Chiacchieriamo > Generale

Walls of text...

<< < (9/10) > >>

Simone Micucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]e mi devo mordere la lingua T_T
--- Termina citazione ---


è la prescrizione di qualche medico? O.o'

Emanuele Borio:
Sì U_U

Gabriele Pellegrini:
Più che contro i "walls of text" io sono a favore della "capacità di sintesi".

Suna:
Scusate il necroposting ma non avrebbe avuto senso aprire un altro thread.
Vi do un esempio pratico del perché i walls of text sono inutili, anzi deleteri. Soprattutto del perché essere concisi è molto meglio. E cito questo thread dove esprimevo dei miei dubbi riguardanti l'avversione dei giocatori tradizionali per il metagaming (intendendo poi qualcosa di completamente diverso dalla definizione del glossario di Edwards), e soprattutto per quanto riguarda il concetto di positioning, che da quello che avevo capito rappresenterebbe la radice del problema. Sbagliando, come Baker mi ha spiegato. E non me lo ha spiegato con decine di righe di sproloqui mirati a farmi sentire un imbecille a cui serve spiegare l'ABC. Me lo ha spiegato in maniera concisa, con alcuni esempi semplici e precisi, e non ha sprecato una sola parola.
Capisco che c'è gente che invece si diverte a leggere pagine e pagine di dissertazioni, ma è anche vero che è poco funzionale e rischia di causare effetti opposti rispetto a quelli desiderati.
Riporto qui il post di Baker:


--- Citazione ---
Here's sort of the typical setup with positioning and effectiveness:

I'm a knight. Knights get +2 to hit. I get +2 to hit!

"Knights get +2 to hit" is a currency rule: it establishes a relationship between one component of a character ("I'm a knight," positioning) and another ("I get +2 to hit," effectiveness).

Here's how knowing something can work, and can cause problems:

My knight knows that the beast of Dunford Ridge is vulnerable to silver, so he loads his musket with a silver ball. He inflicts double damage!

"My knight knows that the beast of Dunford Ridge is vulnerable to silver, so he loads his musket with a silver ball" is, yes, positioning. There's a currency rule in play - "if you attack something with a material it's vulnerable to, you do double damage" - so this small detail of positioning becomes increased effectiveness, the double damage. So far so good.

But what about this?

As a player, I know that the beast of Dunford Ridge is vulnerable to silver, but my knight character doesn't. Nevertheless, he loads his musket with a silver ball. He inflicts double damage!

Here I've short-circuited the currency rule, which is supposed to turn character knowledge into increased effectiveness. All my friends shout at me that I'm cheating!

The real culprit isn't "metagaming," but the combination of two factors. Factor 1 is the currency rule, "if you attack something with a material it's vulnerable to, you do double damage." Factor 2 is the circumstance where I, as a player, happen to already know that the beast of Dunford Ridge is vulnerable to silver, before my character knows it. Together, they create a conflict of interest for me as a player: I want to do double damage, and I want to have my character act with internal integrity, but now I have to choose between the two.

You can attack the problem two ways, then: you can take on the problem of player's vs character's knowledge, or you can take on the problem of the currency rule. There's no single ideal solution; there are a million solutions (one per game design) and you choose the one that best suits your precise needs. The fights start when someone takes one solution, like "make sure that the player doesn't know anything the character doesn't know," and insists that it IS the single ideal solution, or else that it's NEVER a suitable solution.
--- Citazione ---

Capite ora che intendo? Non una parola in più del necessario, ma non direi che ha nemmeno lesinato. E' a questo che mi riferisco quando ci si mette a fare filippiche su filippiche. Per inciso, io ormai quando vedo un wall of text qui su GcG lo salto a piè pari perché statisticamente ho la quasi certezza che è INUTILE. Ma spero che questo esempio lasci uno spunto di riflessione.
--- Termina citazione ---

--- Termina citazione ---

Tronk:
A mio modesto parere una risposta concisa e diretta è sempre la scelta migliore. Purtroppo però occorre avere il tempo per "curare la forma" con la quale si esprimono le proprie idee e questo tempo molte volte è quasi un lusso.

Un wall of text ben ponderato non è affatto difficile da leggere: è come un articolo di giornale e scorre senza problemi. Quando però non è possibile investire il tempo necessario e un commento breve non è sufficiente, penso sarebbe preferibile scrivere prima il succo, anche in maniera lapidaria e poi nel wall argomentare fino a consumare la tastiera. E' chiaro che per rispondere e confutare è necessario leggere tutto, ma intanto è possibile farsi un'idea.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa