Gente Che Gioca > Sotto il cofano
mi aiutate a capire la CA del mio gruppo?
Dr. Zero:
Ciao a tutti.
Mi presento: mi chiamo Thomas e approdo su questo forum su invito di Domon, che ho "incontrato" su gdritalia.
In realtà era un pò che lurkavo
:lol:
In ogni caso, quando Domon ha parlato "del test della CA" mi ha detto di venire qua e di aprire un topic con il titolo sopracitato.
Ora prima di iniziare a scrivere lunghi resoconti che magari poco c'entrano con la CA, ho già letto il bel post di Hasimir, volevo aspettare qualche indicazione.
Quindi: mi interessa capire cosa sia la CA(ma penso di averla capita 8) ) e capire quella del mio gruppo!
Grazie a tutti quelli che vorrano rispondermi
Niccolò:
benvenuto!
parto io: cominciamo con quello che credi tu: credi che il tuo gruppo abbia una CA? oppure no?
da chi è composto il tuo gruppo? chi fa il master di solito? età dei giocatori? collegamenti fuori dal gioco? a cosa state giocando adesso? quanto spesso? che campagna è?
Dr. Zero:
Ciao domon, provo a risponderti
io non credo di aver capito se il mio gruppo abbia una CA. Per questo faccio il test
Il mio gruppo è composta da 5 giocatori: io, Daniele,Alessio,Elia,Simone
Metto solo le iniziali
Il master lo fa di solito S. diciamo un 70 %. Le restanti volte lo faccio io.
Abbiamo due giocatori di 22 anni, uno di 21, uno di 23 e uno di 24.
Io ho 22 anni e S. ne ha 23.
Colegamenti: io conosco alessio da quando ho 10 anni, abbiamo fatto le medie insieme e in pratica siamo sempre usciti insieme . Simone e Daniele facevano parte di un altro gruppo e li ho conosciuti quando anche loro cercavano qualcuno con cui giocare. Elia si è aggiunto dopo in quanto compagno di scuola di simone.
Il gruppo però non è solo di gioco, usciamo anche insieme, e si aggiunge anche qualcun altro magari, siamo amici insomma.
Giochiamo a Lupi mannari e Dnd.
Di solito una volta a settimana. Diciamo che di base si fa dnd e si fa tipo una serie di giocate a lupi mannari, sempre con gli stessi personaggi. Ultimamente abbiamo provato (poco purtroppo) Ncas e Cnv.
La domanda che campagna è non mi è chiara. Provo a immaginare una risposta.
Dnd 4 è una campagna classica: gruppo di avventurieri che lavorano per un'organizzazione che cerca di fermare l'ingresso di un dio malvagio sul nostro piano.
Lupi mannari è una storia che verte soprattutto sul territorio e sui rapporti con gli altri branchi
ciao
Niccolò:
vi trovate in accordo sul gioco da giocare? c'è qualcuno che vorrebbe giocare ad altro e o/o qualcuno che non vuole mai giocare ad altro?
da quanto va avanti questa rotazione dnd/werewolf? da un bel po?
puoi parlarci di cosa fanno i vari membri che trovano divertente?
sono campagne separate, o sono la stessa campagna con interruzioni?
Dr. Zero:
Allora
in generale si e no, anche se ultimamente le cose sono cambiate.
Prima c'era molta più tensione soprattutto a livello di quelli che facevano mix/maxing e quelli che invece "interpretavano".
Ora siamo giunti alla conclusione che si le due cose non sono legate e a mio parere da due anni a questa parte le cose sono migliorate.
Anche se la cosa varia da gioco a gioco, ovviamente.
A dnd non ci sono più problemi da tempo. A lupi mannari si fanno giocate anche tese a volte, soprattutto per diverse visioni di affrontare problemi inerenti al territorio, ma i personaggi sono stati fatti abbastanza buoni per il combattimento. con ognuno che poi si è buttato su cose diverse (sociali alti, abilità atletiche, conoscenze)
La rotazione dnd werwolf non è da molto. In generale però abbiamo un gioco che fa da matrice e un altro che viene giocato per qualche giocata. Prima facevamo werefolf alternato a maghi, prima ancora werewolf alternato a dnd (al contrario di adesso), e roba così. I giochi provaiti seriamente sono questi, poi ogni tanto ne introduco uno nuovo, ma difficilmente hanno preso piede.
Ecco, un periodo abbiamo fatto dnd e sine requie.
Per rispondere alla tua domanda sulle campagne, solitamente sono la stessa campagna, che continua. Adesso facciamo dnd e nelle giocate a werewolf riprendiamo in mano la vecchia campagna. Poi ogni tanto si fa un cambio che di solito coincide con la nuova campagna che diventa il gioco "di base".
Per la domanda sulle cose che trovano divertente, provo a risponderti così.
Solitamente il master fa una storia che ha uno stesso "canovaccio".
C'è un problema semplice che interessa i giocatori, i quali provano a risolverlo. Appena prima della risoluzione il master introduce una complicazione, che deve essere risolta per riuscire a "risolvere" il problema principale. Poi appena prima di risolvere questa se ne presenta un'altra o così via.
Oppure le complicazioni si rivelano subito correlate. Per fare questo debbo riuscire a fare questo, che però potrebbe portare a quell'altro, ma allora potremmo fare così....etc.
In pratica se facciamo dnd ci sono pochi contrasti sulla via da seguire, ma su altri giochi, tipo lupi mannari, oppure maghi, o sine, o alcune campagne a mondo di tenebra, c'è spesso discussione.
Vedo che c'è la maggior soddisfazione al raggiungimento al raggiungimento dell'obiettivo finale, le tensioni invece si creano maggiormente quando qualcuno fa di testa sua e il suo agire crea una nuova complicazione.
Spero sia utile quello che ho scritto
ti racconto questo perchè io trovo divertente questo metodo e anche gli altri, perchè se non lo fosse non continueremmo con continuità.
Aggiungo pure che c'è un giocatore dominante sulle decisioni. In pratica la soluzione proposta da questi viene seguita o viene seguita una proposta che lui appoggia. Io sono alle volte in contrasto con lui (è alessio, quello che conosco da più tempo), ma la cosa si risolve a mio favore solo se riesco a convincerlo. Ultimamente però ho visto decisioni prese da altri e seguite dal gruppo, anche se A. non era proprio favorevole.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa