Archivio > General

Fate in Italiano

(1/5) > >>

Riccardo Coletta:
Stavo leggendo la versione inglese di questo regolamento, la 2 per la precisione (visto che è più slegata dall'ambientazione) e dato che mi sembra niente male, vorrei sapere 2 cosette da chi ne capisce più di me

1. In gioco rende bene come sembra leggendola?
2. Esiste una versione in Italiano gratuita

Ciauz e grazie

Paolo Lucchesi:
Onestamente non l'ho mai provato, ma a "sola lettura" hanno fatto dei bei passi avanti - a partire dall'economia punti fato/aspetti - tra la già valida versione 2 e la 3.
La versione 3 dovrebbe uscire dopo l'estate, forse... Ormai DF è fuori.

Non ho mai sentito parlare di una versione in Italiano (non l'ho mai nemmeno cercata, onestamente) però qualcuno ha estrapolato da SotC una possibile versione 3 di Fate

http://www.ukroleplayers.com/downloads/free-fate/

Non è fedelissima (a partire dal fatto che utilizza d6-d6, invece che 4df, sminuendo il valore dei punti fato), andrebbe provata.

bye

Niccolò:
http://www.faterpg.com/dl/sotc-srd.html

ehm?

vonpaulus:
ola,
io ho iniziato a giocare a Legend of Anglerre che è una versione FATE 3 fantasy. Anche qui si usa il d6-d6 a causa degli annunci di revisione della politica di OGL di Sullivan.
Comunque 1d6-1d6 ha una statistica assai simile a 4df (da un punto di vista numerico la quadratica del d6-d6 differisce in maniera scarsa scarsamente percepibile dalla gaussiana.).
On gioco rende estremamente bene principalmente in virtù del concetto di manovra. In LOA un elemento molto interessante è la definizione attraverso skill,stunt,ed aspetti anche di elementi di ambientazione quali: costrutti, luoghi, organizzazioni. In questo modo e attraverso la costruzione collaborativa delle schede organizzazione si riduce ampiamente l'arbitrarietà del master nel definire l'ambientazione. In ognia caso FATE è un sistema molto bello ma le versioni generiche soffrono , come tutti i giochi generici, della mancanza di playtest del crunch. Quindi o si ha tanto tempo e voglia di sperimentare oppure conviene prendere qualcosa di costruito. Magari pagandolo e premiando il lavoro di chi ci ha lavorato sopra.

SALUT

Paolo Lucchesi:

--- Citazione ---[cite]Autore: vonpaulus[/cite]Anche qui si usa il d6-d6 a causa degli annunci di revisione della politica di OGL di Sullivan.
--- Termina citazione ---


Ovvero? A parte che non ne sapevo nulla, ci sono comunque versioni di Fudge rilasciate sotto OGL. Non basta?


--- Citazione ---Comunque 1d6-1d6 ha una statistica assai simile a 4df (da un punto di vista numerico la quadratica del d6-d6 differisce in maniera scarsa scarsamente percepibile dalla gaussiana.).
--- Termina citazione ---


Sì, ma è più ampio e più "svasato", e questo diminuisce l'importanza dei punti fato

Facciamo un esempio ultra semplificato (ringraziamo Michele per aver a suo tempo suggerito il link): supponiamo che serva un risultato di +1 sui dadi

http://catlikecoding.com/anydice/?dice=4d3-8
Con 4dF la probabilità è 38.27%; se utilizzo un punto fato per invocare un aspetto, la probabilità sale vertiginosamente a 81.48%

http://catlikecoding.com/anydice/?dice=d6-d6
Con d6-d6 invece si passa da 41.67% a 72.44%

(passate a "at least")

Poi può piacere, può essere proprio l'effetto che si cerca.

bye

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa