Gente Che Gioca > Segnalazioni e News
[Lucca 2010] sul BestOfShow andato a "Sulle Tracce di Cthulhu"
il mietitore:
mah:
a me le nomination di quest'anno sono piaciute, le ho trovate anche abbastanza logiche:
- Qin: un bel tradizionale, vincitore di vari premi all'estero, e ben curato nell'edizione italiana
- Montsegur: forgita puro
- Sulle tracce di Cthulhu: gioco che mette insieme l'innovativo Gumshoe e l'ambientazione di uno dei giochi più amati, storicamente parlando
Lo scopo ultimo del Best of Show non è premiare le meccaniche, o altro. È, per definizione, "il gioco dello Show". Il riconoscimento và a chi ha mosso più il culo, và a chi ha attirato di più l'attenzione, a chi "se l'è meritato", e non premia in verità nulla di specifico.
L'anno scorso il BoS l'ha ricevuto Non Perdere il Senno, ed era da intendere non come un premio alla grandiosità di Non Perdere il Senno, ma come un riconoscimento a Janus (e pure Coyote e Narrattiva, direi) per l'impegno svolto nella diffusione in Italia del fenomeno indie.
Venendo alle premiazioni di quest'anno:
Premiare Qin non avrebbe avuto tutto questo senso. Il gioco è figo, ma la sua importazione in italia non ha significato alcunchè, in verità. Premiarlo non avrebbe significato nulla.
Premiare Montsegur avrebbe avuto il medesimo significato dell'anno scorso. Non premieresti Montsegur, premieresti tutto ciò che ci stà dietro. E il premio, la triade, già l'ha ricevuto l'anno scorso con NPiS.
ToC invece è ben di più: tanto per cominciare è uno dei primi giochi con concezione non tradizionale che non viene pubblicato dalla triade, ma da Stratelibri, segno dunque che qualcosa comincia davvero a muoversi. È inoltre un gioco che ha attirato molto l'attenzione, riportando Cthulhu in auge dopo 15 anni circa dalla sua incarnazione di maggiore successo. È un rinnovo, che però riesce ad attirare l'interesse di chiunque ("cazzo! c'è Cthulhu! Sarà tipo Il Richiamo di Cthulhu!"). Per questo avevo scommesso su ToC come vincitore del premio, e ammetto di non avere avuto alcun dubbio.
Il BoS dunque per me non ha misteri: le nomination mi sono parse corrette fin dall'inizio, e se fossi stato nella giuria avrei senza dubbio votato pure io ToC. Al limite, avrei messo nelle nomination Runequest 2 anzichè Qin.
Il premio che và alle migliori meccaniche, invece, è un altro.
Chiamasi "Side Award per le migliori meccaniche di gioco", e l'ha ricevuto Eden: l'Inganno.
Ora, io non conosco Eden, non so niente del suo regolamento, e non ci ho mai indagato sopra. So che effettivamente c'è stato dietro un lavoro da orbi, e sicuramente meritevole, anche se non sono sicuro che le meccaniche siano quel granchè, visto sopratutto che vari anni fa Eden era stato presentato ad uno dei concorsi di GDRitalia, che non aveva appunto vinto proprio a causa delle sue meccaniche.
Se vogliamo discutere di qualcosa, discutiamo di Eden. Qualcuno ha letto qualcosa? Non recensioni o altro, intendo proprio il regolamento o parte di esso.
Iacopo Frigerio:
Senza voler entrare in vena polemica
Innanzi tutto il Best of show non è un premio alla innovazione, o alla cutting edge technology, quanto piuttosto un premio alla edizione curata (altrove, in tana del goblin e gdritalia si affronta più approfonditamente questo discorso). In ogni caso, al di là di ciò che è esplicito, si tratta di un premio con forti connotazioni politiche, nel senso che i giurati devono tenere conto di ciò che è opportuno per la folla e per l'organizazione di Lucca (e molte altre cose più raffinate).
Altro elemento importante, Trail of Chtulhu non è l'unico gdr premiato. E forse l'altro premio fa ancora più scalpore, perché il Side Award come miglior sistema di gioco lo vince Eden. E qui apro una parentesi aggiungendo che non è vero che il BoS non incrementa le vendite (o in generale l'attenzione), perchè (ma si tratta di una mia opinione non suffragata da analisi semi-scientifiche) non credo sia un caso che Eden abbia fatto il sold out a Lucca ne che NCAS (BoS indiretto l'anno scorso) abbia avuto l'equivalente sold out e abbia attratto l'interesse di distributori e negozi.
In generale, se teniamo conto degli elementi politici, sociali e tecnici intorno al Bos e sentendo le motivazioni, non mi sembra così assurdo ne così sbagliato che vinca ToC. A livello prettamente personale poi ritengo sia un bene in ogni caso.
Innanzi tutto non è una involuzione, ma anzi una conferma che di nuovo viene premiato un gioco che ha direttamente a che fare con quella rivoluzione di cui NCJ si fanno portatori. Inoltre l'utilizzo e l'affezione che le persone potranno avere per ToC li potrebbe facilmente portare ad altri giochi del Gumshoe, che ci porta a Janus, a Esoterroristi e a Di cosa hai paura.
E di nuovo è importante perché premia, incentiva e riconosce l'unione tra due mondi che (anche solo in Italia) erano separati. Si premia una casa (lasciamo perdere ogni considerazione personale) una casa che ha scommesso su un gioco che adotta un sistema innovativo, non system0. Incentiva quindi gli addetti al settore che "si può anche fare" e NPIS non era solo un fuoco di paglia.
Non va male neppure a Montsegur. Si tratta di un prodotto, per la maggioranza delle persone in italia, di un prodotto definibile come avanguardista. Non è affatto poco il riconoscimento offertogli dalla giuria, mettendolo in nomination. Perché al di là dell'essere tifosi e che molti dicono qui che avrebbe meritato la vittoria, quandi davvero credevano sarebbe riuscito ad arrivare in nomination?
In generale sono piuttosto ancora incazzato (ed è la prima volta in assoluto che lo esplicito) per l'ignoranza sotto cui è passato Elar. Qui sto parlando effettivamente da diretto interessato, ma parliamo comunque di un prodotto AUTOPRODOTTO che non ha avuto eguali fino a quando uscì l'anno scorso, per cura del manuale, tipo di disegno grafica utilizzata. Per non parlare del sistema (che è NW e rivoluzionario) di cui, onestamente, chiunque l'abbia davvero provato non ha detto nulla di male. Manuale che ha ricevuto giuste critiche per la difficoltà di lettura, ma che a questo BoS si è presentato con un testo delle regole riscritto e molto più scorrevole (sono stati sciolti tutti i nodi che ci sono stati segnalati da chi lo ha letto e ci ha scritto). Ognuno è libero di pensare ciò che vuole, ma io ritengo che un riconoscimento poteva essergli tributato, prima che non ad altri.
Per rispondere più strettamente alle domande:
- Sì, c'è necessità di svecchiare OGNI COSA, soprattutto se al posto di giochi di 10, 20, 30 anni fa c'è la possibilità di giocare a prodotti che tecnologicamente sono più avanzati e garantiscono migliori prestazioni. C'è bisogno di riconoscerli (anche con premi) e sperare che la gente li trovi effettivamente più adatti dei giochi che già usano adesso. Soprattutto se un gioco come quello del Gumshoe ti permette davvero di fare un gioco di investigazione dove davvero ti gusti l'esperienza dell'investigazione.
-Assolutamente sì, l'ho già detto. Il marchio Stratelibri e Chtulhu attirerà folle che fin'ora magari non si erano interessati, ma ora... un pezzo alla volta... Tutto fa brodo, è una grande occasione, non è un caso infatti che le teste di Janus, nelle iniziative e nelle parole usate nelle discussioni ufficiali menzionino la cosa!
-Categoricamente no, continua lo stesso trend mantenuto l'anno scorso, non a caso si premia un gioco su cui uno della triade NJC ha puntato molto. Anzi forse lo nobilità di più perché meno "strano" (fu premiata una espansione, ora un base) e di una casa finora apprezzata e riconosciuta. Parliamo di un riconoscimento a uno sistemi che hanno rivoluzionato in positivo la possibilità di giocare storie investigative, un vero e proprio passo in avanti nella tecnologia del settore. E Montsegur, quindi un altro rappresentante di ciò che è nuovo lì sul podio. Se solo Elar avesse vinto (è una battuta) il side award, si tratterebbe di un successo epocale... Quanto al discorso aziende serie e lavorano... Non ha senso di essere, non è esistito e non è stato pensato... E Luca Giuliano si è detto molto sensibile e molto interessato ai lavori fatti da noi, a Montsegur, alle iniziative Janus, nel 2008 premio l'allora embrione di RavenDeath a Lucca, niente di più lontano da quello che pensa...
Simone Micucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]L'anno scorso il BoS l'ha ricevuto Non Perdere il Senno, ed era da intendere non come un premio alla grandiosità di Non Perdere il Senno, ma come un riconoscimento a Janus (e pure Coyote e Narrattiva, direi) per l'impegno svolto nella diffusione in Italia del fenomeno indie.
--- Termina citazione ---
infatti. Bella presa in giro.
--- Citazione ---Non premieresti Montsegur, premieresti tutto ciò che ci stà dietro. E il premio, la triade, già l'ha ricevuto l'anno scorso con NPiS.
--- Termina citazione ---
vero. Ottimo motivo. Non si premia il più meritevole dopo un'adeguata analisi dei prodotti, ma si evita di premiare la casa editrice che ha vinto l'hanno precedente e quelle che presumo essere sue "amiche".
Bel premio.
di conseguenza pare logica la seguente motivazione:
--- Citazione ---tanto per cominciare è uno dei primi giochi con concezione non tradizionale che non viene pubblicato dalla triade, ma da Stratelibri
--- Termina citazione ---
eh già. Siccome è non tradizionale e non pubblicato dalla "triade" è ovvio che abbia più possibilità di vittoria di un gioco non tradizionale pubblicato dalla suddetta "triade". Non importa se non è innovativo manco da lontano, ne per sistema ne per tematica (io ho già giocato a Cthulhu con Esoterroristi. L'ambientazione per quel che mi riguarda è quasi identica. Qualcuno sa dirmi in cosa ToC si differenzia da Esoterroristi, a parte il colore?).
--- Citazione ---...ha attirato molto l'attenzione, riportando Cthulhu in auge dopo 15 anni circa dalla sua incarnazione di maggiore
--- Termina citazione ---
aah, eccolo il motivo vero secondo me. Colore. Mero colore. E i bambalocchi dietro al mostrone coi tentacoli di cui leggevano da ragazzi. Eh già. Bella giuria.
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Per questo avevo scommesso su ToC come vincitore del premio, e ammetto di non avere avuto alcun dubbio.
--- Termina citazione ---
vero, anche io ero quasi matematicamente sicuro dell'incompetenza della giuria.
ti chiedo scusa per il microquote, ma davvero non riesco a vedere una sola di quelle motivazioni come valida.
E vorrei sottolineare che non ho tirato in ballo la questione "meritava più un altro gioco", ma semplicemente che quei criteri sono di un becero terribile.
Spero siano altri quelli usati.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Il riconoscimento và a chi ha mosso più il culo, và a chi ha attirato di più l'attenzione, a chi "se l'è meritato"
--- Termina citazione ---
Che la Stratelibri sia quella che ha mosso onestamente mi suona strano, se in un anno non è riuscita a evitare quanto già sottolineato; chi ha attirato di piú l'attenzione non so, dovrei avere piú elementi, ma a questo punto vorrei sapere i criteri per valutare chi se l'è meritato. Perché, e qui passo a rispondere a Iacopo:
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]se teniamo conto degli elementi politici, sociali e tecnici intorno al Bos e sentendo le motivazioni, non mi sembra così assurdo ne così sbagliato che vinca ToC. A livello prettamente personale poi ritengo sia un bene in ogni caso.
Innanzi tutto non è una involuzione, ma anzi una conferma che di nuovo viene premiato un gioco che ha direttamente a che fare con quella rivoluzione di cui NCJ si fanno portatori. Inoltre l'utilizzo e l'affezione che le persone potranno avere per ToC li potrebbe facilmente portare ad altri giochi del Gumshoe, che ci porta a Janus, a Esoterroristi e a Di cosa hai paura.
E di nuovo è importante perché premia, incentiva e riconosce l'unione tra due mondi che (anche solo in Italia) erano separati. Si premia una casa (lasciamo perdere ogni considerazione personale) una casa che ha scommesso su un gioco che adotta un sistema innovativo, non system0. Incentiva quindi gli addetti al settore che "si può anche fare" e NPIS non era solo un fuoco di paglia
--- Termina citazione ---
su questo potrei essere d'accordo, però tu stesso dici che "il Best of show [è] un premio alla edizione curata"; ToC edizione curata? Da quanto ho visto finora, decisamente no. A questo punto, hanno avuto peso le motivazioni puramente politiche: perché riporta in auge un'ambientazione, perché non è pubblicato da Narrattiva/Coyote/Janus, perché mille motivi; ma che il gioco migliore sia scelto su basi politiche e non per il gioco fa perdere di significato al premio. Non dico che mi stupisca, solo il gioco premiato non sarà il migliore. E, se lo sarà, lo sarà per caso, perché la qualità e la politica hanno casualmente converso.
Nota: nemmeno io considero il premio a ToC come un'involuzione (del resto, ToC non è tradizionale); il mio discorso è che, per i motivi detti, se si guarda al concorso per quello che dovrebbe essere allora non capisco il perché del premio a quel gioco.
il mietitore:
il concetto è: quante volte vuoi premiare Narra & Co. per il loro impegno nell'ambiente indie? Abbiamo capito che si danno da fare, ok, ma vuoi tornare a dargli un altro premio per la stessa ragione?
riguardo a ToC, secondo me tu hai freinteso quello che dicevo: il colore ha avuto importanza, ma non è il motivo della premiazione. Nel senso: il colore attira la plebe, e fà notare il gioco a chiunque. ERGO, dato che è sotto il naso di tutti, e ha catalizzato l'interesse (a causa del colore), allora lo si premia con il premio apposito.
ps: ecco, mi sa che el rethic la pensi più o meno come me :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa