Archivio > General

Giochi superiori?

<< < (2/14) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]si può dire che IN GENERALE, con queste tecniche è POSSIBILE fare giochi che fanno tutto quello che facevano i tradizionali, ma molto meglio, con maggiore semplicità ed efficacia
--- Termina citazione ---

Giusto per evitare equivoci: intendi che è possibile fare singoli giochi che fanno singole cose che venivano fatte con i tradizionali, non che è possibile fare giochi che fanno tutto quello che veniva promesso dai tradizionali; giusto?

Poi... riassumendo, tu con "superiore" (per gli specifici giochi che definisci tali, non in generale per ogni gioco) intendi una superiorità sistemica, ossia un uso delle tecniche funzionale (nel senso di "funzionano cosí come sono") e coerente; ho capito bene?

Emanuele Borio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Poi... riassumendo, tu con "superiore" (per gli specifici giochi che definisci tali,nonin generale per ogni gioco) intendi una superiorità sistemica, ossia un uso delle tecniche funzionale (nel senso di "funzionano cosí come sono") e coerente; ho capito bene?
--- Termina citazione ---

Beh sicuramente non si può giudicare la superiorità di un tipo di giochi rispetto a un altro basandosi su Setting o Colore ò_ò
Anche perché tutti i giochi hanno Setting e Colore diversi e sono sottoponibili a gusti soggettivi, insomma... L'unico modo per valutare un GdR come qualità oggettiva è il sistema che il regolamento va a creare.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Giusto per evitare equivoci: intendi che è possibile faresingoligiochi che fannosingolecose che venivano fatte con i tradizionali, non che è possibile fare giochi che fannotuttoquello che veniva promesso dai tradizionali; giusto?
--- Termina citazione ---


Intendo dire che è possibile fare giochi che fanno tutto quello che un qualunque gioco tradizionale EFFETTIVAMENTE FACEVA, e di più. Se andiamo sulle cose promesse e non mantenute, battere un tradizionale è impossibile: "con questo gioco ci fai tutto". [mi ricorda una battuta letta anni fa sulla pubblicità degli assorbenti, con la bambina che ingenuamente credeva che fossero quelli a farti volare, saltare, ballare, diventare manager, etc perchè con quelli "puoi fare tutto"...  ;-)  ]


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Poi... riassumendo, tu con "superiore" (per gli specifici giochi che definisci tali,nonin generale per ogni gioco) intendi una superiorità sistemica, ossia un uso delle tecniche funzionale (nel senso di "funzionano cosí come sono") e coerente; ho capito bene?
--- Termina citazione ---


Se ho capito bene, ti riferisci ad una superiorità "estetica" percepibile solo da qualcuno con la passione per queste cose (tipo un meccanico che percepisce l'eleganza di una sistemazione di un motore in un vano macchina che l'autista non percepirà mai). Se è così no, non è solo questo.  Parlo di giochi "superiori" perchè MIGLIORI DA GIOCARE.  Poi è ovvio che ci entrano in mezzo un sacco di variabili dipendenti dai gusti, ma esattamente come non puoi negare che un ferrari va più forte di una bicicletta, anche se ami il ciclismo, anche questa differenza di funzionalità viene notata anche indipendentemente da gusti per diversi setting, creative agenda, stili, etc.

Poi, la scelta effettiva di cosa giocare non dipende solo dalla qualità (sennò in TV passerebbero solo Bergman, Fellini, etc.)

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Beh sicuramente non si può giudicare la superiorità di un tipo di giochi rispetto a un altro basandosi su Setting o Colore ò_ò
Anche perché tutti i giochi hanno Setting e Colore diversi e sono sottoponibili a gusti soggettivi, insomma... L'unico modo per valutare un GdR come qualità oggettiva è il sistema che il regolamento va a creare.
--- Termina citazione ---


secondo me no. secondo me non è consigliabile PRESCINDERE dal sistema quando si fa una valutazione, ma il colore, il setting e tutto l'ambaradan dell'esplorazione hanno un valore, sempre.

piuttosto, cominciamo a valutare colore, setting, situazione, personaggi in base all'utilità in gioco, piuttosto che per quanto sono belli da leggere!

Emanuele Borio:
Quello di sicuro, ma comunque sia, un Setting megaultra figo, colorito e particolare potrebbe piacere di meno di un generico "Transilvania, 1700" per qualcuno.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa