Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione
rgrassi:
Mi riferivo alle normali teorie narrative e possiamo tranquillamente fare riferimento a wikipedia.
Forse interpretiamo in maniera opposta la stessa frase ma...
--- Citazione ---
"Nell'analisi critica strutturalistica è dunque l'insieme delle vicende narrate, il contenuto narrativo o la "storia" di un'opera."
--- Termina citazione ---
E' proprio quello che è stato attualizzato dai giocatori. Non è quello che è rimasto nelle loro teste.
Quanto all'articolo di Montoja. All'inizio dice:
--- Citazione ---
Speaking in broad terms, a diegesis means a fictional world or the truth about what exists in a fictional world.
--- Termina citazione ---
Ma questa fictional truth, in un gdr, è esattamente quello che è stato condiviso dai giocatori, non quello che è rimasto nelle loro teste. Montoja fa però un passo avanti e dice che per condividere una diegesi, ognuno se ne costruisce una personale, da condividere.
--- Citazione ---"Every participant constructs his or her diegesis when playing, the crucial process of role-playing being the interaction of these diegeses."
--- Termina citazione ---
L'interazione di diegesi produce una diegesi condivisa.
Non può fare altro.
--- Citazione ---
In effetti, se lo usassimo facendo riferimento al linguaggio comune, non è nemmeno TUTTO quello che viene immaginato dai giocatori (quando descrivi la colonna sonora di una scena in Avventure in Prima Serata, per esempio, sarebbe extra-diegetico)...
--- Termina citazione ---
Anche qui, se è descritto da un giocatore e quindi è esplicitato al tavolo (non resta nell'immaginazione del giocatore) è certamente extra-diegetico. E' giustissimo quello che scrivi.
Rob
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Carlo[/cite]In pratica se prendo una telecamera e filmo una sessione di gioco ottengo il sis, o dovrei aggiungere o togliere qualcosa dal filmato per avere il sis?
--- Termina citazione ---
In soldoni sì, poi se vogliamo essere davvero precisi...
- Dovresti togliere tutte le cose dette o fatte che non riguardano direttamente il gioco (Mario che va in bagno, Luigi che parla nell'orecchio a Maria per chiederle se le va di andare a bersi una birra dopo la partita, Stefano che risponde ad un SMS della moglie, etc.)
- Dovresti avere una telecamera "magica" che riprende a 360 gradi, e riprende anche gli altri sensi (udito, tatto, etc.)
- La telecamera dovrebbe avere la stessa consapevolezza dei giocatori riguardo al sistema e saper interpretare numeri e gesti.
- ci sarà sicuramente qualche altra cosa che mi sono dimenticato (la aggiungo perchè qua ti quotano sempre a tradimento i post peggiori e mai quelli che segnali)
Però insomma, grosso modo il senso è quello.
rgrassi:
--- Citazione ---
Però insomma, grosso modo il senso è quello.
--- Termina citazione ---
Bellissimo. Ecco la definizione di SIS e di Exploration.
Perchè non mettere QUESTA nel glossario?
"Everything that is explicit between players, recordable by an omniscient viewer, and referred to the game (i.e. from system to color)."
Rob
Moreno Roncucci:
Se non ci sono più dubbi o domande direi che possiamo chiudere il thread.
[crosspost con Roberto... sigh...]
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Bellissimo. Ecco la definizione di SIS e di Exploration.
Perchè non mettere QUESTA nel glossario?
--- Termina citazione ---
Perchè NON E' QUELLA LA DEFINIZIONE. E' solo un esempio "in soldoni" per farsi capire in un thread.
Come la definizione di "tacchino" non è "un pollo un po' più grande".
Più in generale, NON MI INTERESSA CREARE "LE DEFINIZIONI DI MORENO" Voglio SPIEGARE la teoria nata su The Forge e usata per COMUNICARE FRA DI LORO da diversi game designer, non aggiungere l'ennesima "teoria personale" che servirebbe solo a vantarmi nel mio blog o sito personale e a farmi capire sempre di meno.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa