Archivio > General

[AiPS - NCAS] prima sessione: consigli sui conflitti

<< < (6/7) > >>

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Altro discorso è quello che dice Ezio sul fatto che i conflitti non devono avere "esiti" troppo prolissi. E' sicuramente condivisibile, ma solitamente è più facile allungarli con la "babele" di suggerimenti "indiretti" che con un semplice e preciso botta e risposta.
--- Termina citazione ---


Per nulla. O, meglio, c'è rischio uguale. Se qualcuno vuole bloccare il gioco finché non strappa un accordo vantaggioso al suo personaggio può farlo in entrambi i modi... e non starebbe giocando ad AiPS in entrambi i casi.
Lo schema è:
Checklist -> Framing della scena -> Svolgimento -> Conflitto -> Narrazione

Nella migliore delle ipotesi questo schema dovrebbe susseguirsi il più fluidamente possibile, con tutti che si sforzano di giocare aggressivamente, senza sbrodolamenti o tempi morti. A parte gli esempi apertamente sbagliati nessuno dei modi con cui narrare una risoluzione fin'ora visti rallenta questa successione, se usato debitamente. Se abusati, tutti quelli visti fin'ora bloccano e rendono peggiore il gioco, e sono indice che qualcuno non ha capito esattamente qual'è il suo ruolo. Di solito vale la pena fermarsi e rispiegarglielo.
È ovvio che abusare dei suggerimenti al tavolo rischia di scivolare verso il workshop formale, ma solo se i giocatori non hanno capito cosa significa contribuire alla storia, ovvero non cercare la storia figa e cool, ma aiutare ad esprimere i personaggi di tutti, magari suggerendo di evidenziare una sfaccettatura piuttosto che un'altra e rispettando i ruoli di tutti.
D'altro canto "giocare" la Narrazione significa correre il rischio di annullarla, di dimenticarsi chi ha l'autorità in quel momento e di rientrare inconsciamente nella fase di "svolgimento", iniziando una scena nuova senza soluzione di continuità e senza le necessarie fasi precedenti.

La soluzione è ricordarsi che questi non sono due "modi" di giocare ad AiPS, ma due tecniche intercambiabili, da usare ciascuna quando pare opportuno (senza bisogno di consultarsi, di solito basta mezza sessione per affiatarsi e imparare a seguire istintivamente il flusso del tavolo) e senza scordarsi tutto il resto del regolamento.


--- Citazione ---[cite]Autore: Lord Zero[/cite]edit:un 'ultima cosa mi preme dirla sul discorso della narrazione dell'esito del conflitto. In AiPS non mi pare ci sia un preciso blocco nella sequenza IIEE, nel senso che è possibile bloccare nel punto desiderato ... quindi non è detto che ci si debba limitare a descrivere gli "effetti delle azioni".
--- Termina citazione ---


Giusto.
Nel mio esempio, infatti, lo schema è I->IEE (anche se non potevate capirlo, senza che vi descrivessi quello che è successo prima) ;-)
Lo stesso una volta dichiarato il Conflitto dovrebbe essere abbastanza chiaro cosa potrebbe succedere, indipendentemente da dove si piazza il conflitto nell'IIEE ^^

TartaRosso:
Alcune persone qua soffrono di una grave forma di grafomania :) .

Scusate l'OT e continuiamo puer con i consigli a Airone.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: TartaRosso[/cite]Alcune persone qua soffrono di una grave forma di grafomania :) .
--- Termina citazione ---


In un forum non è una malattia, è una benedizione dal cielo.  Ce ne fossero di più che articolano un pensiero invece di mandare degli SMS...

Fabio Airoldi:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]In un forum non è una malattia, è una benedizione dal cielo.  Ce ne fossero di più che articolano un pensiero invece di mandare degli SMS...
--- Termina citazione ---


stai scherzando spero... c'è una bella differenza tra mandare sms e scrivere messaggi non logorroici: la capacità di sintesi è fondamentale in comunicazione scritta come in quella parlata. Stavo per intervenire io chiedendo di sviscerare i vari approcci alla narrazione in un topic a parte, qui stanno monopolizzando il topic senza lasciare spazio ad altri, più immediati consigli come quello di Paolo Davolio, o di Spiegel sulla sindrome di Mad City.

ringrazio tutti per l'aiuto: domani spero, dopo la creazione dei personaggi (e della serie, se cadremo su AiPS) di riuscire a giocare abbastanza a lungo da poter individuare eventuali problemi nella narrazione e sottoporli per un feedback mirato.

Un'ultima cosa che vi chiedo prima di vedere come va la giocata: ci sono altri esempi di gioco? Actual Play con esempi di framing, e con riportati consigli dati al narratore dopo l'esito di dadi/carte?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]stai scherzando spero...
--- Termina citazione ---


No.

Se ritieni che alcuni post fossero off-topic, puoi chiedere al moderatore di spostarli in un altro thread, è un tuo sacrosanto diritto sancito dal regolamento.

Ma qui, o in un altro thread, un post approfondito e spiegato bene non è MAI un problema. Non causa certo "rumore", anzi, lo diminuisce: ci si risparmiano le solite 4-5 pagine di "hai detto così!" "io? No, volevo dire così." "cosa? Ma allora vuoi la guerra!" "no, non hai capto, così così, non così così", e battute collegate...

Meglio scrivere tre paragrafi in più, che uno in meno. Nel primo caso ti spieghi due volte, nel secondo non ti spieghi per niente.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa