di più che l'impostazione di gioco sia Sanbox, dato che al termine della lista degli esempi di come gestire i 5 punti della Storia, appaiono due righe in cui si dice anche cosa devono fare i PG per risolvere il Conflitto, ossia viene già decisa "la soluzione al problema".
Se questo incita al partecipazionismo o meno, lo posso dire solo provando il gioco, sia da giocatore che da Macchinista.
Nel manuale ci sono ampie indicazioni a lasciare spazi ai giocatori su dove portare la storia. Ci sarebbe da capire cosa succede al gioco (inteso come supporto meccanico alla fiction) se un giocatore decidesse di "remare contro" e, per rimanere nell'esempio già fornito, scegliesse di schierarsi a favore del culto della pianta carnivora.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Gli step che il Macchinista deve seguire per "Creare una Storia" sono i seguenti:
1. Persoanggi
2. Situazione
3. Scopo
4. Conflitto
5. Disastro[/p][p]Spiegazione
1.Personaggi
Creazione dei Personaggi, giocanti e non giocanti. La parte che il Macchinista fa nella "creazione" dei PG è assegnargli uno scopo dichiarato se non ce l'hanno. Sottointeso: scopo che sia riconducibile alla Storia.[/p][p]2.Situazione
Questa sostanzialmente è la parte di avventura che i giocatori conoscono già. Prende la forma di uno spunto semplice.
L'esempio dato recita: "Ogni cinque giorni esatti un membro della tribù sparisce per non fare più ritorno. La cosa va avanti da un mese ormai"[/p][p]3.Scopo
Auto-esplanatorio: è lo scopo dell'avventura.
Esempio: "I PG devono indagare sulle sparizioni e, possibilmente, riportare a casa i loro compagni".[/p][p]4.Conflitto
Assomiglia un po' ad una sorta di Backstory. E' la verità dietro alla "Situazione".
Esempio: "Gli abitanti di un vicino villaggio adorano una enorme pianta carnivora, che ha un ciclo digestivo di cinque giorni; i membri della tribù sono stati dati in pasto al dio-pianta".
Questo, forse, pone il limite al formal workshop.[/p][p]5.Disastro
What if, in caso il Conflitto non venga risolto / Escalation del conflitto (NON SONO TERMINI TECNICI FORGITI)
Esempio: "Ora che la pianta è regolarmente nutrita sta per riprodursi emettendo centinaia di spore, ognuna delle quali è in grado di muoversi da sola fino a quando non trova un terreno di caccia fruttuoso - ad esempio il villaggio dei PG".[/p]
--- Termina citazione ---
semplificato così, sembra trollbabe...
Niccolò:
--- Citazione ---P.S: confermo ancora di più che l'impostazione di gioco sia Sanbox, dato che al termine della lista degli esempi di come gestire i 5 punti della Storia, appaiono due righe in cui si dice anche cosa devono fare i PG per risolvere il Conflitto, ossia viene già decisa "la soluzione al problema".
Se questo incita al partecipazionismo o meno,
--- Termina citazione ---
in genere dipende da due cose
o le meccaniche del gioco hanno modi per segnalare le scelte corrette e spingerti a farle, oppure il capitolo del master NON ha la dicitura "queste sono le regole che deve sapere solo il master. come giocatore non ti servono", e quindi si suppone che i giocatori già sappiano che il gioco si gioca in quel modo perchè l'hanno letto sul manuale. o alternativamente, è spiegato nella sezione per i giocatori.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa