Gente Che Gioca > Sotto il cofano

CA Zombie Cinema

<< < (8/9) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Credo che questo rientri nel discorso fatto sulle scelte: "è altrettanto ovvio che in film sullo stileL'Alba dei Morti Viventii protagonisti prendano decisioni su vita, morte e cose per loro importanti". Scelte simili possono accadere, il punto è come vengano considerate; nella mia esperienza, quelle scelte erano però viste in un'ottica "Siamo in un film di zombie!": in un simile film possono presentarsi situazioni del genere, quindi la loro presenza non implica il narrativismo (o, se preferite, non nega il simulazionismo).
Per esempio, un personaggio che ho giocato, un soldato, quando ha visto gli zombi ha ignorato gli ordini del suo superiore e, appropriatosi di un mezzo della caserma, è allegramente scappato per conto suo; si può vedere un "Responsabilità o sopravvivenza?"? Sí; ma, a parte che non mi pare sia stato il filo portante della storia del personaggio, seguire quella domanda non è stata la cosa prioritaria del gioco.
--- Termina citazione ---


1) Quelle della premise (tengo la minuscola finchè non è chiaro la CA), erano vere domande?
Cioè. i giocatori erano mutualmente consapevoli che chiunque di loro era libero di dare la risposta che voleva? Anche se non era "in canone"?
Non sto parlando della scelta fra due o tre alternative: qualunque "genere" ha delle varianti. Nei film di Zombie c'è quello che rischia la vita per salvare il bambino e quello che se ne frega e scappa. Entrambe sono scelte "di genere". Parlo di avere la scelta pienamente libera a livello di GIOCATORE (poi ovviamente il personaggio avrò i suoi limiti, non può volare, diventare invisibile, etc.)

2) quanto erano importanti quelle scelte nel gioco? (a questa hai già risposto, ma lo scrivo per completezza)

Molto spesso il gioco "right to dream" presenta scelte morali per i personaggi. La differenza con lo Story Now, è che sono scelte morali SOLO per i personaggi. I giocatori no, i giocatori o le fanno seguendo un canone, un canovaccio, una traccia, o proprio una rotaia, o per loro sono poco importanti e potrebbero tirare una moneta.

E' il motivo per cui Geiger Counter è SIM e Montsegur è NAR: in Montsegur le scelte dei personaggi sono la cosa più importante del gioco (vedi come il fatto stesso di dire "montsegur cadrà, punto" non rende quell'elemento più importante, ma lo rende MENO importante? Diventa un elemento di contorno come il fatto che c'è la terra sotto i piedi)

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Il discorso che fai sul sistema che spinge a conflitti tra PG è vero, ma è anche vero che nei film di riferimento prima di arrivare agli scontri con gli zombi si hanno quelli tra personaggi; viene quindi naturale il dubbio: quei conflitti sono una spinta al narrativismo, o un rispetto del canone (nota: non sto dicendo che quell'elemento da solo classifichi il gioco in una qualsivoglia maniera, questa è una considerazione da inserire nel quadro globale)?
--- Termina citazione ---

In verità, i conflitti in un "tipico" film di zombie sono di diversa natura anche all'inizio... non c'è nel canone una scaletta tipica dei conflitti (prima tra protagonisti e poi contro gli zombie). Ed anche in Zombie Cinema è in realtà così. Se ci pensi bene i conflitti fra protagonisti e png o zombi ci possono essere fin dalle prime scene solo che in questo caso si usa una procedura diversa per risolvere il conflitto (il giocatore attivo decide l'esito). Quindi la ficiton in sé avrà vari tipi di conflitti fin da subito ma il gioco "premia" quelli fra protagonisti (è l'unico che sposta le pedine sul tabellone). E questo a mio avviso ha uno scopo preciso: creare un enorme cumulo di paglia e cospargere su di esso centinaia di litri di benzina! :-)

Nel mio AP quella scena che ho descritto ha dato il via a tutta la storia.. ha creato una arena perfetta nella quale le scelte dei protagonisti (e dei giocatori) sarebbero state (e sono state) particolarmente rilevanti. Gli zombi sono la terra sotto i piedi (per usare la metafora di Moreno) ma lo Story Now è dato dalle scelte dei protagonisti che sono la cosa più importante del gioco, senza queste non c'è storia.

Poi credo anche che il tipo di storia (storie di zombi .. anche se direi più storie apocalittiche, visto che gli zombi possono essere qualsiasi cosa), è connessa al tipo di tematiche che si vogliono sviluppare. E' normale che il sistema di Spione spinga a creare storie di Spie come è normale che Zombie Cinema spinga a creare storie di "Zombi" (e zombi lo metto tra virgolette)....  e lo fa decisamente bene!

Comunque c'è un punto secondo me importante da sottolineare, ed è quello che Zombie Cinema può essere solo una di queste 3 cose:
1) un gdr incoerente
2) un gdr NAR (driftabile più o meno facilmente a SIM)
3) un gdr SIM (driftabile più o meno facilmente a NAR)

Possiamo provare anche a ragionare su questi punti, e andare per esclusione. E' credibile che Eero abbia prodotto un gdr incoerente? E' credibile che Ron Edwards nemmeno se ne sia accorto (ok magari non ci ha giocato molto.. ma diamine è Ron!! :-) )?
Quindi io escludere la 1 a priori, ma qualcuno potrebbe dissentire.

La 2 è credibile invece: pensiamo a quali sono gli intenti dell'autore del gioco (espressi anche sul sito del gioco e sul suo blog, e all'AP di Ron Edwards).. a me sembra che vada tutto verso il NAR. Anche il gioco di alcune persone (quello mio e dei miei amici) ha prodotto facilmente una CA NAR. Però altre persone hanno ottenuto una esperienza SIM. Tutti questi soggetti hanno usato le regole, senza alcuna variante. Però, se un gruppo di persone vuole ottenere una esperienza SIM, gli è sufficiente fare scelte in base al canone anche se il gioco permette molte più cose. Se voglio il tipico film di Romero, creerò pg stereotipi, seguirò fedelmente quel canone, ecc.. in breve lascerò che sia quel canone a guidare la mia scelta di giocatore.
Quindi la 2 è plausibile.

La 3 è più difficile rispetto alla 2 perchè se il gioco è coerentemente SIM, come faccio ad ottenere una esperienza NAR senza "rompere" le regole? E dimostrato dagli AP che tutti hanno usato le regole esattamente come sono. Ma se il gioco spinge verso la celebrazione, come faccio io ad uscirne senza alcuno sforzo? Forse il gioco suggerisce un canone ma non obbliga a seguirlo? Ma allora non è SIM.
Se Zombie Cinema fosse realmente un gdr SIM per driftarlo bisognerebbe intervenire al fine di slegare le scelte dei giocatori dalle meccaniche del gioco come quelle che premiano scelte in canone rispetto ad altre, od obbligano a rispettare l'aderenza al canone o altro. Ma in Zombie Cinema non ci sono cose del genere.. o se ci sono, hanno un peso così irrilevante da non richiedere alcun intervento per driftare il gioco a NAR. E quindi il gioco non può essere SIM.

Quindi per me, in conclusione, la 2 è l'unica CA che per esclusione, è possibile attribuire all'esperienza di gioco che Zombie Cinema favorisce.


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]1) Quelle della premise (tengo la minuscola finchè non è chiaro la CA), erano vere domande?
Cioè. i giocatori erano mutualmente consapevoli che chiunque di loro era libero di dare la risposta che voleva? Anche se non era "in canone"?
Non sto parlando della scelta fra due o tre alternative: qualunque "genere" ha delle varianti. Nei film di Zombie c'è quello che rischia la vita per salvare il bambino e quello che se ne frega e scappa. Entrambe sono scelte "di genere". Parlo di avere la scelta pienamente libera a livello di GIOCATORE (poi ovviamente il personaggio avrò i suoi limiti, non può volare, diventare invisibile, etc.)
--- Termina citazione ---

Anche se la domanda era per Mauro (e chi sono io, il figlio della serva? ;-) ), ti dico la mia, anche se si è capito dall'AP penso. Non ci sono procedure che impediscono tali scelte a livello di Giocatore, ne che premiano scelte aderenti al canone, a parte il fatto di premiare inizialmente contrasti e conflitti tra personaggi (piccoli o grandi, e di qualsiasi natura si desideri). E puoi giocare tutto il gioco senza mai risolvere un conflitto contro gli zombi (mediante le procedure di risoluzione del conflitto che prevedono un impatto "meccanico" sul gioco).
Per usare le parole dell'autore su story games: "The zombies need not be concerned in the conflicts or any other narration at all, either - the only place where the zombies must come up are conflict ties. Characters can even die without zombie involvement, if you read the rules carefully. All this means that, technically, the role of the zombies in the story can be really minor if nobody is particularly interested in working with them."

Aggiungo altre parole dell'autore sulla creazione dei personaggi in Zombie Cinema: "As the rules say, "Each player creates his character for the game by drawing some Cinema Cards. One of each color is traditional, but the players are free to take more or less, or trade cards with others to their satisfaction." What this means is that the cards are not a rules-constraint, but a tool for players to utilize as they see fit. The topics of the cards have been toned to represent typical character concepts in zombie movies - note that you can interpret and deviate from the cards freely in the basic game."



--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]2) quanto erano importanti quelle scelte nel gioco? (a questa hai già risposto, ma lo scrivo per completezza)
--- Termina citazione ---

Ecco questo è il punto. Senza quelle scelte non c'è proprio storia. :-)
E' come in Montesgur per intenderci, puoi arrivare in fono all'epilogo raccontando la storia dell'assedio della fortezza, oppure arrivarci in fondo raccontando la storia dei personaggi e delle loro scelte.

PS: se non riusciamo ad arrivare in fondo a questa storia ci resta sempre un'ultima carta: chiedere direttamente all'autore del gioco su the forge e/o a Ron :-)

Vittorio Del Bianco - [Lord Zero]:
Mauro che dici se la postiamo anche su The Forge la questione?


--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Si dovrebbero vietare i Topic che parlano di giochi che non conosco o che non ho ancora giocato U_U[/p]
--- Termina citazione ---

HAhahaha, non l'avevo visto questo commento! ;-P

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Mauro che dici se la postiamo anche su The Forge la questione?
--- Termina citazione ---


Approvo!! E' troppo tempo che non c'è una bella discussione sulla CA di un gioco su The Forge  :-)

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]1) Quelle della premise (tengo la minuscola finchè non è chiaro la CA), erano vere domande?
Cioè. i giocatori erano mutualmente consapevoli che chiunque di loro era libero di dare la risposta che voleva? Anche se non era "in canone"?
--- Termina citazione ---

Dovrei chiedere per sicurezza: non è mai stato detto che le scelte fossero limitate, né sono state dette cose come "E ricordatevi di rimanere sul canone"; c'è da dire che ripensando alle partite fatte non mi viene in mente una situazione in cui una delle possibili scelte sarebbe andata contro il genere di riferimento, salvo quella di decidere che, alla fin fine, gli zombi sono meglio, che non mi pare sia prevista nel canone (scelta che in effetti non è vietata da regolamento, ma dalla lettura ho avuto una sensazione di scelta sbagliata, nemmeno prevista).


--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]La differenza con lo Story Now, è che sono scelte morali SOLO per i personaggi
--- Termina citazione ---

Questo; la mia impressione, dalla storia, dalle reazioni del tavolo, dai discorsi fatti sulla partita, è che nessuno abbia sentito a livello personale quelle scelte. Sono state fatte perché i personaggi erano in quella situazione, sono state scelte solo per loro.


--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]pensiamo a quali sono gli intenti dell'autore del gioco (espressi anche sul sito del gioco e sul suo blog, e all'AP di Ron Edwards).. a me sembra che vada tutto verso il NAR
--- Termina citazione ---

Attento però a una cosa: parliamo di intenzioni o di fatti? In quanto a intenzioni di Eero, non ho problemi a credere che il gioco sia narrativista; parlando di cosa si capisce leggendo il manuale, non sono certo che sia cosí chiaro.

Forgia: a me va bene, chi lo fa? Solo, da specificare che il mio dubbio è anche (anzi: ora è principalmente, se non solo) su cosa traspare dal manuale.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa