Resoconto su Elar passo passo, con allegate domande e commenti.
Partiamo.
Apriamo il manuale...
-L'Introduzione direi che è evocativa e abbastanza esplicativa, per quello che posso carpire con il mio cervellino iposviluppato.
-Su ciò che serve e su cosa è Fragma direi che non c'è nulla da eccepire.
-Ambientazione, Storia e Azione sono all'inizio ingannevoli, poiché mi pare che il setting sia più che altro in Storia e parzialmente nell'Azione, così come anche il Colore, e il nome Ambientazione trae in inganno il lettore impreparato, ma basta leggere attentamente e avendo dormito almeno 6 ore nei 4 giorni precedenti e non si dovrebbe fraintendere.
-Quanto a Racconto, Capitoli e Paragrafi nulla da eccepire. Il primo è la cosiddetta campagna, il secondo è una specie di “Sessione formalizzata dal sistema” e il terzo è una specie di scena, che tuttavia invece di essere sancita da luogo, partecipanti e obiettivo è sancita dal sistema, e comincia e si esaurisce quando ha finito elementi da utilizzare, invece di quando si chiuderebbero normalmente le scene in altri giochi. Lo considero come una scena allargata e basata sul potenziale narrativo invece che sui paletti standard che definiscono una scena.
-Le Fasi del Gioco le ho capite bene, a parte qualche insicurezza sui Conflitti contro l'Inerzia, ma espongo le domande quando arrivo al punto saliente.
-La Pertinenza non è niente di trascendentale, e il ruolo del Narratore, nonostante sia decisamente diverso da qualunque altro ruolo simile che ho mai visto, non ha particolari punti oscuri, almeno per me, ma magari mi sbaglio. Per quanto riguarda gli Interpreti, beh... Niente di più facile.
Ora si entra nel vivo. Di qui in poi emergono le maggiori incomprensioni e cominceranno le mooooolte domande.
Spero che sopravviveremo a tutto questo.
-L'Antefatto. Eh, sì. Una delle parti più oscure per me dell'intero manuale :/
“L'Antefatto è la scena di apertura che dà il via al Capitolo”.
Ok però la prima cosa che mi lascia dubbioso è che l'Antefatto può essere composto da più scene, giusto? E queste scene cosa hanno a che vedere con i Paragrafi? E i Paragrafi coincidono con le Scene, o possono esserci differenti scene nello stesso Paragrafo?
Altre domande. Nel manuale si dice che è possibile che gli Interpreti possono anche interpretare gli Antagonisti e senza vedere fino alla fine i PG, e gli stessi PG vengono creati alla fine dell'Antefatto.
E allora i Conflitti durante l'Antefatto? Si possono giocare? E se sì, con che punteggi? L'Anteffato è solo una serie di scene narrate e interpretate senza estrarre carte? Oppure è solo un montaggio scene costituito da una semplice fase di Framing senza giocare le scene? Non riesco a capire bene.
Un massimo di scene pari al numero degli Interpreti. Ma per queste scene, bisogna fare una fase di framing per ognuna? E quanti frammenti narrativi per ogni scena? 3 frammenti in tutto l'Antefatto?
E i Confronti?
Il Genere del Capitolo si determina nell'Antefatto. Ma allora è possibile che ogni Capitolo sia di un Genere diverso o il Genere è lo stesso per tutto il Racconto?
-Le fasi dell'Antefatto
Il Narratore mette uno spunto.
Ma questo spunto, cosa deve contenere? Solo il Genere? Quanto deve essere lungo? Deve essere una parte di Framing? Deve cominciare a descrivere una scena? Bisogna usare un tipo particolare di linguaggio?
La Goccia di Colore la si assegna in base alla propria preferenza? Alla affinità con il genere proposto? Oppure in base allo spunto che si mette in gioco?
La Nemesi.
Per creare la Nemesi, il Narratore deve aspettare qualcosa o la crea subito, non appena dato lo spunto? E compila subito tutta la scheda o solo Archetipo e Scopo?
I Frammenti Narrativi.
Possono essere proprio qualsiasi cosa? Anche ideali, sentimenti, situazioni, stati d'animo e ore del giorno?
A questo punto si incomincia a inquadrare la scena.
Quante di queste scene ci devono essere? Per ogni scena si fa una fase?
Il giocatore più piccolo inserisce un frammento Narrativo.
Basta che nomini il frammento o deve anche allargarne la descrizione?
Se un giocatore vuole, può far partire il Confronto, scommettendo gocce su una Risonanza.
La Risonanza chi la decide? E in base a che criterio? E quando inserisce il proprio frammento, deve allargarne la descrizione?
A questo punto il giocatore che è stato Confrontato può accettare la Posta oppure rilanciare.
Se accetta senza Rilanciare, a chi vanno le Gocce di Colore? Chi vince il Confronto? Quali Frammenti diventano tratti della Storia e quali dei PG?
Se Rilancia, altri giocatori possono entrare.
Perché Rilanciare? E se accetta e basta? Se entrano altri giocatori, puntano anch'essi un loro frammento o no?
A questo punto, se Rilancia, gli altri devono mettere Gocce pari a quelle che ha messo lui.
Se tutti mettono tutte le proprie Gocce? E i frammenti non utilizzati a fine Anteffato che fine fanno?
Ogni quanto si creano altri frammenti? Quanti frammenti bisogna utilizzare in un singolo Framing?
Dopo che si è risolto il primo Confronto, chi ricomincia facendo la prima puntata? Lo stesso giocatore di prima? Quello che ha vinto? Quello che ha perso?
Ora, dopo l'Antefatto, si dovrebbe giocare la prima scena, ma non si hanno ancora i personaggi.
Io ho pensato che appena si definiscono le scene del primo Paragrafo, senza giocarlo, si fanno i PG, e poi lo si gioca, e così abbiamo fatto, anche perché altrimenti non si hanno i PG per esaurire le Gocce dell'Inerzia.
Se ho capito bene, quindi, l'Antefatto non comprende in alcun modo il gioco libero? È solo un impostare le scene del primo Paragrafo oppure raccontare le scene e basta? Boh...
Ogni Rilancio fa creare un PNG, ma questo è facile.
Ora faccio una pausa per dare fiato al povero Davide, che penso mi manderà affanculo per la marea di domande stupide

Grazie in anticipo della pazienza *-*