Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione
Mauro:
Premessa: quanto segue solo per approfondire, avuta conferma dell'esattezza dell'idea, qual era il dubbio; non vuole in alcun modo contestare quanto si è detto essere l'Esplorazione (confermo che mi accodo a chi considera "SIS" un termine fuorviante).
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Anche nel linguaggio comune, se parlassimo di una persona che legge un libro, il "fictional content" sarebbe quello concretamente stampato sul libro, non quello che il lettore si immagina
--- Termina citazione ---
Ecco, qui abbiamo percezioni diverse: io e altri con fictional content indichiamo proprio la storia, non quello concretamente stampato; appunto perché "concreto" è l'esatto contrario di "fittizio", quindi un contenuto fittizio non è concreto.
Sicuramente la storia di un film non è indipendente da fotografia e simili, ma se si parla di solo contenuto fittizio allora è comunicato anche da come una scena viene tagliata, ma non comprende il taglio della scena, proprio per la sua caratteristica di essere fittizio (nota: sempre per come ho visto usare il termine e per come è definito; possibile poi che la definizione sia stata allargata, almeno nell'uso).
Nota che non sto dicendo che il sistema non conti, che un giocatore valga l'altro, ecc.; semplicemente, usare "fittizio" per indicare qualcosa di concreto lo trovo, se non sbagliato, quanto meno confusionario, visto che sono due concetti opposti.
Poi può essere che nell'uso, localmente o no, a livello tecnico o comune, "contenuto fittizio" abbia assunto significati legati a cose più concrete, ma personalmente lo trovo confusionario, in quanto si userebbe un termine per indicare qualcosa che ne è l'esatto opposto; credo che la confusione in questo caso sia tra significante e significato: il testo stampato in un libro è il significante, la storia che comunica il significato.
E la definizione di "SIS" allora è confusionaria... al contrario: se il SIS è il contenuto fittizio come stabilito dalle interazioni, ma il contenuto fittizio e il SIS sono le interazioni, è ridondante. Prafrasata sarebbe: "Il SIS sono le interazioni come stabilite da sé stesse".
Comunque sì, dubbio chiarito; se hai voglia di continuare con i messaggi esplicativi li leggerò volentieri, comunque tutto derivava da un uso diverso del termine fictional (che personalmente faccio fatica a vedere comprendente cose concrete e tangibili).
Aggiunta: Interessante notare che comprendendo questioni concrete nel contenuto fittizio a parità di titolo si avrebbe un contenuto fittizio che varia da copia a copia (copertina più o meno rovinata, testo più o meno scuro, pagina più o meno chiara, ecc.).
Moreno Roncucci:
"SIS", nelle due formulazioni "Shared Imagined Space" e "Shared Imaginary Space", è un termine legacy che risale a prima di The Forge, quindi a prima del concetto di Esplorazione, a prima del principio di Lumpley, etc., e veniva usato per indicare un po' di tutto... nell'articolo del 1999 fornitomi da Czege se ne parla riguardo a bambini che giocano con attrezzi, quindi lo spazio è sia immaginario sia reale, come spazio attrezzato. Ma in generale nei gdr si usava SIS per indicare "il mondo di gioco"
Il significato che ha preso nella teoria forgita è semplicemente l'adattamento dell'idea di un "mondo di gioco" alla consapevolezza che il gioco è REALE, e avviene SOCIALMENTE al tavolo, e non nell'immaginazione o "in un altro mondo".
Non è un concetto nuovo, ma è un concetto che altri balzi concettuali hanno stravolto: se il "mondo di gioco" non è più un pianeta alieno di Zumm l'invincibile combatte i perfidi Groann, ma è il dialogo fra le persone al tavolo, si può ancora chiamare "spazio"?
Per questo è meglio usare "esplorazione".
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Aggiunta: Interessante notare che comprendendo questioni concrete nel contenuto fittizio a parità di titolo si avrebbe un contenuto fittizio che varia da copia a copia (copertina più o meno rovinata, testo più o meno scuro, pagina più o meno chiara, ecc.).
--- Termina citazione ---
Rovescio la frittata: se il "contenuto fittizio" è indipendente dall'oggetto, lo strappare una cinquantina di pagine dal libro non lo cambia, no?
Carlo Antonioli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Ora, dimmi che il fatto di giocarsi tutte le fan mail, ma di perdere comunque, e di dover narrare tu stessa la sconfitta, non è drammatico.
--- Termina citazione ---
Certamente lo è, sono pienamente d'accordo e non considero il gdr il parente povero di alcunché.
Tutto quello che hai detto fa parte della storia del gioco.
Non cambierei nulla di quello che è in concreto il sis, il mio scopo nella discussione è quello di capire il modello, non di contestarlo o proporre cambiamenti.
(Al limite potrei avere delle riserve sul nome e sulla sua definizione ma non è in topic qui.)
Se posso fare un'analogia, per essere sicuro di aver capito, se il concetto del sis fosse applicato a una rappresentazione teatrale di Romeo e Giulietta, il sis sarebbe la storia della rappresentazione, e non la storia di Romeo e Giulietta in senso stretto.
Quindi nel sis ci sarebbe il sipario che si alza, il tale attore che entra in scena, l'espressione dell'altro attore, le luci che si spostano etc. Ovviamente dalla storia della rappresentazione reale potrò desumere la storia rappresentata. E ovviamente assistere alla rappresentazione sarà diverso rispetto a leggersi le battute dal copione, perché la recitazione, le espressioni, le luci, la scenografia etc. contribuiranno in modo significativo alla storia.
Spero di aver compreso.
Un'altra domanda: dal sis sono escluse le interazioni dei giocatori che non riguardano il gioco, vero?
Es: "Carlo chiede al master di passargli la bottiglia di coca" resta fuori dal sis.
E i commenti dei giocatori sul gioco ci entrano? Es: Carlo dice che si sta annoiando.
rgrassi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]"contenuto diegetico" non va bene, è riduttivo e considera solo le cose "immaginate dai giocatori", non è un concetto utile nei tabletop
--- Termina citazione ---
Probabilmente qui varrebbe la pena di aprire un thread a parte, perchè il contenuto diegetico è esattamente il contrario di quello che dici.
In questo senso, la spiegazione che aveva data Rafu del SIS era, IMHO, molto più vicina alle intenzioni di Baker.
Rob
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa