Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione

<< < (2/17) > >>

Moreno Roncucci:
Iniziamo a dare il buon esempio.

non sono consentiti post in questo thread con domande o risposte non associate ad esempi di actual play

[sarebbe già nel regolamento del forum, ma vedo che senza un promemoria non serve...]

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Non sottovalutare comunque questa parte:
The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions.[/p][p]In particolare quell' "as it is".[/p][p]Ora, un venti naturale, o meglio ancora la frase che ho detto sopra:
"SIS: "nello spazio immaginato condiviso, Peter non vede un sasso e cade per terra. La cosa è stata narrata da Moreno dopo aver estratto un dieci"[/p][p]C'è qualcosa che non è "The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions."?[/p][p]Ora, pensa invece al "The fictional content of play"da solo.[/p][p]Perchè hanno aggiunto il resto? Forse per distinguere la fiction di un romanzo da "ho fatto venti naturale! Critico!", no?[/p]
--- Termina citazione ---

Il fatto è che quella frase mi sembra dire che il SIS è il contenuto fittizio del gioco, contenuto che viene stabilito attraverso le interazioni del gioco di ruolo; ossia, definisce cos'è il SIS (il contenuto fittizio del gioco) e come viene stabilito (attraverso le relazioni del gioco di ruolo). Quell'as it is mi pare dire "il contenuto, come creato dalle procedure, forma il SIS". Quella definizione a me sembra contenere cos'è il SIS e il modo attraverso cui viene creato, modo che però non fa parte del SIS stesso.
Ora, prendiamo Hope: John cerca di spararmi (metti avanti i dadi per il Rilancio), io incasso (metto avanti i dadi per la Veduta, che in rapporto ai tuoi dicono cosa succede) e replico a parole cercando di farlo desistere (metto avanti i dadi per il Rilancio).
Per come lo avevo capito, le parti sottolineate sono il fictional content of play, ossia il SIS, mentre le parti tra parentesi sono le role-playing interactions, ossia ciò che stabilisce il fictional content; in altri termini, le parti tra parentesi sono quello che stabilisce le parti sottolineate (ossia, che le valida in gioco), mentre le parti sottolineate - gli eventi immaginati condivisi dal gruppo - sono il SIS.
Del resto, la Trascrizione è un riassunto del SIS, e la trascrizione non ha riferimenti alle procedure di gioco; come si relaziona questo (e com'è evoluto per relazionarsi) con un SIS che contiene anche le procedure?

Aggiunta: Ho letto il messaggio sull'Esplorazione, ma - salvo che sia essenziale nell'affrontare la cosa - preferirei discuterne in un secondo momento, dopo essermi chiarita la definizione di SIS.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Ora, prendiamo Hope:[span style=text-decoration: underline;]John cerca di spararmi[/span](metti avanti i dadi per il Rilancio),[span style=text-decoration: underline;]io incasso[/span](metto avanti i dadi per la Veduta, che in rapporto ai tuoi dicono cosa succede) e[span style=text-decoration: underline;]replico a parole cercando di farlo desistere[/span](metto avanti i dadi per il Rilancio).
Per come lo avevo capito, le parti sottolineate sono ilfictional content of play, ossia il SIS, mentre le parti tra parentesi sono lerole-playing interactions, ossia ciò che stabilisce ilfictional content; in altri termini, le parti tra parentesi sono quello che stabilisce le parti sottolineate (ossia, che le valida in gioco), mentre le parti sottolineate - gli eventi immaginati condivisi dal gruppo - sono il SIS.
--- Termina citazione ---


No, no.

Stai facendo una distinzione che non esiste.

Sono tutte "role-playing interactions". Tutte. "Metto avanti un 5 e un 7"? E' role-playing interaction.  "Ti sparo alla schiena"?  E' role-playing interaction. "Jack cade, morto"?  E' role-playing interaction. "ho finito i dadi!"? E' role-playing interaction. "pongo il veto, niente dinosauri"?  E' role-playing interaction.

Anche lo sguardo che fai mentre metti i dadi.  E' role-playing interaction.

Anche la velocità con cui muovi i dadi sul tavolo.  E' role-playing interaction.

Anche la tua postura mentre aspetti che Gianni decida il suo rilancio.  E' role-playing interaction.

Tutte fanno parte dell'esplorazione. Quindi, della SIS, che è la stessa cosa.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Sono tutte "role-playing interactions". Tutte. "Metto avanti un 5 e un 7"? E' role-playing interaction.  "Ti sparo alla schiena"?  E' role-playing interaction. "Jack cade, morto"?  E' role-playing interaction. "ho finito i dadi!"? E' role-playing interaction. "pongo il veto, niente dinosauri"?  E' role-playing interaction
--- Termina citazione ---

Certo, ma la differenza è che "Ti sparo alla schiena" è/diventa un fictional content of play, mentre "Metto avanti un 5 e un 7" no, è quello che stabilisce cosa succede/dà forza alla mia affermazione. La definizione dice che il SIS sono gli eventi fittizi come definiti dalle interazioni, quindi qualcosa che è interazione senza essere evento fittizio non mi pare essere, per quella definizione, SIS; visto che ci entrano anche le interazioni, non capisco come possano farlo secondo quella definizione, o il senso di definire il SIS come "il contenuto fittizio del gioco".
Sottolineo una cosa: non sto dicendo che non sia come dici tu, sto dicendo che leggendo la definizione io vedo quella distinzione (e quindi trovo la definizione mal scritta. Aggiunta: oppure non ho capito come fa a contenere quegli aspetti).

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Certo, ma la differenza è che "Ti sparo alla schiena" è/diventa unfictional content of play, mentre "Metto avanti un 5 e un 7" no
--- Termina citazione ---


Perchè mai?

Actual play (e datemi retta almeno quando scrivo in blu, che fra un po' vi banno tutti quanti!!!):
"ti sparo":  e metti avanti un 1 e un 2
"ti sparo" e metti avanti un 9 e un 10.

Fermiamo qui tutto, come un fermo immagine: anche prima di vedere come risponde l'avversario, "vedi" nella tua testa le due azioni come equivalenti? O meglio (molto meglio), hai COMUNICATO lo stesso contenuto immaginario?

Chi deve rispondere descriverà la scena nella stessa maniera?

Non confondiamo il giocare ad un gdr con il raccontare un libro mentre si tirano dei dadi solo per fare rumore senza che nessuno ne tenga conto, please (quello è Parpuzio)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa