Chiacchieriamo > Generale
L'ennesimo lurker che si rivela
Simone Micucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: patmax17[/cite][p]Per i vari "dipende", vedo se riesco a cominciare a tirare insieme un po' di preferenze/requisiti del gioco, così sfoltiamo un po':[/p][ul][li]Il gioco dovrebbe essere adattabile a qualsiasi ambientazione (fantasy, moderna, futuristica): con un gruppo ci stiamo rompendo del fantasy, e qualcosa di breve con un'ambientazione alternativa può essere interessante...però stavo anche valutando di cambiare sistema di gioco nel gruppo fudge, mantenendo pg e storia, e lì l'ambientazione è fantasy classico[/li][li]Niente temi troppo esotici: per iniziare preferirei non sconvolgere troppo i giocatori con ambientazioni o idee strane,se già devo convinverli a cambiare sistema di gioco[/li][li]Combattimenti fluidi e veloci: non devono mancare, ma non voglio dover perdere un'ora di gioco per affrontare due guardie :s[/li][li]Adatto a gruppi numerosi: sono solito giocare con 5-6 giocatori[/li][li]Adatto a chi ha sempre e solo giocato a dnd ed è spaventato dai grandi stravolgimenti: la mia ragazza è una degli attaccati a dnd, ma ad esempio giocando a Burning Wheel si è divertita un mondo e non ha avuto problemi[/li][/ul][p][/p]
--- Termina citazione ---
-Spiegel- consiglia: Avventure in Prima Serata
1) Non ha un'ambientazione. Viene definita nella prima ora di gioco.
2) Non è particolarmente forte, esotico e intenso.
3) Sistema di risoluzione incredibilmente versatile e veloce.
4) Adatto a gruppi grandi. Unico gioco che ho visto fin'ora in grado di gestire in modo divertente il pubblico (giocatori senza personaggio; anche occasionali).
5) Totalmente diverso da qualsiasi gioco tradizionale. C'è un master (Produttore) che fa la backstory, ognuno ha un suo personaggio come nel tradizionale, ma le similitudini finiscono lì. Ed è un bene. ^_^
Provalo, che è una figata.
Patrick:
AiPS l'ho visto menzionato spesso quì, terrò gli occhi aperti in fiera :)
EDIT:
ho visto sul sito di narrattiva le due paginette di anteprima scaricabili, e centrano abbastanza bene il problema del mio gruppo (me compreso), presente anche in Anima Prime, e che risponde abbastanza bene al post di Rafu: prima della scena, regista e giocatori decidono cosa avverrà, ovvero oltre a quali pg sono presenti e dove si svolge la scena, anche lo scopo della scena, quello che succederà. Questo ha sollevato due problemi (li formulo in modo un po' semplificato per chiarire il punto, in realtà questa formulazione è un po' più estrema della situazione reale):
1) il fatto di mettersi, tra una scena e l'altra, a discutere cosa succederà nella prossima "spezza l'atmosfera" perchè in quel momento si ragiona da giocatori, non da pg
2) decidere in anticipo cosa accadrà (grosso modo) nella scena significa togliere la sorpresa e la suspance a quello che accade
Vi chiedo cortesemente di smentirmi ^^
Suna:
--- Citazione ---[cite]Autore: patmax17[/cite](ogni pg in qualche modo aveva un motivo per inseguirlo, ma la cosa era comunque decisa dal master, non abbiamo avuto granchè voce in capitolo). E non mi sembra di ricordare di aver dato particolare peso ai beliefs et similia (nè da parte del master mi pare siano arrivati particolari incoraggiamenti/indicazioni),[/p]
--- Termina citazione ---
Ok, non avete giocato a The Burning Wheel. Avete giocato a D&D usando una parte soltanto del crunch di BW.
Era quello che volevo sapere :)
Giusto per confermare la mia conclusione, ti prego di farmi sapere: i Belief e gli Instincts quanto sono entrati in gioco? Quanta Artha è girata? I tratti sono mai entrati?
@Korin: in realtà... BW è molto meno borderline di quello che appare, e molto meno dello Spirito del Secolo, a mio avviso. Dopo averlo letto, letto qualche AP, e aver giocato MG che fondamentalmente ne è una semplificazione, la sensazione è di avere in mano un sistema estremamente raffinato. Il livello di crunch è alto, più che in LSDS, forse. Eppure molto più intuitivo e giustificato in una scala di difficoltà di apprendimento e soddisfazione nel gameplay.
Pareri personali, sia ben chiaro.
La mia personale visione (ma attenzione, mi baso su letture e pochissima prova su strada) è: quello che faccio con LSDS lo riesco a fare con AiPS, o Anima Prime, o Solar System, ma con molto meno crunch e soprattutto con sistemi più divertenti e meno farraginosi. Il tipo di enjoyment che ricavo da Burning Wheel è unico.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: patmax17[/cite][p]1) il fatto di mettersi, tra una scena e l'altra, a discutere cosa succederà nella prossima "spezza l'atmosfera" perchè in quel momento si ragiona da giocatori, non da pg
2) decidere in anticipo cosa accadrà (grosso modo) nella scena significa togliere la sorpresa e la suspance a quello che accade[/p][p]Vi chiedo cortesemente di smentirmi ^^[/p]
--- Termina citazione ---
no no hai ragione. solo che sono due cose che non si fanno in AP :D
Patrick:
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: patmax17[/cite][p]1) il fatto di mettersi, tra una scena e l'altra, a discutere cosa succederà nella prossima "spezza l'atmosfera" perchè in quel momento si ragiona da giocatori, non da pg
2) decidere in anticipo cosa accadrà (grosso modo) nella scena significa togliere la sorpresa e la suspance a quello che accade[/p][p]Vi chiedo cortesemente di smentirmi ^^[/p]
--- Termina citazione ---
[p]no no hai ragione. solo che sono due cose che non si fanno in AP :D[/p]
--- Termina citazione ---
Ma nella character scene d'esempio (quella iniziale) i giocatori dicono chiaramente "Adesso sarebbe bello se qualcosa ci interrompesse...", no?
@suna: non ricordo a dire il vero, la cosa risale a più di un anno fa :s
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa