Archivio > General
Larp Graffiti: call for papers
Andrea Castellani:
Giocatori di live di tutto il mondo! Larp Graffiti è il titolo che abbiamo scelto per il libro che sarà pubblicato in occasione del Larp Symposium 2010 (http://www.larpsymposium.org)... e ci serve il vostro aiuto per far sì che sia un libro sbalorditivo!
Il libro stampato dovrebbe essere distribuito a tutti i partecipanti al Symposium, e sarà disponibile per tutti gli altri come PDF gratuito e come libro print-on-demand.
Larp Graffiti comprenderà tre parti:
• La prima parte conterrà le traduzioni italiane di alcuni articoli classici sui live, originariamente pubblicati prima del 2005 (articoli più recenti saranno auspicabilmente tradotti e pubblicati l’anno prossimo). Per questi articoli cerchiamo traduttori che capiscano l’inglese scritto e che scrivano in un italiano corretto.
• La seconda parte conterrà articoli nuovi in italiano. Come regola generale, scrivete il vostro articolo in italiano se pensate che possa essere interessante per i lettori italiani, ma non tanto per un pubblico internazionale: per esempio, un articolo su problemi specifici di un sistema di gioco italiano che non esiste altrove; o un articolo che illustri idee di base sui live, ben note fuori dall’Italia ma magari nuove e interessanti per gli italiani.
• La terza parte conterrà articoli nuovi in inglese. Come regola generale, scrivete il vostro articolo in inglese se pensate che possa essere interessante per tutti, italiani e stranieri. Se sapete scrivere in un inglese corretto, prendete in considerazione l’idea di scrivere un articolo per questa sezione.
Gli argomenti per gli articoli della seconda e della terza parte possono essere qualunque cosa vi venga in mente: descrizioni di eventi, metodi di design, speculazioni filosofiche, prese di posizione ideologiche, scherzi, profonde elucubrazioni teoriche... Va bene qualunque cosa, purché sia una lettura interessante per i partecipanti al Larp Symposium (e per tutti gli altri che otterranno il libro in qualunque forma).
Ecco le vostre scadenze, se volete scrivere un articolo, in italiano o in inglese, per la seconda o per la terza parte:
• dovete mandare un abstract del vostro articolo (che spieghi l’idea di base e come intendete svilupparla) ad andrea.castellani@gmail.com non più tardi di mercoledì 30 giugno;
• e dovete mandare la bozza finale del vostro articolo ad andrea.castellani@gmail.com non più tardi di sabato 31 luglio.
Ed ecco le vostre scadenze, se volete tradurre uno (o più) articoli per la prima parte:
• dovete tradurre in italiano i primi due capoversi del capitolo The essence of LARP: a definition (http://fate.laiv.org/dogme99/en/dogma99_en.htm#2.2) tratto dal manifesto di Dogma 99 (a partire da “LARP is often erroneously called” fino a “and see what is left”) e mandare la vostra traduzione ad andrea.castellani@gmail.com il prima possibile, e comunque non più tardi di mercoledì 30 giugno;
• se la vostra traduzione è buona, discuterò immediatamente con voi quale articolo vi piacerebbe tradurre e ve lo manderò subito; dovete mandare la bozza finale della vostra traduzione ad andrea.castellani@gmail.com non più tardi di sabato 31 luglio.
Né gli autori né i traduttori saranno pagati (e nemmeno io): lavoriamo per la gloria di apparire sul primo libro italiano interamente dedicato ai live, e con la speranza di essere ricordati come leggendari eroi dalle generazioni future...
Dunque, credo di avervi detto tutte le cose più importanti; se volete saperne di più, comunque, potete mandare un’e-mail ad andrea.castellani@gmail.com e sarò felice di aiutarvi!
Grazie infinite a tutti!
Andrea Castellani
editor di Larp Graffiti
Mattia Bulgarelli:
Fanmail per l'iniziativa!
Anche se sono troppo ignorante di LARP per scrivere qualcosa di più di un AP vecchio di 15 anni su come organizzai un paio di live di Vampiri alle 'Con, su cosa manterrei e cosa butterei oggi, lo leggerò volentieri.
Andrea Castellani:
Rispondo in pubblico a una domanda che mi è stata fatta in whisper: i jeepform sono sicuramente interessanti per i giocatori di live, e quindi articoli sul jeepform sono assolutamente i benvenuti!
Inoltre, sono accettati molto volentieri anche articoli sui mezzi espressivi confinanti (GdR tabletop, teatro sperimentale, softair, roleplaying a scopo psicoterapeutico, rievocazione storica, improvvisazione teatrale, performance art, ARG, MMORPG ecc.), purché si parli dei collegamenti tra i live e il mezzo di cui si parla. Per esempio va bene un articolo in cui si parli dei punti in comune tra il teatro di Grotowski e i live, oppure uno in cui si racconti di un gruppo di softair che usa tecniche tratte dai live, ma non uno in cui si parli del cattivo funzionamento dei server di WoW.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Andrea Castellani[/cite]• dovete mandare un abstract del vostro articolo (che spieghi l’idea di base e come intendete svilupparla) adandrea.castellani@gmail.comnon più tardi dimercoledì 30 giugno;
--- Termina citazione ---
Se la mandiamo anche qui, così magari è d'ispirazione per altri, va bene?
Andrea Castellani:
Va benone!
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa