Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]anche prima di vedere come risponde l'avversario, "vedi" nella tua testa le due azioni come equivalenti? O meglio (molto meglio), hai COMUNICATO lo stesso contenuto immaginario?
--- Termina citazione ---
No, ma attento a qual'è il mio dubbio: non sto chiedendo come mai le azioni comunicate dai dadi spinti in avanti facciano parte del SIS, sto chiedendo come mai l'atto stesso di spingere i dadi in avanti ne faccia parte.
Per dirla in altri termini: "John ti tira un pugno, porto avanto due 1"; io mi immagino un pugno (affermazione) scoordinato (doppio 1).
"John ti tira un pugno, porto avanti due 10"; io mi immagino un pugno (affermazione) ben tirato e potente (doppio 10).
Quello entra nel SIS, nessun dubbio: il contenuto comunicato dal valore dei dadi entra nel SIS, quello che per come la definizione è scritta non capisco come mai ci entri è l'atto fisico di spingere in avanti i dadi.
Leonardo:
Mauro, non so se il seguente modo di pensare possa aiutarti o no e quindi lo espongo con la clausola che se non ti fosse di aiuto puoi pure dimenticarlo:
The fictional content of play -> statico
The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions -> dinamico, contiene nella definizione l'idea che si sta parlando di una fiction come espressione di un processo. Quindi questa, che è la definizione di SIS, contiene un riferimento implicito al sistema. Il fatto che ad esempio un tiro di dado (ephemera) rientri o meno nel SIS è per me questione di lana caprina. Il punto importante è che SIS parla di fiction come processo e non fiction come prodotto.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite][p]Mauro, non so se il seguente modo di pensare possa aiutarti o no e quindi lo espongo con la clausola che se non ti fosse di aiuto puoi pure dimenticarlo:[/p][p]The fictional content of play-> statico[/p][p]The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions-> dinamico, contiene nella definizione l'idea che si sta parlando di una fiction come espressione di un processo. Quindi questa, che è la definizione di SIS, contiene un riferimento implicito al sistema. Il fatto che ad esempio un tiro di dado (ephemera) rientri o meno nel SIS è per me questione di lana caprina. Il punto importante è che SIS parla di fiction come processo e non fiction come prodotto.[/p]
--- Termina citazione ---
Sottoscrivo.
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]nessun dubbio: il contenuto comunicato dal valore dei dadi entra nel SIS, quello che per come la definizione è scritta non capisco come mai ci entri èl'atto fisico di spingere in avanti i dadi.
--- Termina citazione ---
Non è detto che ci entri. Il punto è: ti comunica qualcosa?
Se ti comunica qualcosa, fa parte della comunicazione. Magari ti fa capire che il giocatore è determinato, non mollerà MAI la posta.
Se non ti comunica niente, non ti comunica niente.
il punto è che continui a saltare questo passaggio: "COMUNICA QUALCOSA?". Non è che "x al tavolo" sia un qualcosa che entri o no nell'esplorazione in base ad ENORME catalogo che dice "movimento delle dita: sì. Movimento dei piedfi: NO. Movimento delle palpebre: Sì" e cazzate di questo tipo.
Non esiste un "diritto divino delle dita della mano ad entra nel sis perchè l'esplorazione è fatta daklle cinque componenti più le dita della mano".
Semplicemente, il gdr è comunicazione.
Comunichi qualcosa? Come?
Con le dita?
A volte sì, a volte no.
La differenza non è "con le dita", la differenza è "mi dice qualcosa?"
E il 90% della comunicazione fra gli esseri umani è non verbale (anche se sospetto che questa percentuale crolli fra i giocatori di ruolo, non scende a zero...)
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite]Il punto importante è che SIS parla di fiction come processo e non fiction come prodotto.
--- Termina citazione ---
Puoi dare una definizione del significato di processo e di prodotto, in questa frase?
Qual'è, secondo te, la differenza tra uno e l'altro?
Se è solo la dinamicità/staticità, non ho nulla da aggiungere, se è altro... spiegamelo (perché le due cose potrebbero coincidere).
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite]Il punto importante è che SIS parla di fiction come processo e non fiction come prodotto
--- Termina citazione ---
Questo sí, il mio dubbio è che per me la definizione del Glossario dice "Quello che lo spingere avanti i dadi comunica nella storia è SIS, l'atto di spingere avanti i dadi no".
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Non è detto che ci entri. Il punto è: ti comunica qualcosa?[/p][p]Se ti comunica qualcosa, fa parte della comunicazione. Magari ti fa capire che il giocatore è determinato, non mollerà MAI la posta.[/p][p]Se non ti comunica niente, non ti comunica niente.[/p]
--- Termina citazione ---
Ripeto: non sto mettendo in dubbio che entri nel SIS, sto chiedendo cosa, secondo la definizione di SIS, lo comprenderebbe.
Muovi i dadi, il modo in cui lo fai mi comunica la determinazione del tuo personaggio? Bene: la determinazione entra nel SIS, l'atto fisico di muovere i dadi no (ripeto: secondo quello che mi comunica la definizione, non metto in dubbio che ci entri). Ossia: muovere i dadi comunica un contenuto nella storia: il contenuto è SIS, il muovere i dadi no.
Quello che sto cercando di capire è come la definizione possa comprendere l'atto fisico: "il SIS è il contenuto fittizio del gioco come stabilito tra i partecipanti attraverso le interazioni del gioco di ruolo". Questa definizione dice che il SIS è il contenuto fittizio e che il contenuto fittizio è stabilito dalle interazioni, non che le interazioni sono SIS.
Non cercate di spiegarmi che l'atto fisico di muovere i dadi, e non solo il significato che questo comunica, fa parte del SIS: lo accetto. Sto cercando di capire come quello che ha detto Baker si coniughi con la definizione di SIS, perché Baker comprende quell'atto fisico, mentre la definizione mi pare escluderlo.
Aggiunta: Modificata l'ultima frase per renderla piú chiara.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa