Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

[Lucca 2010] Ultimissime da Narrattiva

<< < (2/6) > >>

Mauro:
Ce l'ha anche in originale (sebbene sia abbastanza inutile, per nascondere qualcosa; più che altro è un riassunto per la giocatrice di Kagematsu).


--- Citazione ---[cite]Autore: Suna[/cite]Se è solo per nascondere cose... non vi basta fidarvi che i giocatori non sbircino?
--- Termina citazione ---

Sì e no: durante la partita che ho fatto, spesso mi è capitato di guardare la giocatrice di Kagematsu, se non altro perché il gioco spinge al cercare di capire cosa pensa osservando cosa fa, ma anche solo perché stavamo giocando insieme (e, se nella scena il mio personaggio interagisce col suo, logico che ci si guardi); anche senza volere, può capitare che cada l'occhio sui dadi, così come - ancora più facile - può capitare di notare che c'è un dado sulle Caselle Ombra. Basta la visione periferica, e potrebbe essere un aiuto.

Ezio:
Allora, piccola chiarimento:

Kagematsu NON È IL GM.
Kagematsu è Kagematsu. Il framing delle scene è collaborativo, la descrizione della risoluzione è collaborativa. L'unica autorità assoluta del giocatore di Kagematsu è su cosa Kagematsu pensa, prova e fa, esattamente come i giocatori delle Donne hanno autorità assoluta su quello che le donne pensano, provano e fanno.

Il gioco però si basa sul fatto che le donne non conoscano la mente di Kagematsu, brancolino nel buio (ostacolate dal formalismo e dall'educazione nipponoiche, tra l'altro) nel capire se i loro sforzi e umiliazioni sono sufficienti o meno nel convincere l'eroico ronin a proteggerle.
Perciò è necessario che la scheda e i dadi di Kagematsu siano invisibili ai giocatori.

Anche nel migliore dei casi è facile, senza volerlo, che l'occhio cada su un dado e legga istantaneamente il punteggio, rovinando del tutto la scena.

Non si parla quindi di uno schermo nel senso classico, per dividere i giocatori dal Master e consentire a quest'ultimo di barare, ma di una prop comoda pur se non strettamente necessaria: i dadi potrebbero essere tirati dietro la mano, la scheda del Ronin tenuta in un quaderno.
Avere un pezzetto di cartone che fa al posto della mano viene comodo.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Il gioco però si basa sul fatto che le donne non conoscano la mente di Kagematsu, brancolino nel buio (ostacolate dal formalismo e dall'educazione nipponoiche, tra l'altro) nel capire se i loro sforzi e umiliazioni sono sufficienti o meno nel convincere l'eroico ronin a proteggerle.
--- Termina citazione ---


E quindi, mi raccomando, tiri segreti, non fate vedere i dadi, faccia da poker e tenete i giocatori nel dubbio!

Si gioca anche senza il fichissimo schermo del Ronin che sarà dato a Lucca, certo: basta andare a riciclare il vecchio schermo di D&D, che finalmente servirà a qualcosa...  ;-)

Luca Veluttini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]basta andare a riciclare il vecchio schermo
--- Termina citazione ---


Non fatevi ingannare. Questo è un messaggio subliminale che significa "Ho tanti vecchi schermi parpuzi e fighissimi da vendere. PRENDETEMELI!" ^^

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Luca Veluttini[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]basta andare a riciclare il vecchio schermo[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Non fatevi ingannare. Questo è un messaggio subliminale che significa "Ho tanti vecchi schermi parpuzi e fighissimi da vendere. PRENDETEMELI!" ^^[/p]
--- Termina citazione ---


Non è subliminale, è palese...  :-)

Così potete pure prendervi la soddisfazione di mettere dietro allo schermo del GM la vostra dolce metà che aveva giurato che non ci sarebbe andata mai. Cosa importa se non fa il GM ma fa il Ronin?  ;-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa