Archivio > General
Proposta revisione del termine New Wave
Ivano P.:
A me "non ha la regola zero, è focalizzato per raggiungere autonomamente una data esperienza di gioco" avrebbe fatto molta più chiarezza di tante uscite sentite al tempo ^^
Già a suo tempo s'era provato a migliorarlo su questo stesso forum.... ed è stato un fallimento per la volontà di fallire.
--- Citazione ---Mi ricordavo semplicemente che avevi una definizione diversa e più ristretta, ma che comunque non si era mai diffusa e non aveva certamente preso il posto dell'altra. (al massimo aveva aggiunto confusioni:non si capiva più chi usava una definizione o l'altra)
--- Termina citazione ---
Cosa che ditemi quel che ti pare, avrebbe evitato questo ^^
--- Citazione ---Lo stesso concetto per cui S0 = un solo gioco è tutt'altro che accettato e possibile di 1000 critiche. È una considerazione frutto di un lungo ragionamento e che solo quì e in pochi ambiti è capito.
Quello che quì si da per scontato no lo è altrove ed è ancora tutto da dimostrare in modo oggettivo se mi permettete.
--- Termina citazione ---
Infatti, c'è una base logica che posso condividere ma resta il fatto che se gioco a D&D ho un esperienza diversa che se gioco a Stormbringher.
Quindi se si parla di migliorare il termine e quindi accettarlo, se c'è la volontà di farlo OTTIMO, poi sarà estremamente autorevole e definizioni terze saranno semplicemente errate
Altrimenti meglio tenere la definizione presente su GDRItalia ed evitare di avere ancora più confusione con tizio che usa un termine e caio che intende altro.
P.S. scusa Moreno se non ti ho risposto ma crollo ogni volta che apro gdritalia, e volevo copia-incollare l' originale.
Ottimo postone devo dire^^
Iacopo Frigerio:
Boh... Sembrano (mi riferisco al post di Domon) le classiche tecniche sofiste.
Io parlo di un termine e lo definisco (Focalizzati, che vengono sulla base delle spinta di un fenomeno evidente, quello di the forge) ci inserisco in questo termine LSDS.
Tutta opinione mia.
E tu arrivi criticando la mia formulazione perché LSDS non è dentro e quindi tutto va a ramengo.
Ma nella mia postulazione era dentro, perché lo poni fuori? Si tratta di un gioco dove si pone molto l'accento sulla distribuzione delle autorità al tavolo, a meccanismi non solo più di Task Resolution, e anche di maggior focalizzazione delle regole su ciò che interessa davvero far emergere... Hicks stesso, pur poi allontanandosene, ha letto e assimilato i giochi di the forge e le teorie, rimanendone influenzato. Quindi non ha scritto un gioco che deve una sua formulazione diversa da quel Big Bang Teorico?
Per Pendragon, anche qui, l'ho accennato che come tutti i movimenti sociali, si possono notare i podromi in altre opere antecedenti. L'inizio ufficiale del rinascimento è la scoperta dell'america, ma non è che prima non ci fossero evidenti segnali che la cultura mondiale stava pesantemente cambiando.
E tutto questo lo sai... Mi chiedo solo perché ti piaccia intorpidire le acque...
Rispondendo a Ezio.
Per me è una obiezione fallace per due motivi. Ovviamente sei libero di non pensarla così e ritenere che rimanga una obiezione valida e incontestata, ma per me è diverso...
in primo luogo per me non si parla di tradizionali come un unico gioco, è un riduzionismo estremo, figlio di un metodo di analisi (un punto di vista) che è abbastanza schiacciato (che è stato necessario e che ha portato grande fertilità, non lo metterò mai in dubbio). In realtà c'è anche differenza tra il design (e i giochi) tradizionali, e parpuzio (che è un comportamento di gruppo). E i giochi denotano grandi differenze nella percezione e nella soddisfazione del gioco giocato, differenze non da sottovalutare e molto molto interessanti. E non è un caso che i più grandi problemi arrivino col modello importato dal WoD, più estremo e sensibile come sistema di un D&D o di un Heroquest.
Inoltre (secondo motivo) indipendentemente da questa mia precedente eresia. Anche se fosse, cosa cambia se si fa differenza tra un insieme che raggruppa un solo gioco (ma che ha avuto molti nomi diversi, WoD, D&D, Sine Requie, Teenager Manga Mutanti, Exalted, Mutant & Mastermind... ci sono anche Amber, Weapon of the gods e Nobilis?) e che si è imposto per almeno 30 anni (o più) e un insieme che partendo da un fatto e un motto simbolico "system does matter" in 10 anni ha costruito un universo complesso e separato. Perché non dovremmo fare una differenza tra un insieme di titoli (non parliamo di giochi) che tu ormai non toccheresti più con un dito e un insieme di giochi di cui solo una minoranza (D&D 4th, esoterroristi, altro?) sarebbero da te lasciati da parte.
E non confondiamo gli errori di comprensione con fallacia dei termini... Uno che dice i NW mi fa schifo perché ho giocato a Cani, fa solo un errore di valutazione basandosi sulla creazione di uno stereotipo basato sulla generalizzazione di una unica esperienza avuta...
Se fosse una prova lampante della fallacia terminologica allora dovremmo piantarla di usare il termine "britannico", visto che come prova lampante della fallacia del termine c'è che ieri ho sentito un mio amico che parlava di come "i britannici gli stanno tutti sul culo perché sono tutti anglicani"...
Poi... ovviamente è sempre una mia opinione, libero di ignorarmi.
Tazio, non è che creo un termine per legarli tutti assieme, è perché penso comunque di notare delle somiglianze comuni, per quanto esili. Non è che fai un favore ai rettili a epitetarli in tal modo, considerando la grande differenza che hanno...
Al massimo potrai dire che quel filo rosso comune non esiste e io ho preso un abbaglio, non c'è niente neanche nello stile di design che accomuna Montsegur e Ravendeath e che "contemporaneamente" ne rimarca la differenza tra mage the ascension, pendragon e sine requie.
Ezio:
Come ho detto il mio ragionamento non cerca di dimostrare che la distinzione in due classi è ontologicamente errata (nessuna classificazione lo è, a priori), ma è sconveniente dal punto di vista dell'analisi.
È possibile dividere in due l'Universo GdR, S0 e NW? Si, certo. In alcuni casi è anche utile.
È conveniente farlo, in un contesto generico? No, porta ad una percezione errata e facilita gli errori di valutazione.
Il termine "britannici" non è in sé scorretto, ma lo diventa se si pretende di fare un'analisi delle religioni del mondo parlando di Britannici.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Aetius[/cite]È possibile dividere in due l'Universo GdR, S0 e NW? Si, certo. In alcuni casi è anche utile.
È conveniente farlo, in un contesto generico? No, porta ad una percezione errata e facilita gli errori di valutazione.
--- Termina citazione ---
Ezio vedi... visto che certi argomenti li conosci li uso... è come quando si dice "logica non-aristotelica"... che forse Russel, Wittgestein e Frege dicano le stesse cose? No, però tutti e tre si staccano pesantemente da "quanto fatto prima".
E' l'equivalente di quel "NW" di cui stiamo parlando.
Quindi concentriamoci su quei casi in cui "è anche utile". Dove non è utile, non lo si usa.
Posso farti un altro esempio... "vegetariano". Le melanzane alla parmiggiana sono un piatto "vegetariano", tecnicamente parlando.
Ora... prova a proporre suddetto piatto alle fighe di legno milanesi che hanno come unico interesse entrare in una taglia 38... eppure loro si identificano come "vegetariane".
L'errore è nella definizione? Nella classificazione? Nell'analisi?
No... l'errore è sempre e solo nella testa di ogni singola persona e non possiamo né eliminare la parola "vegetariano", né le fighe di legno con la taglia 38, né (fortunatamente!!!) le melanzane alla parmigiana.
Sappiamo che "NW" è un termine che è corretto solo in alcuni casi. Usiamolo solo in quei casi e non negli altri.
Iacopo Benigni:
--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]E non confondiamo gli errori di comprensione con fallacia dei termini... Uno che dice i NW mi fa schifo perché ho giocato a Cani, fa solo un errore di valutazione basandosi sulla creazione di uno stereotipo basato sulla generalizzazione di una unica esperienza avuta...
Se fosse una prova lampante della fallacia terminologica allora dovremmo piantarla di usare il termine "britannico", visto che come prova lampante della fallacia del termine c'è che ieri ho sentito un mio amico che parlava di come "i britannici gli stanno tutti sul culo perché sono tutti anglicani"...
--- Termina citazione ---
no la frase corretta come paragone per rimanere nella logica di Aetius sarebbe: "i britannici mi stanno sul culo perchè Luke, che è britannico, è anche anglicano e a me gli anglicani mi stanno sul culo, ma io di anglicani consoco solo Luke"
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa