Archivio > General

[Elar] Domande passo passo leggendo il manuale ò_ò

<< < (2/4) > >>

Davide Losito - ( Khana ):
Ok.
Le parti scritte in rosso (rosso-Elar :P) sono quelle nuove che non trovi sul manuale. Noterai che sono per lo più ridefinizioni e cesellature.
Nella versione 1.1, si chiama Antefatto l'insieme del Prologo e la fase di Framing di apertura del Capitolo.
Come avrai letto, esiste una fase di Framing per ogni Paragrafo, cioè, quando il Paragrafo esaurisce le gocce di una Risonanza, si ripete la fase di Framing.
Quindi lo schema di un Capitolo di Elar (e di Fragma in genere) è il seguente:

Antefatto
  ->  Prologo (comprende la definizione del Genere, della Nemesi e della Zona Geografica e l'assegnazione della Goccia del Narratore)
  ->  Primo Framing (creazione di eventuali Personaggi d'Appoggio)
  ->  Creazione Personaggi Principali

Primo Paragrafo
Secondo Framing (creazione di eventuali ulteriori Personaggi d'Appoggio)
Secondo Paragrafo
ecc... ecc... fino ad esaurimento dell'Essenza del Capitolo.

Faccio un inciso.
Il fatto che il sistema fornisca degli stop "meccanici" ai Paragrafi non deve trarre in inganno e non deve farti troncare eventuali trame interessanti che possono invece articolarsi tra un Paragrafo e l'altro.
Gli stop, anzi, servono per focalizzare e aggiungere particolari che eventualmente diventano interessanti con lo svilupparsi dei Paragrafi.
Quindi usa le varie fasi di Framing in modo mirato e apposta per insistere sulle tracce che ai giocatori interessano di più. Vedrai che vi verrà naturale.
Tutto quello che non si conclude in un Paragrafo ha il vantaggio di poter essere sviscerato nel paragrafo successivo.
Fine dell'inciso.

Dopo aver descritto il Prologo, definito Genere, Nemesi e scelta un'area Geografica di riferimento ("Raastadt", "l'Impero", "Le Whitedales", "La casa del mio personaggio"...), avete sicuramente abbastanza materiale per creare i Frammenti Narrativi.
Anche il Narratore crea un suo Frammento Narrativo, uno solo, ed è il primo che viene giocato.
Qualsiasi Frammento Narrativo inserito, quindi anche quello del Narratore, DEVE avere una motivazione pertinente al Prologo; questa motivazione prende la forma di una descrizione di immediata comprensione, che possa far capire che scena si sto formando. Ad esempio, dal tuo Antefatto potremmo dire che il Frammento del Narratore era "incidente" e che giocandolo sia stato inserito con "il treno su cui viaggiate subisce un Incidente". Non si può inserire solo il Frammento, magari senza neanche leggerlo. DEVE essere motivato e descritto. Sempre chiaramente in modo breve e conciso.
Questo Frammento può già essere contestato e un Interprete può chiamare un Confronto contro questo Frammento. Il Narratore NON PUO' rilanciare e NON PUO' ritirarsi. Il Narratore usa una sola carta per il Confronto.
Se il Narratore perde, il Dubbio finisce sulla scheda della Nemesi.
Se il Frammento del Narratore non viene contestato, rimane tra i Frammenti Temporanei.
In Fragma 1.1, TUTTI i Frammenti che rimangono "temporanei" alla fine del Framing (ossia non sono stati contestati da nessuno) vengono usati dal Narratore per dare Descrizioni ai PNG e alla Nemesi.
Quindi "perché devo fare un Confronto sui Frammenti Narrativi?" -> per evitare che quella Descrizione finisca sulle schede dei PNG e della Nemesi.
Come Narratore, hai il diritto di calcare la mano quanto vuoi sul Frammento, non farti nessuno scrupolo. Per il tuo Antefatto, ad esempio, potresti dare alla Nemesi la Bomba all'Arganvio. Più è "grosso", più sarà facile che gli interpreti chiamino un Confronto.
I Frammenti possono essere qualsiasi cosa, come dici tu "Anche ideali, sentimenti, situazioni, stati d'animo e ore del giorno". Tieni presente che esiste la possibilità che finiscano sulle schede dei Personaggi, prima o poi, quindi cerca di scrivere cose che possano diventare delle Descrizioni.
Fantasia al potere, come sempre... "Mezzanotte" è un'ottima Descrizione per un'associazione Vigor/Intrigo (una spia) o Vox/Intrigo (un playboy) ^^

La Risonanza per un Confronto la decide chi chiama il Confronto. Vale sempre il concetto della Pertinenza, quindi la descrizione e la motivazione con cui contrappone il suo frammento devono essere pertinenti alla Risonanza scelta. Il giocatore che chiama il Confronto deve anche dichiarare, immediatamente, quante Gocce punta e metterle sulla Scheda dell'Inerzia.
Se il giocatore che è stato contestato accetta il nuovo Frammento, quelle Gocce rimarranno lì.
In questo caso ha vinto il Confronto il giocatore che l'ha chiamato, per ritiro. Il suo tratto finisce sull'Inerzia e quello del giocatore che si è ritirato diventa una Debolezza per il suo PG; questa Debolezza sarà assegnata alla Risonanza in cui era stato chiamato il Confronto.
Se invece c'è un rilancio, possono partecipare alla puntata tutti i giocatori. Devono puntare un numero di Gocce pari al totale del rilancio, oppure "tutte quelle che hanno".
I Frammenti su cui scegliere rimangono sempre e solo i due contrapposti con il Confronto.
Sulla scheda dell'Inerzia finirà il Frammento che viene dichiarato "vincente" e quello scartato finirà come Dubbio sulla scheda del PG del giocatore che ha giocato quel Frammento.
Il Giocatore che gioca il prossimo Frammento è quello che ha vinto il Confronto.
I Frammenti non utilizzati a fine Antefatto rimangono in mano ai Giocatori.
Ci sono due modi, in Fragma, per poterli utilizzare successivamente: uno è come opzione a seguito di un Conflitto vinto nel Paragrafo; l'altro è, banalmente, al prossimo Framing.
Nei Framing successivi, assicurati che ogni giocatore abbia almeno tre Frammenti, facendone scrivere di nuovi se è il caso.
Dovete giocare almeno un Confronto e potete giocarne al massimo un numero uguale agli Interpreti.

Ora avete sufficienti informazioni, idee, spunti e materiale di ogni tipo per creare i Personaggi.

La scelta di creare i Personaggi dopo il primo Framing è stata presa proprio per garantire che essi siano assolutamente "pertinenti" con quanto preparato e descritto fino a quel momento.

Nell'alternarsi di Framing e Paragrafi successivi, si potranno creare ulteriori PNG, ma non si creeranno altri PG.
La Nemesi rimane la stessa per tutto il Capitolo (o fino a che non viene eliminata), ma durante il gioco è possibile che un Personaggi d'Appoggio particolarmente fortunato nei Conflitti "salga" di livello e arrivi a diventare una seconda Nemesi.
L'Area Geografica può cambiare se lo svolgersi della Fiction prevede un viaggio.
Il Genere invece rimane lo stesso per tutto il Capitolo.

Il gioco libero nell'Antefatto volendo lo potete fare, ma apparterrà al Prologo e non sappiamo se i personaggi che partecipano al Prologo ci saranno anche dopo nel Racconto.
Un esperimento che ho fatto (divertente) è stato fare free-RP nel Prologo dando da impersonare i cattivi ^^ Il Racconto era ispirato a Resident Evil, quindi per farti capire, nel Prologo i giocatori interpretavano gli scienziati della Umbrella Corp. 10, 15 minuti, non di più.
Su quel prologo sono stati creati i Frammenti e poi i Personaggi erano quelli della squadra di recupero. E' venuto bene.

Davide Losito - ( Khana ):
Ah, finiti i personaggi non dimenticatevi di scegliere uno Scopo condiviso.
è importante xché è il motivo per cui si racconta e si gioca.
In più, fornisce un aiuto durante i Conflitti nel Paragrafo: gli Intenti che sono pertinenti con lo Scopo Condiviso forniscono un Grado bonus al Personaggio.
Non è una banale carta in più, è qualcosa di meglio, ma lo vediamo dopo, intanto fammi sapere se fino a qui e tutto chiaro

Emanuele Borio:
Alla luce di tutto ciò devo dire che quel PDF mi serve urgentemente XDDDDD
Dopodomani seconda sessione e volevo portare Elar alla COTTOCON ^^

Stasera ti rispondo in modo più elaborato.

Emanuele Borio:
Ok ora ti rispondo un pò meglio.
Devo dire che le aggiunte sono fantastiche e necessarie, e per altro quello schema che hai fatto, questo:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Antefatto
->[span style=color:#f00]Prologo[/span](comprende la definizione del Genere, della Nemesi e della Zona Geografica e l'assegnazione della Goccia del Narratore)
->  Primo Framing (creazione di eventuali Personaggi d'Appoggio)
->  Creazione Personaggi Principali[/p][p]Primo Paragrafo
Secondo Framing (creazione di eventuali ulteriori Personaggi d'Appoggio)
Secondo Paragrafo
ecc... ecc... fino ad esaurimento dell'Essenza del Capitolo.[/p]
--- Termina citazione ---

Inseriscilo nel nuovo manuale, mi raccomando, che oltre a essere utilissimo di per se, questi passaggi potrebbero non risultare immediati ^^
Per il resto avevo capito abbastanza, e questa novità del frammento del narratore è una vera e propria figata :D
Altre domande riguardo all'antefatto non ne ho, passo domani mattina o questa notte a fare le domande sui Conflitti(sul gioco libero e i paragrafi ne ho poche :D)

Ora, so che ti chiedo tanto ma, sarebbe possibile avere anche solo un abbozzo della nuova versione aggiornata per questo venerdì?
Vorrei portare Elar alla COTTOCON e avere un manuale rivisto e integrato potrebbe essere assai utile :D
Ma se non riesci pazienza, rileggerò bene il manuale che già ho e ti farò le domande del caso XD
Domani sera la seconda sessione e il secondo capitolo, e se riesco completo l'AP del primo Capitolo, che per altro si è concluso in maniera davvero interessante ^^

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]sarebbe possibile avere anche solo un abbozzo della nuova versione aggiornata per questo venerdì?
--- Termina citazione ---

Sarebbe possibile.
Ma non dirlo in giro ^^

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa