Archivio > General
Ennesima lunga discussione su giochi "NW". Utile o no?
TartaRosso:
@Mattia:
Ma a me i rant se fatti in modo allegro e non prendendosi troppo sul serio divertono.
Mi annoiano quei topic che diventano lunghe flame war.
Quindi Actual Play!!!
Edit:
Le meccaniche NW non esistono? Cavolo ma c'è un topic qua in cui è scritto? Per piacere lincatemelo perchè non capisco cosa intendete. Scusa AiPS non è la stessa cosa di CnV o 3:16?
Insomma deprotagonistazzione del personaggio e tutti che sono costretti a improvvisrae e fare metragioco anche se non vogliono?
Ok la smetto con la divagazione farlocca :) .
Mattia Germini:
Va Bene, va bene... Però prima di farlo voglio fare un altra sessione con il gruppo, quindi non prima della prossima settimana.
e io che volevo portarla come sorpresa alla Gnocco per Spiegel che ogni volta mi chiede notizie di rinaldi ...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Le meccaniche NW non esistono? Cavolo ma c'è un topic qua in cui è scritto? Per piacere lincatemelo perchè non capisco cosa intendete. Scusa AiPS non è la stessa cosa di CnV o 3:16?
Insomma deprotagonistazzione del personaggio e tutti che sono costretti a improvvisrae e fare metragioco anche se non vogliono?
--- Termina citazione ---
Beh, a parte la mia annosa polemica contro il termine stesso "NW" (per come è definito, il primo D&D era New Wave) per cui ti dò il link se non ce l'hai già (è nella mia raccolta di sticky in cima al forum), è il fatto che in generale il fatto che un gioco lo sia o no, se sia forgita o qualunque altra cosa NON LO FA LA SINGOLA MECCANICA.
D&D la conflict resolution ce l'ha dalla prima edizione. Anzi, all'inizio era tutto conflict resolution. Gli skill (e quindi la task resolution) sono arrivati in un supplemento successivo con la Classe del Ladro.
Le "rivoluzione concettuale" non sta nell'uso di meccaniche strabilianti e mai viste. Sta nella maniera consapevole di usarle, mettendole insieme in maniera armonica e coerente invece di "buttiamola dentro, più ce n'è meglio è".
Ci sono giochi forgiti perfettamente coerenti che non usano nemmeno una meccanica che non fosse già nota dagli anni 70, e altri giochi con "innovazioni" sconclusionati e incoerenti. Non è cambiando un singolo bullone che cambi un auto.
Suna:
--- Citazione ---[cite]Autore: Thondar[/cite][p]Non capisco quale sia il punto ma sbagli! [/p]
--- Termina citazione ---
Oh, arte della dialettica.
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]il prodotto di punta per iniziare dovrebbe essere quello più complicato[/p]
--- Termina citazione ---
Dai, Moreno, non spariamo cazzate :)
Non è il più complicato e manco il più costoso. Costano di più i manuali White Wolf. Solo che nel loro caso senza supplementi non ci capisci niente, nel caso di D&D con tre manuali il gioco è giocabilissimo, sta a te comprare i supplementi, ma non sono necessari per rendere il gioco anche solo minimamente comprensibile.
E quanto a sistemi più astrusamente complicati... Sine Requie, Dark Heresy, Rolemaster, etc. etc. etc.
TartaRosso:
Ehm Moreno spero si cogliesse l'ironia delle mie parole :) .
O forse non ho capito io la tua risposta che si riferiva a qualcos'altro contenuto nella mia frase.
@Suna:
Credo che Moreno abbia semplicemente semplificato il messaggio per comodità.
In sostanza rispetto a miriadi sdi altri giochi oggi esistenti iniziare con D&D è abbastanza (assurdo? :) ) faticoso.
Non è qua il topic dove discutere di questo (anche se mi donando se il mio topic abbia effettivamente un argomento :) ) ma sul perchè D&D non è un buon gioco di ingresso ce ne sarebbe da dire.
Ovviamente ci si deve intendere su quel "non è un buon gioco di ingresso". Perchè si deve definire a quale fine far avvenire l'ingresso e perchè.
Quindi da altri, per me strani, punti di vista potrebbe essere anche un buon gioco di ingresso. Comunque c'è già altri topic su questo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa