Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Le Tre CA non più macrocategorie di tutte le CA?!???

<< < (3/4) > >>

Ezio:
Eh, lo so... io ci ho già provato, ma senza aver presente l'argomento anche trovare delle key diventa difficoltoso.

Davide Losito - ( Khana ):
yeee
http://www.gentechegioca.it/vanilla/?CommentID=81470


--- Citazione da: "Moreno" ---
Tutto giusto, ma c'è un errore di nomenclatura che mi sono portato dietro dai tempi del GNS, che ho chiarito con Ron quando abbiamo parlato di teoria prima e dopo la INC, ma che è presente in alcuni dei miei primi articoli (e che ora dovrò andare a correggere in tutti, segnalando che è una correzione successiva, sigh... mi consola pensando che è un errore che condivido con altri autori di articoli fra cui Joseph Young )

I GNS "modes", visti come 3 categorie che inglobano tantissime maniere di giocare, sono appunto relativi alla teoria GNS precedente al Big Model. Nel Big Model quando si parla di "Creative Agenda" (Intento Condiviso) si intende davvero SOLO il fatto di giocare "Right to Dream", "Story Now" o "Step on Up". Le CA sono TRE, non tre categorie.

Ma la descrizione del fatto che un gruppo, in una partita, giocherà in una maniera unica, diversa da come giocherebbe un altro gruppo allo stesso gioco o lo stesso gruppo in un altro gioco (o anche lo steso gruppo allo stesso gioco se facesse scelte iniziali diverse) è ancora vero. Quello che cambia non è la descrizione di come avviene il gioco, ma come viene "mappata" questa differenza nel Modello. Le CA agiscono su TUTTI i piani del Big Model, dal contratto sociale all'ephemera. Per questo sono solo 3. Poi, come AGISCONO nello specifico gioco in quello specifico tempo con quello specifico gruppo dipende dalle differenze del contratto sociale, delle tecniche usate, del modo di fare esplorazione, etc.

E' purtroppo una maniera più "difficile" di spiegarla perchè presuppone di avere capito tutto il modello (con le tre categorie si faceva prima...). Perchè cambiarla? Perchè le ALTRE differenze, non agiscono su TUTTI i piani, ma su un piano specifico.

E' quello che si intende quando si dice che la CA non è definibile fuori dall'ambito di una partita reale. Perchè una CA "pura", nel senso di ripulita da tutto quello che non è CA, non esiste "in natura". In gioco una CA è sempre associata a come la applicheranno certe persone in un certo momento con un certo sistema di gioco e un certo contratto sociale e un certo contenuto immaginario...

--- Termina citazione ---

Francesco Berni:
ok perfetto, se non c'è nient'altro di utile possiamo benissimo chiudere
se c'è dell'altro continuate pure

Ezio:
Proprio quello che mi ricordavo! Bravo Khana! Biscottino! (e fanmail).

Ora una domanda specifica a Moreno (astenersi perditempo e mercenari): esiste un luogo virtuale in cui sia attivo un ragionamento in questo senso?

Moreno Roncucci:
Fan mail per Khana che ha riassunto bene il concetto e ha trovato il mio post (io ero già qua che temevo di dover riscrivere tutto...).


--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]Ora una domanda specifica a Moreno (astenersi perditempo e mercenari): esiste un luogo virtuale in cui sia attivo un ragionamento in questo senso?
--- Termina citazione ---


Se c'è non l'ho trovato, sennò non dovevo chiederlo a Ron, no?  ;-)

Il discorso era venuto fuori mentre traducevo l'articolo di Emily Care Boss (traduzione che ho fatto verificando sia con l'autrice che con Ron vari punti dubbi, e entrambi hanno messo aggiunte nella versione italiana rispetto a quella originale), e lì si parla specificatamente di TRE CA, non di tre "CA modes". Ho chiesto a Ron via email e ha risposto "discorso lungo, ne parliamo alla INC", così parlandone a voce non ho manco un email da quotare...

Rileggendo diversi articoli dopo, per controllare, ho visto che Ron da quando ha sviluppato il Big Model parla sempre di CA, ma in diversi articoli e post in giro (e anche su The Forge) qualcun altro parla di CA modes e non viene assolutamente corretto. Si vede che non lo considera un errore da penna rossa (e come dicevo, cosa avviene in gioco non cambia, cambia solo la maniera di schematizzarlo)

Comunque, in generale: seguite l'articolo di Emily: non e' esattamente come l'avrebbe detta Ron (è anche logico, ciascuno esprime i concetti con la propria voce), ma non contiene errori o inesattezze, ed è molto chiaro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa