Chiacchieriamo > Generale

chiacchiere da bar

<< < (3/4) > >>

Matteo Suppo:
Strano che la proposta arrivi da me ma cerchiamo di rendere meno acido il thread.

Intanto io non credo che la penuria di dadi aumenti la narratività di un gioco. Non credo neanche che cani abbia pochi dadi, nè che sine requie sia un gioco più narrativo perché non usa dadi.

Ergo io credo che questa distinzione in gdr narrativi e non narrativi sia insostanziale.

In secondo luogo mi preme chiarire il mio primo messaggio nel thread. Giocare di ruolo non è come leggere un libro od un racconto. Non è neanche ascoltare una storia. E questa non è una mia opinione.

Ergo, se una partita diventa "come leggere un libro" o "come ascoltare una storia", in quella partita qualcosa è andato storto.

Insomma, per fare un actual play:

Giocando a Cani nella Vigna esce un conflitto con posta "Tu mi prometti davanti a tutti che ucciderai quel criminale", e ci giochiamo il conflitto coi nostri bei dadi, i nostri bei rilanci e le nostre parate. Poi uno dei due cederà la posta.

Questo NON è come leggere un dialogo su un libro. Ma neanche come recitarlo, o sentirlo ascoltato. I dadi, i rilanci, le parate, l'espressione del giocatore che guarda i suoi dadi assottigliarsi sempre di più, su un libro non ci sono. E non ci devono essere. Son cose che ci devono essere in una partita di Cani nella Vigna.

Quindi, per arrivare al terzo e ultimo punto della mia manfrina.

La mia opinione è che giocare via internet conceda una esperienza parziale.

In una chat/forum puoi solo leggere quello che scrivono gli altri. Hai accesso soltanto al linguaggio verbale e in parte al linguaggio paraverbale (il modo con cui si pronunciano le parole) grazie alle emoticon o alle storpiature ("naaaaa", "seeeee"). Ti è precluso tutto il mondo del linguaggio somatico (gesti, atteggiamenti) e non sto parlando delle cosiddette azioni del personaggio (* triex alza la sua ascia e cade sotto il suo peso), perché è sempre comunicazione verbale. E al tavolo potresti anche mimare la scena, e tutti riderebbero, e ci sarebbero pacche sulle spalle.

In una audio-video-chat la situazione è già migliore, ma un senso viene ancora completamente escluso: il tatto. Come dice -Spiegel- afferrare una fanmail e lanciarla a qualcuno è un segnale forte (infatti usiamo token belli cicciotti per la fanmail). Farla scivolare sul tavolo è un segnale altrettanto forte e forse differente.

Giocare attraverso questi filtri quando si è abituati diversamente può risultare frustrante. Naturalmente internet ha un vantaggio notevole: permette di giocare a distanza e di far giocare tra loro persone che normalmente non potrebbero.

Tuttavia questo è anche il fine dell'Internoscon, e c'è da dire che quest'ultima svolge il suo lavoro molto ma molto meglio.

Rafu:

--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]Strano che la proposta arrivi da me ma cerchiamo di rendere meno acido il thread.
--- Termina citazione ---

I rotfl'd.

Paolo "Ermy" Davolio:
Ciao Marco! :-) Benvenuto.

Quello che Spiegel e triex stanno cercando di spiegarti, è che i giochi di cui parli tu (e che piacciono tanto anche a me), senza il linguaggio non verbale, non solo si "godono meno" ma hanno proprio dei problemi di funzionamento veri e propri.

Sono spesso basati sul "rendersi partecipi" della fiction che viene creata dai propri personaggi, in maniera non intellettuale ma "di pancia". E' importante stupirsi, darsi dei feedback, intristirsi un poco, fremere per la tensione, eccitarsi per certe vittorie e così via. Tutto in diretta, in tempo reale. In maniera appassionata, insomma.

In alcuni giochi il linguaggio del corpo è proprio necessario per il funzionamento di determinate meccaniche. Uno dei modi molto noti per definire un "veto" in CnV, è "alzare il sopracciglio": significa che se anche un giocatore non esprime chiaramente il proprio dissenso per determinate cose, ma lo manifesta (anche inconsciamente) facendo una faccia strana, un sospiro e così via, il GM ha il dovere di chiedergli se per lui va tutto bene. Questo richiede per forza un'interazione di persona - può (forse) funzionare discretamente anche con una chat video, ma di persona è tutta un'altra cosa. Via testo, semplicemente, farlo è impossibile (non puoi vedere ne le smorfie ne i sospiri).

Qui su GcG sono stati fatti molti pbf di giochi come CnV, Spione, NCaS e così via, e chi ci ha giocato ha imparato a proprie spese della presenza di questi limiti - possono farti tutti gli Actual Play necessari, credo. ;-) (magari semplicemente sotto forma di link ai post in questione)

marco piemonte:
umm..vabbe diciamo che comnque chi nn ha la possibilità di giocare dal vivo...almeno il  pc offre un brodino,cosa che con un gdt non si puo fare,anke se,ovviamente,l'esperienza è molto ma molto scialba...

Matteo Suppo:
gdt?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa