Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione
Inception Gay Way
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: jackjack[/cite]Io intendeo un gioco in cui i pg fanno (per mille motivi) dei sogni condivisi.
--- Termina citazione ---
Ma nessuno porta alla sua attenzione lo splendido "Society of Dreamers"? Si BASA sul sogno condiviso, e la "Scena del Sogno" è un sogno condiviso da tutti i giocatori...
jackjack:
Potresti parlarne più ampiamente?
Cmq ci ripensavo, e penso che uno dei maggiori temi portanti del gioco potrebbe essere: quello che sto vivendo è reale o finzione? Sono nel Sogno Profondo? In un sogno ulteriore? Nel sogno di un altro?
Non se se questa tematica viene supportata da qualcuno dei giochi che sono stati menzionati (perchè non li conosco)
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Ma nessuno porta alla sua attenzione lo splendido "Society of Dreamers"? Si BASA sul sogno condiviso, e la "Scena del Sogno" è un sogno condiviso da tutti i giocatori...
--- Termina citazione ---
Mmm.... mi sembra MOLTO diverso come idea di base... l'hai visto Inception?
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Mmm.... mi sembra MOLTO diverso come idea di base... l'hai visto Inception?
--- Termina citazione ---
Giusto, mi sono scordato il disclaimer: IO NON HO VISTO INCEPTION.
Mi sto basando esclusivamente su quello che dice Dario.
Da quello che dice Society of Dreamers mi sembra adatto e tratta proprio i temi del sogno, della realtà e della componetrazione tra le due.
Però, ovviamente, a volte è difficile far capire agli altri cosa si cerca davvero in un gioco e le sue descrizioni potrebbero essere fuorvianti (come, in realtà, potrebbe esserlo la richiesta di "giocare Inception").
Comunque:
Society Of Dreamers parla di un gruppo di uomini e donne che, nell'ottocento, indagano sullo Mnemosita, uno strano essere che vive nei sogni.
Il gioco è relativamente freeform e l'indagine dei personaggi porta a creare fatti e notizie sugli mnemositi, che danno forma alla storia e ai personaggi. Il gioco si basa molto sull'atmosfera che si viene a creare (tra rituali sciamanici prima del gioco, tavole oui-ja per definire le scene, flussi di coscienza e fantasia dei giocatori messi sul tavolo e quant'altro). Il culmine lo si raggiunge con la "scena del sogno" in cui un personaggio entra e osserva i sogni di un'altro, raccontandoli alla Società.
Il giocatore del sognatore se ne sta al centro, con gli occhi chiusi e descrive cosa vede, l'ambiente del sogno. Gli altri, assieme, gli dicono quali sono le sue azioni nel sogno e lui risponde dicendo come l'ambiente cambia in risposta ad esse. L'effetto è molto straniante.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Giusto, mi sono scordato il disclaimer: IO NON HO VISTO INCEPTION.
Mi sto basando esclusivamente su quello che dice Dario.[/p][p]Da quello che diceSociety of Dreamersmi sembra adatto e tratta proprio i temi del sogno, della realtà e della componetrazione tra le due.[/p]
--- Termina citazione ---
Ecco il trailer 1 per darti un idea:
http://www.youtube.com/watch?v=mmkQ7fw-l0g&feature=channel
Trailer 2, più lungo...
http://www.youtube.com/watch?v=66TuSJo4dZM&feature=related
E sì, nonostante le scene da "action movie", è un gran bel film... :-)
Hanno fatto anche una finta versione del trailer "anni 50"... :-)
http://www.youtube.com/watch?v=b5EBvRjh63Y&feature=player_embedded
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa