Archivio > General
[Elar] Domande passo passo leggendo il manuale ò_ò
Emanuele Borio:
Ok bene, ricominciamo, è stata una settimana produttiva, poichè abbiamo fatto altri due capitoli di Elar, anche se il secondo è facente parte di un nuovo Racconto.
Allora, a questo punto l'Antefatto si è compreso, e grazie alle aggiunte del Prologo e delle differenti fasi dell'Antefatto è facilmente comprensibile(tanto che l'ha capito anche mio fratello :P). Ora si passa alle domandine(poche) su Framing e Paragrafi.
Allora, si gioca il Framing, che è fondamentalmente uguale a quello dell'Antefatto.
Un giocatore comincia a scommettere un Frammento e lo introduce. Se nessuno nega, quel frammento entra nella scheda dell'Inerzia come descrizione.
Poi continua a inserire un altro Frammento, così fino a quando un altro giocatore non contesta o finisce i Frammenti.
Se un giocatore vince un Confronto e riesce a mettere il proprio Frammento alla storia invece di quello che era inizialmente scommesso, chi continua a proporre frammenti dopo il confronto?
Se Rilancio quando l'altro giocatore non ha più Gocce, può entrare lo stesso nel Confronto senza Gocce, facendo conto che abbia scommesso "Tutte quelle che gli rimangono"?
Queste sono le domande che ho sul Framing.
Le mie considerazioni sono giuste o non ho capito qualcosa?
Domande a caso:
-I Frammenti che finiscono sulla Scheda dell'Inerzia come Descrizioni delle Risonanze, possono essere vinti dai giocatori per essere messe come Descrizioni? E se sì, come?
-I Frammenti temporanei non possono essere assegnati come Descrizione da un Giocatore se vince un Conflitto usandone la Pertinenza?
Domande sui Paragrafi:
Il Paragrafo comincia con il Narratore che fa il Framing, inserendo obbligatoriamente nella scena i PG dei giocatori che hanno Confrontato e i PNG creati con i Rilanci. Può anche inserire altri PNG a piacimento, crearne di nuovi e inserire nella scena anche altri personaggi dei giocatori, con il loro accordo?
Che potere hanno gli Interpreti di definire il framing della scena? Possono vetare una descrizione del Narratore? Narrare che il loro PG non è presente, sta facendo altro o è in una situazione particolare? Si possono chiamare Conflitti mentre il Narratore framma la scena?(esempio, Narratore: "Il tuo personaggio è alla finestra", il Giocatore: "No, è nascosto in una cassa").
Fine domande sui Paragrafi.
Attendo le risposte, e nel mentre comincio a preparare il romanzo delle domande sui Conflitti :O
E già che ci sono, cerco di aggiungere qualcosa agli AP dei vari Capitoli, e ho anche domande sul fatto di cambiare PG, tenerne altri e morte o comunque uscita dal gioco dei personaggi.
Davide Losito - ( Khana ):
Eccoci qui, scusa il ritardo, ma mi erano scappati un nnnnugolo di mini-Khana per il web e Spiegel li rincorreva con il randello.
Non so cosa succederà a Spiegel per avere rubato il randello...
Se servono dei mini-Khana da usare come scudo, fate sapere. Ne ho cinque o sei che ancora devono finire il training di combattimento.
Rispondo
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Allora, si gioca il Framing, che è fondamentalmente uguale a quello dell'Antefatto.
Un giocatore comincia a scommettere un Frammento e lo introduce.
--- Termina citazione ---
Il giocatore che ha vinto il Conflitto che ha chiuso il Paragrafo precedente è quello che gioca il primo Frammento del Framing di transizione.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Se un giocatore vince un Confronto e riesce a mettere il proprio Frammento alla storia invece di quello che era inizialmente scommesso, chi continua a proporre frammenti dopo il confronto?
--- Termina citazione ---
Chi ha vinto il Confronto.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Se Rilancio quando l'altro giocatore non ha più Gocce, può entrare lo stesso nel Confronto senza Gocce, facendo conto che abbia scommesso "Tutte quelle che gli rimangono"?
--- Termina citazione ---
No, l'unico caso in cui c'è l'obbligo del ritiro dal Confronto è questo.
Se in un rilancio un giocatore è già senza gocce, si deve ritirare per forza.
La regola del "tutte quelle che rimangono" c'è se ne può usare almeno una per coprire il rilancio (se conosci il poker, vale come "all in").
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]-I Frammenti che finiscono sulla Scheda dell'Inerzia come Descrizioni delle Risonanze, possono essere vinti dai giocatori per essere messe come Descrizioni? E se sì, come?
--- Termina citazione ---
Quando un Personaggio vince abbastanza Conflitti in una Emanazione/Risonanza da arrivare ad una Magnitudine che gli garantisce un Grado successivo, ha diritto, se vince un ulteriore Conflitto in quella Emanazione/Risonanza, a prendersi una Descrizione dall'Inerzia o dalla scheda di un PNG.
Esempio: Il mio personaggio ha 5 di Cogito/Passione. Vince un Conflitto in Passione, riuscendo a completare il progetto dello Zaino a Sollevamento Levitante per Trasporto Cittadino Personale, anche senza aver studiato nulla di levitazione e va a Cogito/Passione 6.
Acquisisce il Terzo Grado (1+2+3) di Cogito e sblocca la terza Descrizione.
Vincendo un altro Conflitto in Cogito/Passione contro l'Inerzia o contro un PNG, può prendere una Descrizione di Cogito o di Passione (a seconda delle associazioni dell'Inerzia) e mettersela sulla sua scheda.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]-I Frammenti temporanei non possono essere assegnati come Descrizione da un Giocatore se vince un Conflitto usandone la Pertinenza?
--- Termina citazione ---
No, i frammenti temporanei durante i Paragrafi sono usa e getta.
Però... nessuno vieta al giocatore di riutilizzare la stessa parola per scrivere un Frammento nel Framing successivo e quindi riproporre lo stesso Frammento.
All'interno del Capitolo, i Frammenti possono essere ri-proposti in ogni momento, anche contemporaneamente. Nessuno vi vieta di avere in gioco 2 o 3 Frammenti con la stessa Descrizione.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Il Paragrafo comincia con il Narratore che fa il Framing, inserendo obbligatoriamente nella scena i PG dei giocatori che hanno Confrontato e i PNG creati con i Rilanci. Può anche inserire altri PNG a piacimento, crearne di nuovi e inserire nella scena anche altri personaggi dei giocatori, con il loro accordo?
--- Termina citazione ---
Può inserire tutti i PNG che vuole, basta che li "attivi" spostando gocce di colore dall'Inerzia, alla scenda del PNG.
Quelli che escono dai rilanci sono obbligatori, ma il Narratore può inserire PNG in ogni momento che ritiene più opportuno, sia all'inizio del Paragrafo, sia durante. Deve solo attivare i profili con le gocce.
Può anche, in accordo con i rispettivi interpreti, inserire altri PG. Gli interpreti possono anche "chiedere" di essere inseriti. Devono, chiaramente, avere un motivo plausibile "di fiction" per apparire.
Non è che "apro la porta dello sgabuzzino del dirigibile e entro nella sala comandi" sia proprio "un motivo"... ^^ Tieni anche sempre d'occhio gli Scopi Principali di tutti i PG, perché quello è invece il metodo più "semplice" per far apparire altri Protagonisti.
Quando la scena tocca lo Scopo Principale di un PG, questo ha il diritto di entrare in scena.
Se viene dichiarato un Conflitto che è Pertinente con lo Scopo Principale di un Protagonista e questo non è in scena, non solo ha diritto di entrare in scena, ma anche di partecipare al Conflitto; ossia entra in scena partecipando al Conflitto direttamente.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Che potere hanno gli Interpreti di definire il framing della scena? Possono vetare una descrizione del Narratore? Narrare che il loro PG non è presente, sta facendo altro o è in una situazione particolare?
--- Termina citazione ---
Sì, a meno che non sia successo qualcosa nei Paragrafi precedenti o che non sia stato detto qualcosa nel Framing durante i Confronti o durante l'inserimento dei Frammenti Narrativi che impone ad un Personaggio di essere in una condizione particolare.
Ad esempio: "tutti i besmeth'en sono stati catturati dai Regolari Imperiali" giocato nel Framing per inserire il Frammento "Regolari Imperiali" (i soldati...). I Protagonisti che hanno personaggi non Denoreani "iniziano" il paragrafo nella situazione di essere "catturati".
Esempio 2: il Paragrafo precedente si è concluso con un Protagonista che vince un Conflitto con un intento dichiarato di: "attiro l'attenzione del poliziotto su di me, per dare tempo ai miei compagni di nascondersi". Se il Paragrafo successivo è cronologicamente consecutivo e non avete fatto un salto in avanti con un taglio narrativo, il Paragrafo successivo ripartirà con il Poliziotto che guarda in direzione del Protagonista (sempre a meno che nel Framing di transizione non sia stato dichiarato qualcosa durante i Cofronti o la giocata dei Frammenti).
In tutti gli altri casi, l'interprete ha il diritto di dichiarare cosa sta facendo il suo PG quando il Paragrafo parte.
--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Si possono chiamare Conflitti mentre il Narratore framma la scena?(esempio, Narratore: "Il tuo personaggio è alla finestra", il Giocatore: "No, è nascosto in una cassa").
--- Termina citazione ---
Questo non è un Conflitto ^^
E' positioning. Se il Narratore dichiara "è alla finestra" perché ha elementi per farlo (Framing o Paragrafo precedente), il personaggio è alla finestra. Se non ha elementi per farlo, prevale la decisione dell'Interprete.
Ora... come fa l'interprete a decidere, in caso il Narratore abbia elementi per dichiararlo alla finestra, di andare a nascondersi?.
Nel modo più banale dell'universo: "guardo languidamente dalla finestra l'autunno che giunge e appena sento i rumori dal piano di sotto, vado a nascondermi nella cassa".
^^
Via, con le domande sui Conflitti e sul destino dei PG.
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]E' positioning.
--- Termina citazione ---
mi sembra framing. il positioning è più tipo "il tuo pg odia Antonio", o sbaglio?
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]E' positioning.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]mi sembra framing. il positioning è più tipo "il tuo pg odia Antonio", o sbaglio?[/p]
--- Termina citazione ---
Ce lo dirà Moreno.
Comunque non è un Conflitto :)
Moreno Roncucci:
Oddio, e come pensate che possa districarmi in questo thread per capire di che parlate?
Quindi, vado sulle definizioni: Positioning is one of the three conceptual features of a role-playing character
Il framing spero che non debba spiegarlo, no?
Ditemi voi adesso di che parlavate...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa