Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]se il "contenuto fittizio" è indipendente dall'oggetto, lo strappare una cinquantina di pagine dal libro non lo cambia, no?
--- Termina citazione ---
Lo cambia; o, meglio, cambia il contenuto fittizio trasmesso da quella copia del libro, perché il contenuto di quelle cinquanta pagine non può più essere comunicato.
Io non ho detto che il significato è indipendente dal significante: viene trasmesso da esso, non può essere indipendente. E se viene trasmesso da esso, è ovvio che togliere cinquanta pagine di ciò che trasmette cambia anche ciò che viene trasmesso.
Non confondere "'Fittizio' è diverso da 'concreto'", "Il significante è diverso dal significato", con "Il significante è indipendente dal significato". Significante e significato sono strettamente legati, ma se si parla di contenuto fittizio il significato del termine fa sì che sembri indicare qualcosa di non concreto.
Alessandro Piroddi (Hasimir):
--- Citazione ---[cite]Autore: Carlo[/cite]Se posso fare un'analogia, per essere sicuro di aver capito, se il concetto del sis fosse applicato a una rappresentazione teatrale di Romeo e Giulietta, il sis sarebbe la storia della rappresentazione, e non la storia di Romeo e Giulietta in senso stretto.
Quindi nel sis ci sarebbe il sipario che si alza, il tale attore che entra in scena, l'espressione dell'altro attore, le luci che si spostano etc. Ovviamente dalla storia della rappresentazione reale potrò desumere la storia rappresentata. E ovviamente assistere alla rappresentazione sarà diverso rispetto a leggersi le battute dal copione, perché la recitazione, le espressioni, le luci, la scenografia etc. contribuiranno in modo significativo alla storia.
--- Termina citazione ---
Yes :)
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]"contenuto diegetico" non va bene, è riduttivo e considera solo le cose "immaginate dai giocatori", non è un concetto utile nei tabletop[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Probabilmente qui varrebbe la pena di aprire un thread a parte, perchè il contenuto diegetico è esattamente il contrario di quello che dici.
--- Termina citazione ---
Dovresti specificare a quale teoria ti riferisci (o se ti riferisci ad una teoria o no)
Io facevo riferimento a questo uso di Diagesis: "Diegeses in Role-playing" , "Every participant constructs his or her diegesis when playing, the crucial process of role-playing being the interaction of these diegeses."
Essendo parte di teorie che partono da "quello che immaginano i giocatori nella loro testa" e poi cercano faticosamente di definire come queste "diegesi personali" interagiscono, diverge nettamente dal Big Model da subito, sia come scopo che come campo di indagine. E non può essere assolutamente considerato sinonimo del concetto di esplorazione del Big Model (al massimo, può essere considerato sinonimo del primitivo concetto di SIS come "mondo di gioco dove muovo i personaggi" che non fa parte della Forge Theory)
Se non lo stai usando come termine di una teoria riferita ai gdr, ecco cosa dice wikipedia (che non è il massimo come autorevolezza, ma per gli scopi di questo thread basta e avanza)
http://it.wiktionary.org/wiki/diegetico
http://it.wikipedia.org/wiki/Diegesi
"Diegesi è ciò che concerne l'andamento narrativo di un'opera letteraria, teatrale o cinematografica"
"Nell'analisi critica strutturalistica è dunque l'insieme delle vicende narrate, il contenuto narrativo o la "storia" di un'opera."
"In letteratura il termine "extradiegetico" è riferito alla voce dell'autore che si pone al di fuori e al di là dell'universo narrativo (la maggior parte dei testi narrativi è così, come nei Promessi Sposi); "intradiegetico" si riferisce alla voce dell'autore che è dentro al testo (voce di secondo grado, racconto nel racconto, come l'allegra brigata di Boccaccio)."
"Nel cinema l'aggettivo "diegetico" riferito al sonoro è utilizzato specificatamente per definire il suono avvertito dai personaggi della narrazione. Se un personaggio entra in una stanza dove vediamo qualcuno che sta suonando, il suono è diegetico. Tale specificazione è fondamentale per distinguere tra sonoro fuori campo e suono "off" (oppure "off-screen"), cioè non percepito dal personaggio. È il caso per esempio di una musica di commento durante una cavalcata nella prateria. Certamente in questo caso non vi sono musicisti nascosti che suonano da dietro i cactus. E in questo caso il sonoro è detto appunto "extra-diegetico"."
In effetti, se lo usassimo facendo riferimento al linguaggio comune, non è nemmeno TUTTO quello che viene immaginato dai giocatori (quando descrivi la colonna sonora di una scena in Avventure in Prima Serata, per esempio, sarebbe extra-diegetico)...
--- Citazione ---In questo senso, la spiegazione che aveva data Rafu del SIS era, IMHO, molto più vicina alle intenzioni di Baker.
--- Termina citazione ---
Dove? Non mi sembra che Rafu sia intervenuto in questo thread, ma fra split e merge vari può darsi mi sia sfuggito... in ogni caso, credo che sia più fruttuoso leggere quello che Baker ha scritto chiaramente (e continua a scrivere chiaramente nel suo blog) piuttosto che lambiccarsi sulle sue "intenzioni"...
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Carlo[/cite]Se posso fare un'analogia, per essere sicuro di aver capito, se il concetto del sis fosse applicato a una rappresentazione teatrale di Romeo e Giulietta, il sis sarebbe la storia della rappresentazione, e non la storia di Romeo e Giulietta in senso stretto.
Quindi nel sis ci sarebbe il sipario che si alza, il tale attore che entra in scena, l'espressione dell'altro attore, le luci che si spostano etc. Ovviamente dalla storia della rappresentazione reale potrò desumere la storia rappresentata. E ovviamente assistere alla rappresentazione sarà diverso rispetto a leggersi le battute dal copione, perché la recitazione, le espressioni, le luci, la scenografia etc. contribuiranno in modo significativo alla storia.
--- Termina citazione ---
E' un esempio che mi lascia perplesso, perchè ha una differenza fondamentale con il caso di un gdr, e vorrei essere davvero SICURO che questa differenza sia stata ben compresa, perchè altrimenti tutto il concetto di SIS o Esplorazione crolla come un castello di carte.
Stai facendo l'esempio di un media in cui l'opera è la rappresentazione teatrale. I fruitori (gli spettatori) non vedranno mai i dietro le quinte. Non esiste una SIS a teatro (gli spettatori non parlano fra di loro per assicurarsi di avere capito la stessa cosa) ma se ci fosse non comprenderebbe i dietro le quinte, che non sono noti agli spettatori.
Si può però dire, togliendo di mezzo la SIS che qui fa solo confusione, che "quella specifica rappresentazione teatrale" comprenderà gli errori degli attori, le luci, uno spettatore che magari fa un commento ad alta voce, e se fosse uno spettacolo comico comprenderebbe di sicuro le risate del pubblico o la loro assenza. Cioè quello che influisce sulla fruizione dell'opera, non vista come una "storia purissima, uguale nei secoli per tutti" totalmente indipendente da tutto questo.
Ora, la SIS nei gdr non è il "dietro le quinte". E' questo il terrificante errore che fanno quelli per cui il gdr è buono solo se "parte da una buona storia - tipo libro - del GM" o se "tutti parlano sempre in character in maniera da ottenere una buona recita teatrale". La SIS nel gdr E' LO SPETTACOLO. E' Romeo e Giulietta.
Probabilmente è più comprensibile l'esempio opposto. Togliere dalla SIS la partita REALE e confonderla con eventi immaginati nella testa di un giocatore, è come dire che la maniera migliore di godersi Romeo e Giulietta a teatro è chiudere gli occhi, mettersi i tappi nelle orecchie, e immaginarsela.
Carlo Antonioli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Probabilmente è più comprensibile l'esempio opposto. Togliere dalla SIS la partita REALE e confonderla con eventi immaginati nella testa di un giocatore, è come dire che la maniera migliore di godersi Romeo e Giulietta a teatro è chiudere gli occhi, mettersi i tappi nelle orecchie, e immaginarsela.
--- Termina citazione ---
E' quello che ho capito io, il sis sono le interazioni dei giocatori, ovvero la partita al gioco.
In pratica se prendo una telecamera e filmo una sessione di gioco ottengo il sis, o dovrei aggiungere o togliere qualcosa dal filmato per avere il sis?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa