Chiacchieriamo > Generale

Resident Evil - Afterlife

<< < (18/22) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Kagura[/cite]Per me é uno di quei rari casi in cui il doppiaggio é un trauma :?
--- Termina citazione ---


Mi associo allo stupore di Matteo per questa affermazione...

Lontani, lontanissimi sono i tempi in cui si diceva che i doppiaggi italiani erano i migliori del mondo (val a dire "i migliori fra quei pochissimi paesi che propinano al pubblico film doppiati", che è un po' come dire che sei il migliore autista fra quelli senza patente...), adesso il livello è generalmente indecente, con rarissime punte di eccellenza nello "scarso ma accettabile". Gli errori di traduzione/adattamento sono così clamorosi che me ne accorgo non solo per i film anglosassoni, ma persino per quelli dove non conosco la madrelingua...

Fidarsi a guardare un telefilm in Italiano è come sperare di vincere alla lotteria del "chissà se gli fanno dire almeno qualcosa di simile a quello che dice in originale". E si perde sempre. Se potete guardatevi le cose in lingua originale, a costo di usare i sottotitoli.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Matteo Turini[/cite][p]Pardon, era unarticolo preparatorioin previsionedella tesi di laurea.[/p]
--- Termina citazione ---

Peccato. Alla fin fine, è un articolo che raccoglie materiale che avevo già letto altrove (o forse avevo letto altrove quell'articolo, o che so io).

Kagura:
A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace (trovo poco adatta la voce scelta per Sheldon, ma le altre mi paiono accettabili). Ammetto che non ricordo le voci originali, ma non sono mai stato dell'opinione che per doppiare un attore devi usare un doppiatore con lo stesso identico timbro :P
Riguardo a tesi sui doppiaggi, stavo meditando da anni su una tesi di tipo psicologico "Imprinting vocale: originale o doppiato?". Mi viene in mente perché per esempio molti miei amici se possono scegliere le voci in un videogame Nippon Ichi optano per le voci giapponesi, mentre io piuttosto che sentire le voci stridule di certe doppiatrici giapponesi mi farei fare una vasectomia da una scimmia ubriaca armata di motosega arrugginita...

Riguardo agli errori di traduzione/adattamento sono d'accordo, spesso non c'é una grande cura in quel settore della localizzazione ed é un peccato.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Kagura[/cite]A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace (trovo poco adatta la voce scelta per Sheldon, ma le altre mi paiono accettabili). Ammetto che non ricordo le voci originali, ma non sono mai stato dell'opinione che per doppiare un attore devi usare un doppiatore con lo stesso identico timbro
--- Termina citazione ---

Ricordi i testi originali? O hai letto l'articolo indicato? Non è un problema di voce, ma di stupro dei testi: "Sono vegetariana" che diventa "Sono del sagittario"? Klingon Boggle che diventa prima Risiko, poi Scarabeo? "Hai un qualche lavoro?", "Ti mantieni agli studi facendo la badante?"?

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Kagura[/cite]mentre io piuttosto che sentire le voci stridule di certe doppiatrici giapponesi
--- Termina citazione ---

OT: A chi lo dici... -_-


--- Citazione ---[cite]Autore: Kagura[/cite]A me il doppiaggio di Big Bang Theory non dispiace
--- Termina citazione ---

Io lo trovo maleficamente piatto e monocorde in ogni sua parte, invece. Snatura parecchio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa