Autore Topic: Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.  (Letto 19345 volte)

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #60 il: 2009-08-03 11:13:02 »
Già… quello è un osso duro da digerire, per chi ha il Windows-braindamage =)
Win7 l'ho provato in VirtualMachine, ma troppo poco per dare un giudizio (e, comunque, sarebbe un giudizio falsato dal fatto stesso di essere in VM).

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #61 il: 2009-08-03 11:20:26 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]In altre parole, 4 volte un foglio A4.[/p][p]A4 -> foglio da stampante per computer.[/p][p]A5 -> meta' di un A4 (circa un quaderno)
A6 -> Meta' di un A5 (circa una cartolina)
A7 -> Meta' di un A6 (circa un biglietto da visita)[/p][p]A3 -> doppio di un A4 (foglio da disegno medio, stampante grande, fotocopiatrice da copyshop o universita')
A2 -> doppio di un A3 (foglio da disegno grande)[/p][p]Anche se piu' spesso i fogli da disegno (NON per stampanti) seguono i formati B: un classico e' il 50x70 (B2).[/p][p]Quando gli americani notano quanto sono semplici le misure ISO della carta di solito ci rimangono basiti :)[/p]

E l'A0, da cui parte tutto, ha una superficie di un metro quadro e un rapporto lati di radice due (o, meglio, di uno su radice due; che poi è lo stesso, ma la definizione è quella).
Non so invece il criterio di definizione dei B.

Aggiunta: "La serie B è definita a partire dalla A come la media geometrica tra il formato col medesimo numero e quello di dimensione maggiore (ad esempio il formato B1 è la media geometrica tra il formato A1 e quello A0) e similmente la serie C è definita a partire dalle due serie precedenti come la media geometrica tra i formati A e B con lo stesso numero" (Wikipedia). A parte che mi viene il dubbio sulla definizione del B0 (immagino usino un virtuale "A-1")... ma farsi meno seghe mentali no?
Prossimamente approfondirò il DL.


Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]anche assumendo (ed è vero) che XP di suo si "ciucci" 256MB di RAM e invece Vista magari 1GB (non so, ho poco esperienza di Vista)

Ottocento e qualche mega solo per esistere (ossia, accendi il computer e lo lasci lí).

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]poi ci vorranno anni a spiegare agli utenti che no, non e' un cattivo segno se hai la ram sempre occupata al 90%, e' solo l'indizio che il sistema sta facendo il proprio lavoro

Puoi approfondire la cosa?
« Ultima modifica: 2009-08-03 11:27:15 da Mauro »

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #62 il: 2009-08-03 11:24:43 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Puoi approfondire la cosa?[/p]


Ti faccio una domanda Zen: a che serve la RAM libera?
« Ultima modifica: 2009-08-03 11:24:58 da renatoram »

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #63 il: 2009-08-03 11:29:43 »
Finché non faccio qualcosa per usarla a nulla; ma forse ho capito l'equivoco: stavo pensando alla RAM occupata al 90% solo dal sistema, mentre tu implicavi che ci fossero altri programmi da esso gestiti?

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #64 il: 2009-08-03 11:42:06 »
Yep, parlavo dell'uso normale: gli utenti windows sono stati abituati negli anni a pensare che se non avevano RAM libera (non dopo l'avvio, ma durante la normale giornata d'uso) qualcosa non stava funzionando. In particolare, dopo aver chiuso un programma la RAM libera doveva aumentare subito!

Questa e' una vaccata bella e buona, ma e' piuttosto controintuitiva... e come detto richiede un buon memory manager (la parte del sistema che alloca e dealloca la memoria ai processi). Deallocare "preventivamente" dei dati dalla RAM non serve a niente: per farlo spendi comunque qualche risorsa, e in compenso ti perdi l'effetto "cache superveloce" della RAM. Quante persone aprono e chiudono di spesso lo stesso programma? E' una cosa comune (visualizzatore di immagini, word processor, visualizzatore di pdf, eccetera): quando rilanci il programma se hai deallocato la sua memoria lo devi ricaricare di nuovo da zero dall'hard disk (che e' ordini di grandezza piu' lento della RAM). Se NON l'hai deallocata il programma ricompare magicamente in molto meno tempo.

Ovviamente il corollario di tutto cio' e' che il sistema deve essere molto efficiente nel determinare se puo' riutilizzare dei dati in RAM o se invece deve droppare delle pagine (solo a quel momento) per fare spazio. E da dove dropparle, e quante, ecc.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #65 il: 2009-08-03 12:15:21 »
Una mia amica frequenta una scuola di design e grafica. Ha comprato un mac e ha dovuto installarci windows perché alcuni dei programmi che usano non esistono per osx. Però non ricordo i nomi dei programmi... autocad e rhyno mi pare
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #66 il: 2009-08-03 12:23:13 »
Pessima scelta di laptop, se devi usare software proprietario che su OSX non va :)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #67 il: 2009-08-03 12:31:45 »
La cosa buffa è che lei ne è entusiasta e vuole convincere pure sua mamma a passare al mac (che al momento usa ubuntu con soddisfazione)
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #68 il: 2009-08-03 13:00:37 »
L'utilizzo in modalità seamless di VMware o Parallels ha dimostrato che su alcuni software particolarmente esosi di prestazioni, le performance su un Mac in vritual+seamless sono le stesse di quelle native Windows.
Personalmente ho visto Autocad all'opera in questo modo, 2 anni fa, su un PowerBook e sinceramente l'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è stata... l'icona di autocad nel Dock che non aveva la stessa definizione delle altre :D

La pessima scelta sta nel fatto che in questo modo rendi la macchina Apple vulnerabile agli attacchi tipici di Windows e ti servono un antivirus e un firewall sulla VM. Ah, e anche una password sull'utente administrator di Windows... :P Magari cambiategli anche il nome, già che ci siete...

P.S: VMware e Parallels hanno questo tipo di resa anche su qualsiasi sistema BSD-based, forse anche Linux, non so.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Domanda agli informatici: file colorosi e disegnosi.
« Risposta #69 il: 2009-08-11 08:22:11 »
Anche io ho usato e uso Mac per la grafica, sia 2D che 3D. Ci sono pochi programmi 3D di alto livello per Mac, in particolare Maxwell Render e Lightwave (che ho usato fino a un paio d'anni fa e poi ho perso di vista).
Per quanto riguarda il 2D, mi spiace, ma Gimp proprio non so neanche da che parte guardarlo... Brain damage da Painter (che con tavoletta grafica fa cose da pavura) e Photoshop, temo. :P

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Tags: