Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Salvaguardia della sospensione dell’incredulità e rivalutazione del ruolo del gruppo
vonpaulus:
Sempre per khana
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]In un gioco "moderno", quindi, il problema della Suspension of Disbelief è relativo, perché "in teoria" un gioco viene confezionato per essere coerente in tutte le sue parti, quindi non è possibile avere di fronte a sé, durante la giocata, elementi che violino la Suspension of Disbelief.
--- Termina citazione ---
la mia questione verteva esattamente su questo tema, il gioco moderno è costituito come dici tu. Io ho chiesto come lo fa in pratica ed in particolare se lo fa con regole il cui esito è determinato in modo deterministico, casuale o sociale.
Riguardo alla proibizione non è vero che che nessun gioco prevede la proibizione di aggiungere un elemento narrativo. Tra i giochi che conosco ti cito Shock! in cui si dice che se un giocatore si oppone ad una minuzia (termine identificativo degli elementi di backstory) questa non entra in gioco. E il regolamento non circoscrive le ragioni del rifiuto. basta che non piaccia e magari a me non piace perché non è abbastanza transhuman.
La suspension of disbelief è un elemento che secondo me viene, anche inconsciamente, preso in considerazione nel momento in cui si delinea la CA in quanto la sua esplicita negazione, per entrare nel comico o nel grottesco è un atto volontario e non casuale.
Possiamo allora limitarci a considerare la macrocategoria delle situazioni di gioco in cui implicitamente o esplicitamente si avalla questo presupposto.
Moreno Roncucci:
Intervento del Moderatore
Vista la vastità del tema e la facilità di fraintendimenti, invito tutti ad aprire topic separati per le questioni collaterali.
Poi, riguardo a questo:
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Potresti parlarci delle tue esperienze al tavolo che ti hanno fatto maturare queste valutazioni?
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite][p]Mi accodo alla richiesta di Ezio. Senza una base comune come possiamo capire cosa intendi ad esempio per "sense of wonder"?[/p][p]Ma van bene anche actual play di giochi tradizionali. Racconta una giocata in cui hai sentito questo sense of wonder, e cosa l'ha provocato, secondo te.[/p]
--- Termina citazione ---
Questo tipo di richiesta è espressamente prevista dal regolamento:
--- Citazione ---[cite]Autore: IL SACRO REGOLAMENTO DEL FORUM[/cite]”Non si parla del sesso degli angeli”
Sono le benvenute tutte le discussioni sul come e sul perché accompagnate da un esempio pratico in cui queste sono successe al tavolo. È prassi comune in tutte le discipline che una teoria venga verificata / convalidata / individuata da un esperimento, e vorremmo che anche questa non facesse eccezione.
In questa visione sono sempre graditi ed incoraggiati gli Actual Play, cioè descrizioni di esperienze di gioco effettivamente avvenute. Se avete iniziato una discussione di teoria senza un esempio pratico ed un vostro interlocutore ve ne chiedesse esplicitamente uno, siete fortemente incoraggiati a fornirglielo. In mancanza di tale esempio, il thread potrebbe essere soggetto a “sink” o chiuso, a scelta dei Moderatori.
Se avete iniziato a parlare di teoria a metà di un altro thread e, richiesti di un esempio, non lo fornite, sarà facoltà dei Moderatori (se lo ritengono opportuno) l’intervenire, con uno split o un sink del thread o chiudendo il thread o solo la parte che è stata generata dal vostro intervento.
--- Termina citazione ---
Se la prima richiesta di Ezio poteva essere facilmente fraintesa come un "dicci che giochi hai giocato), quella di Triex era molto chiara.
La risposta invece mi fa pensare che non si sia capita non solo la richiesta, ma anche il senso e l'utilità del postare actual play.
--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]@Aetius
Ho smesso di giocare a AD&D2e nell'88.
In antichità i giochi innovativi a cui ho giocato sono stati: Runequest (un pò) Pendragon (molto) e Paranoia (poco)
Poi dopo a Tales From the Floating Vagabond,
Più recentemente ho provato Nobilis ma . . . .
Ho giocato ad On-stage e OSOK e ci rigiocherei
Gioco regolarmente a Legend of Angleterre, ho provato Diaspora, ho giocato a Shock!, ho provato 3:16
--- Termina citazione ---
Quando si chiede un Actual Play, non si chiede di "citare le proprie credenziali" o di "dimostrare" alcunché. Si chiede di ESSERE CHIARI NELLO SPIEGARSI, utilizzando l'UNICA cosa che possa portare a spiegarsi in un ambiente come quello dei gdr dove la stessa parola è stata usata per trentacinque anni per indicare cose diverse: esempi concreti di gioco.
(nel brano del regolamento quotato prima purtroppo la cosa non è chiarissima, e spero venga chiarita meglio nella nuova versione: l'actual play non serve a DIMOSTRARE, serve a CHIARIRE)
Notare infatti come questa discussione si sia impantanata all'inizio sulla differenza fra "physical engine" e "game engine" finchè non è stato fatto un esempio pratico di cosa si intendeva con quei due termini.
(In generale, comunque, sconsiglio vivamente di creare neologismi se non strettamente necessario)
Visto l'estremo rischio di "fumosità" che un thread basato su sensazioni personali come la "suspension of disbelief" comporta, vi invito a attenervi RIGOROSAMENTE alla regola vista prima: se qualcuno vi chiede "puoi spiegarti meglio con un esempio pratico", DOVETE DARGLI UN ESEMPIO PRATICO
Mauro:
Sottolineo una cosa, poi per un po' smetto di intervenire per lasciare spazio e non intasare la discussione (già ero restio a mandare questo, ma un esempio che ho fatto è stato - anche per come l'ho scritto - equivocato):
--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]quando un gioco propone di rappresentare la realtà e poi utilizza un motore che lo fa molto male (tipo i punti ferita di D&D) genera una incoerenza tra la premessa "simulo la realtà" e la sua attuazione "uso il motore" e questo richiede continui aggiustamenti che sono all'origine della regola zero. Perchè il Motore usato non è adatto a sviluppare la premessa fornita e che il giocatore si aspetta [...] infatti Warhammer può essere definito un PE, un pò rozzo ma PE. Storyteller No. D&D no
--- Termina citazione ---
Dal che sembra che il sistema di MdG non abbia quell'incoerenza, o ce l'abbia a livelli tali da non richiedere continui aggiustamenti; sicuramente, per quanto scrivi, meno di D&D.
In MdG:
• I personaggi, qualunque personaggio, sanno usare tutte le armi a una mano, con rare eccezioni. Ma non sanno usare una cerbottana o una Molotov. Prendendo una abilità, sanno usare tutte le armi a due mani, con rare eccezioni, ma comprese le armi in asta.
• Vogliamo parlare del fatto che un colpo di spada può colpire indifferentemente ogni parte del corpo, dalla testa ai piedi?
• L'Umano medio ha 3 di Resistenza; ossia, assorbe tre volte i danni di un'armatura di piastre. Nota: l'armatura non devia il colpo, diminuisce il danno.
• Vogliamo parlare di Conoscenza dei fiumi, una singola abilità che permette di conoscere i fiumi di tutto il mondo, al punto da poter capire se l'acqua è potabile?
Non sto a elencare tutto: non avrebbe senso, né fare un elenco esaustivo è il mio scopo. Ma... realistico? Piú di D&D? Onestamente, non mi pare che riesca a simulare la realtà particolarmente bene... E qui il chiarimento cui accennavo in apertura: non ho citato MdG perché piú o meno simula la realtà, ma perché ha dei buchi mostruosi; ciononostante, per i motivi detti lo considero un motore fisico.
Poi, non è mia intenzione far deragliare la discussione: vedi tu, se sei interessato, se proseguire qui o altrove (non apro io la discussione perché non ho chiaro se lo consideri in tema o no).
--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]non è vero che che nessun gioco prevede la proibizione di aggiungere un elemento narrativo
--- Termina citazione ---
Attento a una cosa: una regola che dice "Se non è abbastanza steampunk", che è quello che diceva khana, è diversa da una che dice "Se non ti piace", come fa Shock:. La prima richiede che l'oggetto rifiutato non sia steampunk, e quindi apre la porta a discussioni su cosa rientri nel genere; la seconda richiede che non mi piaccia: e se mi piace o no lo so io. Vedi, in tal senso, l'esempio fatto su Grey Ranks.
Il fatto che Shock: non circoscriva le ragioni del rifiuto va proprio in questo senso: se non devo motivarlo con un ipotetico "Non è fantascienza", non si possono aprire discussioni su cos'è fantascientifico.
Parentesi: Paolo... potresti provare a unire le tue risposte in un unico messaggio?
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Suna[/cite][p]No, aspetta, stai cambiando discorso (e non hai risposto alla mia domanda). Tu precedentemente haiidentificatola sospensione dell'incredulità nel railroading.[/p][p]"Il railroading è probabilmente la più efficace tecnica di attivazione dell’incredulità."[/p]
--- Termina citazione ---
questo non mi sembra "identificare"...
Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Paolo, onestamente mi aggiungo a coloro che chiedono degli AP, perchè la discussione è poco comprensibile e confusionaria. :-(
Verosimile e realistico sono due cose diverse. La sospensione dell'incredulità invece, è strettamente connessa alla verosimiglianza (e sono entrambi fattori soggettivi).
Cosa sia o meno il PE ce ne è già discusso... non serve dargli altri nomi (come Game Engine). Quello che fa e si propone di fare è chiaro ed è una caratteristica storica del tradizionale derivata dai wargame. La pseudofisica per la gestione di un mondo virtuale è la base di cose come il cercare trappole, o sollevare cose, o cadere da una altezza, o misurare la quantità di salute fisica, o il fatto che TUTTI i pg dei gdr tradizionali hanno statistiche per rappresentare forza, destrezza, agilità e roba simile, ecc... E questo è ciò contro il quale i giocatori di tradizionale devono lottare ogni volta che desiderano avere una storia decente (verosimile secondo lo scopo e le intenzioni del gioco). Poi, se vuoi, puoi anche chiamare questa tendenza con il nome che preferisci... ma la sostanza dei ragionamenti su questi principi di design non muta!
Tu hai preso un problema del tradizionale ed hai praticamente chiesto: come viene arginato questo problema in tutti gli altri gdr dell'universo conosciuto?
E' come se io prendessi il gioco dell'oca e chiedessi in un forum di boardgame: come viene arginato il problema di vincere il gioco facendo 9 al primo tiro in tutti i boardagme esistenti nell'universo?
Questa breve analogia solo per dirti quanto siano pericolosi i voli pindarici che stanno nascendo in questo thread. :-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa