Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Analisi parola per parola della definizione di SIS del Glossario e Esplorazione

(1/17) > >>

Mauro:
[edit del moderatore (Moreno): discussione splittata da Shared Imagined Space - qualche intervento da IWKFAM perchè off-topic][/url]
------------------------------------------------------------------

Non ho chiara una cosa, della spiegazione di Baker: dice che Pushing dice forward on the table is exploring system e che Everything I just described is in the Shared Imagined Space.
Però basandomi sulla definizione del Glossario (The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions) avrei detto che quel manipolare i dadi, cosí come il "Ho fatto un venti naturale!", non ci rientra (avrei messo quelle cose nelle role-playing interactions, che stabiliscono, ma non sono, il SIS).
Anche la definizione di Trascrizione (che è un riassunto del SIS dopo il gioco) mi fa pensare quello: An account of the imaginary events of play without reference to role-playing procedures (manipolare i dadi lo metterei nelle role-playing procedures).
O capito male quello che ha detto Baker; la definizione è obsoleta; o come si coniugano le due cose?

Leonardo:
Secondo me nella citazione di Moreno si vede come Baker sia di parte (lui stesso lo ammette) e quindi descrive il termine SIS come se fosse esattamente il termine Exploration, minimizzando le sfumature. Dal mio punto di vista i due termini sono effettivamente sinonimi e indicano a tutti gli effetti la stessa cosa (come avevo anche scritto nell'altro thread) ma pongono l'enfasi su due parti differenti dello stesso concetto. SIS enfatizza "la fiction come risultato di questa procedura, durante questa attività, qui al tavolo". Exploration enfatizza di più la procedura in sé e l'aspetto "fiction" rimane nascosto nelle pieghe delle 5 componenti che la costituiscono..

Mauro:
Metto per completezza anche la definizione di Esplorazione: The imagination of fictional events, established through communicating among one another. Exploration includes five Components: Character, Setting, Situation, System, and Color. See also Shared Imagined Space (a near or total synonym); prima di leggere i messaggi di Baker avrei messo la manipolazione dei dadi nell'atto comunicativo (established through communicating among one another), ora sto cercando di capire se e come debbano rientrare nell'imagination of fictional events.

Nota: sto cercando di capire i concetti espressi da Baker nelle citazioni mandate; per discussioni piú ampie sul legame tra SIS ed Esplorazione credo sarebbe meglio spostarsi altrove.

Aggiunta: Messa la definizione completa.

Moreno Roncucci:
Beh, Baker spiega tranquillamente in cosa lui e Edwards non sono d'accordo, e riguarda il system (ripensandoci ho capito meglio perchè sono d'accordo con Ron: perchè così il system diventa sinonimo del passaggio del tempo nell'esplorazione. Il non capirsi sul colore di un muro non indica passaggio del tempo).


--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite]e il termine SIS come se fosse esattamente il termine Exploration, minimizzando le sfumature
--- Termina citazione ---


Il SIS E' sinonimo di esplorazione. su questo sia Baker che Edwards sono assolutamente concordi. Non ci sono "sfumature", se non nel fatto che i due termini pongono l'accendo su cose diverse dello stesso oggetto

Esempio in Actual Play, che ci vuole sempre per evitare confusione e voli pindarici. Estraggo la carta più alta in AIPS, devo narrare come Peter cade per terra.
"Peter non vede un sasso, inciampa e cade per terra".
SIS: "nello spazio immaginato condiviso, Peter non vede un sasso e cade per terra. La cosa è stata narrata da Moreno dopo aver estratto un dieci"
Esplorazione: "esplorazione: Peter non vede un sasso e cade per terra. La cosa è stata narrata da Moreno dopo aver estratto un dieci"

E sì, una ENORME differenza...  :-)

La cosa APPARE diversa quando ci si estrania dall'actual play e si parte per la tangente. Ecco un esempio:
"SIS... c'è la parola Spazio... e' uno spazio matematico... coordinate x1, x2, x3, x4...  indicando con le x i componenti dell'esplorazione, allora l'esplorazione è una funzione, e la SIS lo spazio in cui è definita la funzione! Non sono la stessa cosa"
Eccone un altro:
"Esplorazione... mi metto le Adidas per esplorare....   cado in un buco... il buco contiene uno spazio... quindi quando esplori con le adidas se c'è la SIS ti fai male, non sono la stessa cosa".

I due ragionamenti d'esempo visti sopra sono dei deliranti nella stessa identica maniera. Entrambi sono causati dal dimenticarsi completamente del fatto che si parla di "quello che facciamo quando giochiamo" e dal partire con strane ipotesi sul fatto che "SIS sia uno spazio matematico", "Esplorazione si fa con le Adidas", "Il Big Model è Platinette" e altre strampalerie varie basate non sul SENSO di un termine ma sul SUONO delle parole e su varie associazioni mentali...

@Mauro:


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Non ho chiara una cosa, della spiegazione di Baker: dice chePushing dice forward on the table is exploring systeme cheEverything I just described is in the Shared Imagined Space.
Però basandomi sulla definizione del Glossario (The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions) avrei detto che quel manipolare i dadi, cosí come il "Ho fatto un venti naturale!", non ci rientra (avrei messo quelle cose nellerole-playing interactions, che stabiliscono, ma non sono, il SIS).
Anche la definizione di Trascrizione (che è un riassunto del SIS dopo il gioco) mi fa pensare quello:An account of the imaginary events of play[span style=text-decoration: underline;]without reference to role-playing procedures[/span](manipolare i dadi lo metterei nellerole-playing procedures).
O capito male quello che ha detto Baker; la definizione è obsoleta; o come si coniugano le due cose?
--- Termina citazione ---


Il Glossario è del 2004. Tieni presente che il PRIMO USO di SIS è del 2002. Siamo nel 2010. E' OVVIO che non è aggiornato...  :-)

in generale, il Glossario è molto utile, ma non consideratelo mai "l'ultima parola" su qualcosa. Ha ormai 7 anni e li dimostra tutti. E non è chiamato "provisional", "provvisorio", per niente...

Non sottovalutare comunque questa parte:
The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions.

In particolare quell' "as it is".

Ora, un venti naturale, o meglio ancora la frase che ho detto sopra:
"SIS: "nello spazio immaginato condiviso, Peter non vede un sasso e cade per terra. La cosa è stata narrata da Moreno dopo aver estratto un dieci"

C'è qualcosa che non è "The fictional content of play as it is established among participants through role-playing interactions."?

Ora, pensa invece al "The fictional content of play" da solo.

Perchè hanno aggiunto il resto? Forse per distinguere la fiction di un romanzo da "ho fatto venti naturale! Critico!", no?
"

Moreno Roncucci:
Sull'uso di Esploration invece di SIS: notate come, nel Glossario,  Exploration è uno dei SETTE CONCETTI BASE del Big Model. SIS invece è nel mucchio in fondo, insieme a "Abashed", "Hybrid" e "points of contacts".  E traetene le conclusioni...  :-)

Poi:


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Metto per completezza anche la definizione di Esplorazione:The imagination of fictional events, established through communicating among one another; prima di leggere i messaggi di Baker avrei messo la manipolazione dei dadi nell'atto comunicativo (established through communicating among one another), ora sto cercando di capire se e come debbano rientrare nell'imagination of fictional events.
--- Termina citazione ---


Non l'hai messa tutta, e invece è importante usare le definizioni complete.

Eccola:

Exploration :  The imagination of fictional events, established through communicating among one another. Exploration includes five Components: Character, Setting, Situation, System, and Color. See also Shared Imagined Space (a near or total synonym).

La definizione completa ti risponde già: l'uso del system fa parte dell'esplorazione.

Tirare un dado e fare venti è comunicare qualcosa. A meno che l'altro giocatore non si trovi altrove e non possa sapere in qualche altra maniera il tuo risultato, nel qual caso... come cavolo fate a giocare assieme?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa